Sanità 13 Maggio 2019 09:52

Prezzo farmaci, Grillo: «Serve maggiore trasparenza in tutta Europa». In Usa maxi causa contro case farmaceutiche

«Nei prossimi giorni a Ginevra ci sarà la discussione della nostra Risoluzione presso l’OMS», è l’annuncio del ministro della Salute, Giulia Grillo
Prezzo farmaci, Grillo: «Serve maggiore trasparenza in tutta Europa». In Usa maxi causa contro case farmaceutiche

«Nei mesi scorsi ho presentato una risoluzione all’OMS per chiedere maggiore trasparenza sulla formazione del prezzo dei farmaci», è la denuncia che lancia il ministro della Salute, Giulia Grillo commentando la notizia della maxi causa contro 20 cause farmaceutiche negli Stati Uniti.

LA VICENDA
Negli Usa, oltre 40 Stati hanno fatto causa contro 20 cause farmaceutiche tra il 2013 e il 2015, accusate di aver cospirato per aumentare artificialmente il costo di più di 100 medicine generiche, inclusi trattamenti per cancro e diabete, in alcuni casi di oltre il 1000%. Una delle società accusate è la Teva Pharmaceuticals, il più grande produttore mondiale di farmaci generici, che ha già respinto ogni addebito.

LEGGI: AZIONI LEGALI CONTRO I MEDICI, FNOMCEO CONTRO LO SPOT CHE ARRIVA VIA SMS E WHATSAPP. E WIND LO SOSPENDE

L’azione legale, frutto di cinque anni di indagini e presentata dall’attorney general del Connecticut, William Tong, accusa le aziende farmaceutiche di essere coinvolte «in una delle più vergognose e dannose cospirazioni per la determinazione dei prezzi nella storia degli Stati Uniti». Nella causa sono citate 15 persone, accusate di aver supervisionato lo schema per fissare i prezzi giorno per giorno.

IL COMMENTO DEL MINISTRO
«Oggi tutti i media internazionali parlano della causa di 44 procure statunitensi contro ben 20 multinazionali del farmaco colpevoli di aver gonfiato i prezzi del 1.000%. Sembra proprio che ci sia bisogno della magistratura – in questo caso degli USA – per capire che c’è un problema reale di asimmetria delle informazioni in ambito farmaceutico». Commenta il ministro Grillo attraverso la sua pagina Facebook.

«Nei prossimi giorni a Ginevra ci sarà la discussione della nostra Risoluzione presso l’OMS». Prosegue il ministro: «Già alcuni paesi, da tutte le parti del mondo, hanno deciso di darci il loro supporto e altri stanno valutando una possibile adesione. Abbiamo già aspettato troppo, è arrivato il momento di fare chiarezza. Per questo chiedo la collaborazione di tutte le forze politiche di maggioranza e di opposizione in questa iniziativa trasversale non semplice, che però deve essere affrontata nell’immediato e non solo quando sentiamo parlare di questi scandali internazionali».

«Dobbiamo batterci, – conclude Grillo – anche in Europa, per adottare strategie comuni ed esigere la massima trasparenza dalle aziende del settore. In gioco c’è l’accesso alle cure e la salute di tutti noi cittadini».

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”