Sanità 5 Agosto 2019 13:34

Regno Unito, l’annuncio di Boris Johnson: «1,8 miliardi di sterline alla sanità pubblica»

Il primo ministro del Regno Unito, Boris Johnson, ha annunciato uno stanziamento di 1,8 miliardi di sterline (circa 1.960 milioni di euro) per introdurre miglioramenti al Servizio sanitario nazionale (Nhs), in linea con una delle sue grandi promesse della campagna elettorale.

Nel 2016, Johnson ha utilizzato l’Nhs come uno degli argomenti principali per spiegare gli effetti benefici dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, sostenendo che i fondi destinati all’UE potessero essere utilizzati per migliorare la salute pubblica. Ha più volte ribadito che, rompendo con l’Unione, il Regno Unito potrebbe spendere 350 milioni di sterline a settimana per l’assistenza sanitaria.

Ora, in veste di primo ministro, è ora di passare ai fatti: Johnson ha quindi confermato un piano per migliorare le strutture e le attrezzature sanitarie di tutto il Paese. Circa 850 milioni di sterline serviranno per sostituire macchinari e migliorare strutture obsolete di una ventina di ospedali, mentre l’ulteriore miliardo sarà destinato a sviluppare e accelerare progetti di rinnovamento già esistenti. Questi fondi verranno aggiunti ai 33,9 miliardi di sterline (36,9 miliardi di euro) che il Regno Unito assegna annualmente alla sanità pubblica nei suoi bilanci.

«È giunto il momento di affrontare la sfida e garantire i fondi di cui il Servizio sanitario nazionale ha bisogno», con l’obiettivo di «continuare ad avere le migliori cure mediche al mondo», ha dichiarato Johnson in una nota, in cui ha ribadito di voler segnare una «vera differenza» nelle vite di professionisti e pazienti.

Il ministro della Sanità Matt Hancock ha applaudito al rafforzamento del bilancio per «rivitalizzare» gli ospedali e migliorarne le strutture. «È solo l’inizio del nostro piano di infrastrutture sanitarie, i cui benefici saranno apprezzati dai pazienti nei prossimi anni», ha affermato.

LEGGI ANCHE: REGNO UNITO, L’NHS PUNTA A DIVENTARE MODELLO GLOBALE DI SANITA’ DIGITALE

Articoli correlati
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»
Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza
GB: paura polio, a Londra vaccini a tutti i bambini under 10
Dopo aver rilevato il virus della polio nelle acque reflue di Londra, le autorità sanitarie hanno deciso di offrire la vaccinazione antipolio a tutti i bambini sotto i dieci anni d'età
Ricompare la poliomielite in Europa, in Gb massima allerta
Nel Regno Unito è stato segnalato un potenziale focolaio di poliomielite, in seguito al ritrovamento di tracce del virus nelle acque reflue. Secondo l'Oms, ci sono oltre 100 paesi che non raggiungono la copertura vaccinale raccomandata
Gb: meno visite faccia a faccia fanno bene all’ambiente e al portafogli
Nel Regno Unito c'è un acceso dibattito sull'opportunità di aumentare le visite a distanza dei pazienti per i suo effetti benefici contro l'inquinamento e per il risparmio economico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo