Sanità 9 Ottobre 2018 16:24

Undici nuovi ambasciatori per la Calabria 2018

 Sono ben undici e si sono distinti nei loro rispettivi ambiti professionali come esempio di valori positivi e apprezzati sia a livello nazionale che sul piano internazionale. Figli della Calabria che, in alcuni casi, si sono fatti strada fuori dalla loro regione di origine, ma hanno mantenuto un rapporto forte e continuo con la loro terra. In una parola, ognuno di loro è un testimonial spontaneo positivo e un acceleratore delle potenzialità che la Calabria può esprimere. E’ stato questo il criterio che ha ispirato le scelte della Regione Calabria che ha “arruolato” personaggi di chiara fama internazionale per aiutare una delle zone più belle ma anche meno conosciute del nostro paese a comunicare il meglio. I nomi parlano da sé.

Hanno accettato la sfida:

  • Il regista Domenico Calopresti, film maker distintosi per aver dato alla luce film e documentari pluripremiati come “La seconda volta”, “La parola amore esiste”, il documentario “Tutto era Fiat”, “Preferisco il rumore del mare”, “Volevo solo vivere”, “La Fabbrica dei tedeschi”;
  • La campionessa paraolimpica Giusy Versace, conduttrice televisiva e atleta, la prima italiana della storia a correre con amputazione bilaterale. In 7 anni ha collezionato ben 11 titoli italiani e segna diversi record nazionali. Ambasciatrice della campagna internazionale di promozione dell’integrità sportiva tra i giovani “Save the Dream” insieme a sportivi di fama internazionale tra cui Alex Del Piero;
  • Giuseppe Bono,  già amministratore delegato di FINMECCANICA, oggi LEONARDO, e, dal 2002 amministratore delegato Fincantieri, Gruppo cantieristico conosciuto come uno più importanti e diversificati nel mondo. Nel 2014 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro;
  • Agostino Saccà, due volte direttore di Rai1, tra il 1997 e il 2002. Ha realizzato i migliori Festival di Sanremo, per ascolto e qualità riconosciuta, della storia della Rai;
  • Giuseppina Amarelli, Presidente della Amarelli di Rossano (CS), una delle più antiche imprese familiari nel mondo, che produce liquirizia sin dal 1731. Docente universitario, avvocato e giornalista pubblicista;
  • Il direttore del Palazzo Reale e dei musei scientifici milanesi, Domenico Piraina, che ha diretto la realizzazione di più di 1500 mostre diventando uno dei manager culturali e museologici più noti in Italia e con ampie relazioni con le più importanti Istituzioni museali del mondo intero;
  • Renato Cortese, Questore di Palermo;
  • Francesco Adornato, dal 2016 è Rettore dell’Università di Macerata;
  • Beniamino Quintieri, attualmente Presidente di SACE SpA e professore ordinario di Economia Internazionale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, di cui è stato in passato anche Preside;
  • Emanuele Amodei, direttore di Palazzo Spinelli a Firenze, ricopre oggi un ruolo importante nel settore della conservazione, restauro e valorizzazione dei beni culturali e nell’ambito della progettazione culturale. E’ Ambasciatore culturale della città di Firenze;
  • Renato Guerino Turano, già membro del Senato della Repubblica Italiana dal 2006 al 2008 per rappresentare i cittadini italiani della Circoscrizione America Settentrionale e Centrale.

Sono gli 11 ambasciatori che avranno il compito di aiutare a veicolare i contenuti positivi della regione. Ognuno di loro si è fatto carico di ‘adottare’ un progetto eccellente col compito di accompagnarlo in un percorso di valorizzazione ulteriore dei propri contenuti in contesti nazionali ed esteri.

«Il progetto, presentato nella sede della Stampa Estera di Roma, è la continuazione di un percorso di newtworking finalizzato a promuovere eccellenze e territorio della nostra regione attraverso persone di indiscussa qualità che generosamente hanno accettato di aiutare la loro terra di origine – ha spiegato Mario Oliverio, presidente della Regione Calabria – . Contiamo di realizzare altri appuntamenti durante il 2018, in modo da costruire un vero e proprio percorso che illumini il più possibile quanto di positivo e di prestigioso viene realizzato nella nostra Regione».

Articoli correlati
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici cubani in Calabria, cosa è successo?
Il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto ha siglato un accordo con il governo cubano per assumere poco meno di 500 medici a tempo indeterminato per far fronte alla gravissima carenza di personale. Una scelta, quella di Occhiuto, che ha sollevato un polverone di polemiche
Dalla terra la salvezza del pianeta? Lo studio
Una ricerca condotta da alcuni ricercatori dell’Università Milano Bicocca ha identificato gli enzimi di batteri del sottosuolo in grado di eliminare il monossido di carbonio dall’atmosfera
Amalia Bruni: «Burocrazia ottusa nemica della ricerca. Ma non cambierei la scelta di restare in Calabria»
I suoi studi sull’Alzheimer hanno dato un grande contributo per capire i meccanismi della malattia. Oggi la corsa per la presidenza della Regione appoggiata da Pd e M5S: «La sanità torni in mano ai calabresi, ripagheremo i debiti»
di Francesco Torre
Earth Overshoot Day, Anelli (FNOMCeO): «Prendersi cura della Terra per preservare la salute nostra e delle future generazioni»
«Noi medici non possiamo rimanere indifferenti: prendersi cura della Terra significa preservare la nostra salute» così il Presidente della FNOMCeO
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”