Sanità

Sanità 12 Aprile 2021

Il Pd riparte dalla sanità. Zampa: «Vissuto in prima persona conseguenze di mancati investimenti»

L’ex sottosegretaria oggi è responsabile Salute della nuova segreteria dem targata Enrico Letta. E non risparmia autocritiche alla sua coalizione: «Anche centrosinistra ha disinvestito in sanità. Solo con Conte e Speranza inversione di tendenza già prima del Covid». Inviato al segretario Pd un piano con spunti per il PNRR
Sanità 9 Aprile 2021

PMA, nasce l’intergruppo parlamentare. Mammì (M5S): «Lavoriamo insieme per superare divisioni ideologiche»

L’iniziativa è stata promossa anche dal medico e parlamentare M5S Alberto Zolezzi. Tra le adesioni quella della Presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice. Guglielmino (SIRU): «Facciamo presto a dare una riorganizzazione e una programmazione in questo ambito per far fronte alla sofferenza di migliaia di coppie italiane»
Sanità 9 Aprile 2021

Covid-19, Speranza: «Nelle prossime settimane percorso graduale di riaperture. Molte regioni passeranno in arancione»

All’insegna del fair play il convegno “Riapri Italia. La sfida è oggi” organizzato dalla leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. Medicina del territorio e Digital Green Pass priorità per FdI. Scaccabarozzi (Farmindustria): «Per il progetto di vaccino italiano l'obiettivo è di avere aziende validate per il 2022»
Sanità 8 Aprile 2021

Covid-19, Draghi: «I vaccini ci sono. Priorità ai più fragili per riaprire tutto»

Locatelli: «Fiducia su AstraZeneca. Eventi avversi estremamente rari»
Sanità 7 Aprile 2021

AstraZeneca, il verdetto dell’Ema: «Trombosi raro effetto collaterale ma benefici superano i rischi»

«Le evidenze scientifiche al momento disponibili non consentono di individuare specifici fattori di rischio né di raccomandare strategie per limitare la possibilità di trombosi». Ora gli Stati decideranno se modificare le loro strategie vaccinali
Sanità 7 Aprile 2021

Niente discriminazioni tra vaccini e no ai test di autodiagnosi: prende forma il Digital Green Pass

In Commissione Sanità al Senato audizione degli eurodeputati Procaccini e Tardino che hanno relazionato sui lavori della Commissione LIBE. Il via libera del Parlamento Ue dovrebbe arrivare entro giugno. Il Digital Green Pass non metterà fine, tuttavia, alle misure di restrizione in vigore negli Stati dell’Unione
Sanità 6 Aprile 2021

Budget di salute, Digital Green Pass, disabilità e tutela infanzia: la settimana in Parlamento

Mentre va avanti il lavoro dei parlamentari sul Recovery Plan (la scadenza è il 30 aprile) alla Camera si discute di riapertura in sicurezza degli istituti scolastici di ogni ordine e grado. La ministra per la Disabilità Erika Stefani in audizione in Commissione Affari Sociali, al Senato di discute di green pass europeo per la circolazione
Sanità 2 Aprile 2021

Minacce a Speranza, quattro indagati. La solidarietà dal mondo sanitario

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha ricevuto minacce molto gravi dallo scorso ottobre. Sono quattro i cittadini indagati dai 35 ai 55 anni, ora perquisiti dai Nas
Sanità 2 Aprile 2021

Covid-19, l’Argentina entra nella seconda ondata con il record di morti per 100mila abitanti

Il racconto a Sanità Informazione di Hector Carvallo, professore di Medicina Interna all’Universidad Abierta Interamericana di Buenos Aires: «Situazione spaventosa, abbiamo solo l'1,9% della popolazione vaccinato con doppia dose»
Sanità 1 Aprile 2021

Cure domiciliari Covid, la Lega rilancia: banca dati e fondi per la ricerca

In una conferenza a Palazzo Madama il Carroccio presenta un documento con le indicazioni per potenziare la medicina territoriale e le indicazioni terapeutiche per terapie precoci a casa. Il responsabile sanità Coletto: «Solo così possiamo alleggerire il sistema sanitario nazionale le cui strutture sono purtroppo in affanno»
Sanità 1 Aprile 2021

Cosa prevede il nuovo decreto legge, tra scudo penale e obbligo vaccinale per i sanitari

Licenziato il nuovo decreto legge a firma del Consiglio dei Ministri. Tutta Italia rossa e arancione fino al 30 aprile, ma scuole aperte fino al primo anno di secondaria. Arrivano obbligo vaccini per sanitari e protezione penale per i vaccinatori
Sanità 30 Marzo 2021

Vaccini, Figliuolo: «Dalla terza settimana di aprile 500mila dosi al giorno. Entro fine settembre 80% italiani vaccinati»

Il Commissario straordinario all'emergenza Covid-19, in audizione davanti alle Commissioni Sanità e Affari Sociali, ha voluto ringraziare il personale sanitario. E sui siti vaccinali annuncia: «Sono oltre duemila, con un aumento del 30% a marzo». Ad aprile già assicurate 8 milioni di dosi in arrivo
Sanità 30 Marzo 2021

