Sanità

Sanità 20 Ottobre 2020

Oms: «In Europa casi in aumento del 50% per errori di quarantena». In Belgio epidemia fuori controllo

Preoccupano i numeri di Francia e Gran Bretagna, mentre la Germania resta stabile. Record per Belgio e Russia, ma l'aumento più forte si registra in Repubblica Ceca. In America Latina la curva comincia a scendere, Usa oltre 25 mila casi al giorno
Sanità 20 Ottobre 2020

Regno Unito: ostetriche, farmacisti e studenti potrebbero somministrare il vaccino anti-Covid

Dopo la modifica del regolamento sui medicinali, il Regno Unito ha approvato l'uso in emergenza di un vaccino contro Covid e la creazione di una "forza lavoro ampliata"
Sanità 19 Ottobre 2020

Manovra 2021, alla sanità 4 miliardi: contratti prorogati e fondo per l’acquisto dei vaccini

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ‘salvo-intese’ la manovra economica 2021: 39 miliardi complessivi di cui 24 in deficit e 15 di aiuti europei. Aumentata di un miliardo di euro la dotazione del Fondo Sanitario Nazionale. FNOMCeO approva: «Ottimo segnale, ora avviare stagione rinnovi contratti e convenzioni»
Sanità 16 Ottobre 2020

«Pochi o nessun beneficio dagli antivirali sperimentati su pazienti Covid ricoverati». I primi risultati del trial OMS

I risultati intermedi del big-trial Solidarity su Remdesivir, Idrossiclorochina, Lopinavir, Ritonavir e Interferone-B1A
di Peter D'Angelo
Sanità 16 Ottobre 2020

Al Senato un Ddl per riforma OSS. Guidolin (M5S): «Alzare qualità e uniformare formazione». Sindacati divisi

Nel Disegno di legge presentato dalla senatrice Barbara Guidolin si prevede la revisione del mansionario (fermo al 2001) e l’istituzione dell'elenco nazionale degli operatori socio-sanitari. MIGEP critico verso la riforma, apre la UGL
Sanità 15 Ottobre 2020

Vaccino Covid-19, a chi saranno somministrate le prime dosi? Le indicazioni della Commissione europea

«Gli Stati lavorino per l'arrivo del vaccino: preparare i servizi vaccinali, i trasporti e i luoghi di conservazione. È questo il momento di agire»
Sanità 14 Ottobre 2020

NADEF, ok dalla Commissione Affari Sociali che però chiede più risorse per liste d’attesa e borse di specializzazione

Nella relazione elaborata da Elena Carnevali si sottolinea l’aumento della spesa sanitaria, che nel 2020 raggiunge il 7,7% del Pil. Tra le richieste, misure di sostegno economico per le strutture residenziali e semiresidenziali e aiuti alla domiciliarità dei pazienti cronici, fragili e non autosufficienti
Sanità 13 Ottobre 2020

Coronavirus, Oms: «Crescita record, 2,2 milioni di nuovi casi in una settimana»

Dal 30 dicembre 2019 all'11 ottobre, inoltre, sono stati segnalati oltre 37 milioni di casi di Covid-19 e 1 milione di decessi in tutto il mondo
Sanità 13 Ottobre 2020

Covid-19, il nuovo Dpcm: locali chiusi alle 24 e feste private limitate a 6 persone

Stretta su feste e cerimonie e no alla sosta fuori dai locali nel nuovo Dpcm. Consigliata mascherina anche in casa tra non conviventi. Conte ha firmato
Sanità 13 Ottobre 2020

Coronavirus, non solo Trump: tutti i leader “nemici degli scienziati”

Il caso Modi (India), Bolsonaro (Brasile) e Johnson (UK) al centro dell’editoriale del British Medical Journal
di Tommaso Caldarelli
Sanità 7 Ottobre 2020

Il Cdm approva proroga dello stato di emergenza e mascherine obbligatorie all’aperto

Anche il Cdm dice sì allo stato di emergenza fino a gennaio 2021. Prorogato il Dpcm Settembre fino al 15 ottobre, mascherine all'aperto da subito
Sanità 6 Ottobre 2020

Recovery Fund, i piani di Speranza corrispondono alle richieste dei protagonisti della sanità?

