Sanità 12 Gennaio 2018 14:21

Senigallia, apre l’ambulatorio solidale. Cure gratis a chi ha bisogno

Gestito da Caritas, aperto a italiani e stranieri in difficoltà.  Senigallia avrà un nuovo ambulatorio solidale nel Centro di solidarietà Caritas di piazza della Vittoria che lo gestirà. La presentazione ufficiale avverrà sabato 13 gennaio, alle 17, al Teatro La Fenice. Offrirà una serie di servizi sanitari gratuiti a persone in difficoltà, in rete con le istituzioni sanitarie pubbliche e private, ma anche con realtà associative e del terzo settore. Per la città è importante anche a livello simbolico, perché sarà intitolato a Paolo Simone, medico pediatra e figura di spicco del volontariato e associazionismo senigalliese morto il 6 agosto 2017 dopo una caduta con il parapendio.

L’ambulatorio sarà uno studio multidisciplinare totalmente gratuito: vi potranno accedere cittadini italiani e stranieri, questi ultimi con e senza permesso di soggiorno, iscritti o non iscritti al Servizio sanitario nazionale, ma tutti accomunati da condizioni di povertà e di bisogno socioeconomico. Vi hanno già aderito 30 medici tra generici e specialisti e quasi 20 infermieri, ma lo scopo è di allargare sempre di più la rete per poter ampliare gli orari di apertura. A febbraio partiranno i corsi di formazione per gli operatori; a marzo la struttura sarà operativa, per almeno cinque mattine e due pomeriggi a settimana. L’accesso all’ambulatorio generalistico sarà selezionato individualmente dagli operatori di Fondazione Caritas attraverso il Centro di ascolto o tramite prescrizione del medico curante. L’ambulatorio sarà punto di riferimento sanitario anche per gli ospiti del Centro di solidarietà Caritas.

Articoli correlati
Long Covid, come stanno gli italiani che lo hanno sviluppato nella prima ondata?
Sono passati più di tre anni da quando è scoppiata la pandemia nel Mondo e in Italia. Da allora sono circa 26 milioni gli italiani contagiati. «Nella maggior parte dei casi si guarisce dopo qualche mese, ma ci sono pazienti che anche a distanza di 3 anni continuano a stare male», racconta Matteo Tosato, responsabile dell'Unità operativa Day Hospital post-Covid, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma
FederAnziani e Unilever insieme per i nonni in difficoltà: in arrivo duemila box solidali
Al via l'iniziativa “Consegniamo un sorriso” per gli over 65 di numerose città italiane
“Consegniamo un sorriso”: l’iniziativa di FederAnziani e Unilever per nonni e anziani in difficoltà
Il progetto prevede la distribuzione di duemila box solidali per gli over 65 di numerose città italiane
Dalla corsia al palco: il rock scopre temi sociali con i medici della Twins Father’s Band
Il gruppo musicale di camici bianchi romani nasce negli anni ’90 da tre studenti di Medicina della Cattolica e si riunisce 20 anni dopo. Emiliano Santacroce (batterista e medico del lavoro): «La nostra testa segue sempre il cuore. La passione musicale è unita all’impegno sociale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Sanità

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e vicino alla persona: il modello HEALTH+

Dalla prevenzione alla cronicità, fino all’esperienza vissuta lungo tutto il percorso di cura: il progetto Health+, realizzato da Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato ...
di Marzia Caposio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...