Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 26 Novembre 2019

Strabismo nei bambini: sintomi, cause e approccio diagnostico

Lo strabismo: cos’è Lo strabismo riguarda circa il 4% dei bambini: è una condizione in cui gli assi visivi dei due occhi non sono allineati (i cosiddetti occhi storti) ma un occhio può essere deviato all’interno o all’esterno, verso l’alto o verso il basso. A volte, il difetto si accompagna a un atteggiamento viziato del […]

Lo strabismo: cos’è

Lo strabismo riguarda circa il 4% dei bambini: è una condizione in cui gli assi visivi dei due occhi non sono allineati (i cosiddetti occhi storti) ma un occhio può essere deviato all’interno o all’esterno, verso l’alto o verso il basso. A volte, il difetto si accompagna a un atteggiamento viziato del capo. «Lo strabismo è una patologia che coinvolge il bambino fin dalla prima infanzia –  ha spiegato ai nostri microfoni Andrea Piantanida, oculista pediatrico specialista in oftalmologia e membro del comitato scientifico della Fondazione Samoiraghi e Viganò per la prevenzione nell’oftalmologia pediatrica – . Il problema grosso è che la diagnosi non è semplice, perché esistono delle deviazioni di modestissima entità che si fa fatica a vedere a occhio nudo quindi i genitori non riescono a rendersi conto se un bambino ha una deviazione oculare».

Quali sono le cause?

Lo strabismo può essere ereditario o dovuto ad anomalie oculari individuali. Spesso, infatti, allo strabismo è associato anche l‘occhio pigro, tra i disturbi più comuni nei bambini. Quando lo strabismo s’instaura a causa dell’ambliopia, l’occhio che vede bene deve essere bendato al fine di incoraggiare quello pigro (che vede meno) a lavorare di più. «La diagnosi è fondamentale – ha continuato il dottor Piantanida- perché se io ho una deviazione anche di modestissima entità di un grado o due, il bambino svilupperà da quell’occhio anche un’ambliopia, il cosiddetto occhio pigro che, se misconosciuta, comporterà una mancanza di sviluppo della corteccia visiva cerebrale per il resto dei suoi giorni. Quindi, è fondamentale che la diagnosi sia fatta correttamente. Il ruolo dei pediatri in questo è indispensabile per informare i genitori sull’importanza delle visite oculistiche nei primi anni di età: la figura di riferimento, infatti, è comunque quella dell’oculista».

Esistono vari tipi di tipi di strabismo: quali sono e come si curano?

«Esistono diversi tipi di strabismi: ci sono strabismi che possono essere curati con la sola prescrizione degli occhiali, strabismi che hanno bisogno sia dell’occhiale che dell’intervento chirurgico o strabismi che vengono gestiti solo con l’intervento chirurgico. Però la cosa che mi preme sottolineare in queste forme è una ed è importante: l’associazione strabismo-occhio pigro: quasi sempre nella maggior parte delle deviazioni oculari c’è un’associazione con l’occhio pigro. Non è solo un problema di motilità oculare, ma è funzionale: infatti, non va considerato un problema estetico, è tutt’altro che un problema estetico. Lo strabismo è una patologia vera e propria che sottende lo sviluppo della funzione visiva binoculare che è quella che ci consentirà ad esempio di guidare la macchina, di poter prendere la patente, di usare gli smartphone e i cellulari in maniera corretta. Per questo, per concludere, è fondamentale che le idee siano chiare fin dai primi giorni di vita».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Pandemie

Covid: “I vaccini hanno evitato oltre 2,5 milioni di morti nel mondo”

I risultati di uno studio Cattolica-Stanford pubblicato su JAMA Health Forum: “Salvata una vita ogni 5.400 dosi somministrate. Benefici soprattutto per gli anziani”
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...