Sul Recovery Fund c'è un progetto diviso in cinque tappe fondamentali di cui il ministro Speranza parla da mesi. Sanità Informazione ha confrontato le richieste dei protagonisti della sanità e verificato corrispondenze e discrepanze
Sanità 6 Ottobre 2020

Oms: «10% del mondo già contagiato. Metà dei nuovi casi in soli 5 Paesi, tra cui la Francia»

Per la prima volta un paese europeo torna tra i territori con più contagi. Oms avverte il mondo, ancora tanti sono esposti al virus
Sanità 6 Ottobre 2020

Covid-19, Speranza alla Camera: «Non siamo fuori pericolo». Nel Dpcm obbligo mascherine all’aperto e più controlli

Il Ministro della Salute ha illustrato a Montecitorio i contenuti del prossimo Dpcm che verterà su distanziamento, mascherine e igiene delle mani: «Rispettare queste regole fondamentali significa provare a tenere la curva sotto controllo ed evitare che il Ssn entri in difficoltà»
Sanità 5 Ottobre 2020

Nobel per la Medicina 2020, premiati i tre “cacciatori di virus” che scoprirono l’epatite C

Sono due americani (Charles M. Rice e Harvey J. Alter) e un britannico (Michael Houghton) i vincitori del premio Nobel 2020 per la Medicina
Sanità 2 Ottobre 2020

Usa, Trump annuncia: «Io e Melania positivi a Covid-19»

Il presidente statunitense Trump è risultato positivo a Covid-19. Con lui anche la consorte Melania. L'annuncio questa mattina su Twitter. Il terzo ad ammalarsi dopo Boris Johnson e Jair Bolsonaro
Sanità 1 Ottobre 2020

Il mistero dei decreti attuativi della Legge Gelli. Misiti (M5S): «Da mesi sollecito il Ministero ma nessuna risposta»

Il deputato e medico M5S racconta a Sanità Informazione i suoi incontri al Ministero della Salute per sbloccare l’impasse su delle norme attese dal 2018: «Ho parlato con FNOMCeO, Anaao e Collegio Italiano dei Chirurghi e tutti si sono detti molto preoccupati per il disinteresse che avvolge il tema». Ma Speranza annuncia un'accelerazione
Sanità 30 Settembre 2020

Recovery Fund, Commissione Affari Sociali: «Puntare su prevenzione, equipe multidisciplinari e strutture anti-pandemie»

I rilievi della Commissione allo "Schema di relazione sull’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund". Il relatore Nicola Provenza: «Sapremo essere all'altezza di questa nuova fase, dopo un periodo così difficile, se metteremo in campo emozione, passione e capacità di innovare»
Sanità 29 Settembre 2020

Recovery Fund, Speranza al Senato: «Casa sia primo luogo di cura. Tra priorità rafforzamento IRCCS e ospedali green»

Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha illustrato al Senato le linee generali del piano per la sanità: c’è tempo fino ai primi di gennaio. «Coinvolgeremo anche sindacati, Ordini professionali e imprese nella stesura» ha sottolineato. Il rafforzamento della sanità territoriale al centro: «Investimenti su hospice, ospedali di comunità e RSA»
Sanità 29 Settembre 2020

Elezioni regionali, le professioni sanitarie non sfondano nei Consigli: solo una ventina gli eletti

Nonostante i candidati alle ultime elezioni regionali provenienti dal mondo della sanità fossero oltre cento, solo una ventina hanno vinto la sfida delle preferenze
Sanità 29 Settembre 2020

