Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Sesso 30 Luglio 2021

Sesso: i dieci motivi per cui fa bene alla salute

I benefici del sesso per la salute mentale e fisica: dal sonno alla pressione, passando per lo stress e l’aumento dell’autostima

Il sesso porta benefici al corpo, alla mente e al cuore. Oltre agli effetti sulla psiche e sul fisico – a partire dalle calorie che si bruciano, 85 in media fino a 3,6 al minuto – secondo uno studio americano, permette di ridurre del 45% il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari.

Il sesso fa bene: dieci benefici sulla salute

Il sesso fa bene: dieci benefici sulla salute

Come riporta la Fondazione Umberto Veronesi, a patto che sia protetta, l’attività sessuale è una barriera per ansia e depressione e migliora salute e benessere. Ecco perché:

  • Migliora l’immunità. Avere rapporti sessuali una o due volte la settimana potenzia il sistema immunitario
  • Fa bene al cuore. Anche il sesso, come tutta l’attività fisica che stimola il cuore, fa bene alla salute. L’American Heart Association specifica che gli attacchi di cuore o il forte dolore al petto causato dal cuore raramente si verificano durante un rapporto sessuale
  • Abbassa la pressione. Vari studi hanno dimostrato che tenersi stretti teneramente e abbracciarsi può aiutare a normalizzare lo stato della pressione arteriosa
  • Allevia il dolore. Il sesso ha un forte potere analgesico contro l’emicrania e il mal di testa a grappolo. L’amplesso stimola il rilascio di endorfine nel cervello, chiamati “gli ormoni del benessere”, veri e propri antidolorifici prodotti dal nostro organismo
  • Riduce il rischio di cancro alla prostata. Sembra che frequenti eiaculazioni permettano alla ghiandola prostatica di eliminare gli eventuali agenti cancerogeni
  • Migliora il sonno. Il rilascio di ossitocina, dopamina ed endorfine aiuta ad addormentarsi più facilmente
  • Allenta lo stress. L’intimità fisica ed emotiva delle coppie si associa a ridotti livelli di stress
  • Potenzia le capacità mentali. Frequenti rapporti sessuali possono migliorare la memoria
  • Allunga la vita. Da uno studio pubblicato sulla rivista The Bmj emerge che un’attività sessuale intensa e soddisfacente possa avere un effetto protettivo sulla salute maschile e femminile
  • Aumenta l’autostima. Oltre a tutti i benefici per la salute fisica, una sana vita sessuale migliora anche il benessere emotivo.

Il sesso fa male al cuore?

Un rapporto sessuale equivale a salire due rampe di scale o fare una corsa per prendere l’autobus. Non fa male al cuore, ma bisogna fare attenzione se si è avuto un evento cardiovascolare. Durante l’amplesso, infatti, aumenta la frequenza respiratoria e quella cardiaca e sale la pressione arteriosa. Per vivere la sessualità in modo sicuro e consapevole, è fondamentale parlare con il medico, conoscere il proprio stato di salute e riconoscere i propri limiti. C’è da dire, inoltre, che le scappatelle e l’ansia da prestazione non aiutano perché generano ansia e stress.

Ipertensione e sesso

Una vita sessuale costante e attiva può abbassare la pressione sanguigna con la stessa efficacia di alcuni farmaci. Il motivo risiede nel fatto che fare sesso aumenterebbe i nostri livelli di ossitocina, “l’ormone dell’amore” che abbassa i livelli di stress. L’ossitocina attenua le tensioni, accresce l’autostima, la fiducia in sé stessi e negli altri e smorza l’aggressività. Quindi, l’attività sessuale contribuisce alla stabilizzazione dei valori pressori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”