L’Africa ha “schivato” il Coronavirus? Le spiegazioni degli esperti

I numeri ormai lo dimostrano: il continente ha meno casi e meno malati. Quali le ragioni? Gli studiosi si interrogano
di Tommaso Caldarelli
Sanità 29 Settembre 2020

Spreco alimentare ai tempi del Covid-19, Sorice (Simevep): «Tonnellate di eccedenze da stop ristorazione»

Oggi si celebra la prima Giornata mondiale per la consapevolezza sullo spreco e le perdite alimentari, proclamata dalle Nazioni Unite. Il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva: «Il tracollo del settore sarebbe stato una disfatta se non si fosse pensato a recuperare quanto stoccato nei magazzini e pronto per essere utilizzato»
Sanità 28 Settembre 2020

Il mondo delle RSA lancia un appello a Regione Lombardia: «Senza risorse costretti a chiudere»

Degani (Uneba): «Col Covid perdite per 200 milioni, e nei prossimi 6 mesi previsti 12 milioni di spese in più. Servono finanziamenti al privato sociale»
di Federica Bosco
Sanità 22 Settembre 2020

Covid-19, Oms segnala l’aumento di casi più grande da inizio epidemia. Preoccupano Francia e Spagna

Quasi due milioni di nuovi contagi in una settimana nel mondo. In cima restano Americhe e India, ma in Europa si teme la seconda ondata
Sanità 22 Settembre 2020

Regionali, è tre a tre tra centrodestra e centrosinistra. Marche svoltano a destra, plebiscito per Zaia e De Luca

Smentiti i sondaggi della vigilia, che davano un testa a testa in Puglia e Toscana: confermato Michele Emiliano, Eugenio Giani stacca Susanna Ceccardi. Gli italiani non hanno avuto paura del Covid: buono il dato dell’affluenza. Virologo Lopalco assessore alla Sanità
Sanità 17 Settembre 2020

Regionali Puglia, De Vito (La Puglia domani): «Liste d’attesa e medicina territoriale le mie priorità. Servono più tamponi»

La virologa dell’Università di Bari è candidata con la lista civica a sostegno del candidato del centrodestra Raffaele Fitto. Ma non si sente in competizione con l’epidemiologo Lopalco (che sostiene Emiliano): «Entrambi dovremmo avere come obiettivo il miglioramento dello stato di salute della popolazione»
Sanità 17 Settembre 2020

Regionali Puglia, la sfida dell’epidemiologo Lopalco: «Con piano di rilancio rete ospedaliera aggrediremo mobilità fuori regione»

Il Responsabile del coordinamento emergenze epidemiologiche della Regione Puglia è candidato nella lista “Con” a sostegno di Michele Emiliano. L’emergenza Covid al centro del suo impegno: «La riapertura delle scuole rappresenta un momento delicato in questa fase dell'epidemia».
Sanità 17 Settembre 2020

Sicurezza delle cure, survey ISQua-INSH: «Piano pandemico non aggiornato in un Paese su due»

In occasione della Giornata nazionale sulla sicurezza delle cure, dedicata alla sicurezza degli operatori sanitari, presentata un’indagine mondiale: «Risposta alla pandemia lenta in Europa e Africa, più rapida nel sud-est asiatico e in Medio Oriente»
Sanità 16 Settembre 2020

Coronavirus, Regno Unito invia tamponi “arretrati” in Italia. Ma nessuno ne sa niente

I laboratori inglesi non riescono a tenere il passo. «Documenti trapelati rivelano un arretrato di 185.000 tamponi e test covid-19 inviati all'estero per l'elaborazione» rivela il Guardian
di Viviana Franzellitti e Arnaldo Iodice
Sanità 15 Settembre 2020

Covid-19, l’immunità innata può essere allenata con vaccini e stile di vita sano

Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas: «Questo meccanismo di allenamento potrebbe contribuire a spiegare il fatto che i bambini siano meno colpiti da Covid-19, dal momento che la maggior parte di loro è sottoposta a diverse vaccinazioni nei primi anni di vita»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”