Un trattato internazionale per prepararci alle prossime emergenze sanitarie

L'appello è stato firmato dai leader di 25 Paesi del mondo: «Rafforzare la capacità e la resilienza nazionali, regionali e globali. Nessuno può farcela da solo»
Sanità 29 Marzo 2021

Scuola, la chiusura fa male alla salute mentale dei più giovani. Siani (Pd): «Servono più posti letto in neuropsichiatria infantile»

Aumentano casi di insonnia, autolesionismo, bulimia e anoressia. Il pediatra e deputato dem ha presentato una risoluzione in Commissione Affari Sociali in cui chiede di implementare la attività di telepsichiatria e di dare vita ad un osservatorio sulla condizione della salute mentale dell'adolescente e del minore
Sanità 29 Marzo 2021

Audizione di Figliuolo e Curcio, assegno unico e budget di salute: la settimana in Parlamento

Attesa in Senato per l’approvazione della legge Delega per l'assegno unico e universale. Nelle Commissioni il Capo della Protezione Civile e il Commissario straordinario sull’emergenza Covid faranno il punto sullo stato di attuazione del piano strategico nazionale dei vaccini. Continuano le audizioni sull’affare assegnato relativo all’impatto della didattica digitale integrata
Sanità 27 Marzo 2021

La pandemia ha sferrato il colpo di grazia ai bambini che vivono in zone di guerra

La denuncia dell'Universities Network for Children in Armed Conflict: «L’emergenza ha esasperato abusi e violenze minando ulteriormente accesso a istruzione e assistenza sanitaria»
Sanità 26 Marzo 2021

Titolo V, conferenza AGENAS: «Modificare la Costituzione non serve, basta riorganizzare»

Nella videoconferenza Agenas si è discusso di Titolo V e necessità di modifiche. Esperti ed esponenti politici hanno confermato che una modifica della Costituzione sarebbe insensata e che il problema che la pandemia ha sottolineato è quello di organizzazione
Sanità 26 Marzo 2021

Digital Green Pass, per tornare a viaggiare l’Ue punta sul certificato vaccinale. Gli eurodeputati: «Non sia discriminatorio»

L’idea della Commissione europea prevede un documento digitale che attesterà se una persona è stata vaccinata contro il Covid-19, ha ottenuto un risultato negativo al test oppure è guarito dal Covid-19. Pedicini (Verdi): «Non ne approveremo uso restrittivo». Baldassarre (Lega): «Bene ma deve essere strumento provvisorio»
Sanità 25 Marzo 2021

Riforma OSS, arriva il Ddl di Paola Boldrini che punta su uniformità della formazione e registri regionali

Il Disegno di legge definisce il profilo professionale collocandolo in ambito «sanitario, socio-sanitario, sociale e di vita quotidiana». Inoltre punta alla creazione di un Osservatorio nazionale e riconosce l’OSS come «professione usurante»
Sanità 25 Marzo 2021

Vaccino ReiThera, tra i volontari per sperimentazione anche il leghista Tiramani: «Giusto promuovere la ricerca made in Italy»

Il deputato del Carroccio, selezionato dalla sua Asl di appartenenza, è tra i 900 volontari per la sperimentazione di fase due e tre del vaccino ‘italiano’. Obiettivo: arrivare per l’estate al via libera e produrre 100 milioni di dosi
Sanità 24 Marzo 2021

Draghi al Senato: «Riaperture cominceranno dalle scuole dopo Pasqua, se si potrà»

Il presidente del Consiglio è intervenuto in Senato parlando di vaccini e Unione Europea. Dopo Pasqua, se ci saranno le condizioni, le scuole almeno per i più piccoli dovrebbero riaprire. Intanto il certificato vaccinale diventa concreto
Sanità 24 Marzo 2021

Recovery Plan, le osservazioni della Commissione Affari Sociali su MMG, contratti di specializzazione e Case di comunità

Parere favorevole dalla Commissione presieduta da Marialucia Lorefice al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Implementazione della farmacia dei servizi e riforma del 118 tra le richieste dei deputati
Sanità 23 Marzo 2021

Ex specializzandi, Pagano (FI): «Incontro con Speranza e con Mef»

Il Senatore spiega a Sanità Informazione: «È una questione che va affrontata e mai come in questo momento penso sia opportuno che qualcuno se ne faccia carico»
Sanità 23 Marzo 2021

Ex specializzandi, Castaldo (Parlamento europeo): «Con Recovery Fund possibile svolta»

Al vicepresidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo, la questione ex specializzandi è da sempre molto cara. Ora fondi in arrivo e attenzione dall'Europa
Sanità 23 Marzo 2021

Camerun e Covid-19, vittime sottostimate. Calò (Dokita): «Non ci sono né DPI né tamponi»

La referente Progetti dell’associazione umanitaria: «Sosteniamo i minori disabili, che rappresentano il 23% della popolazione. Offriamo assistenza, cure mediche e istruzione ad oltre 5 mila disabili del Camerun ogni anno, bambini spesso rifiutati non solo dalla comunità, ma anche dalle loro stesse famiglie»
di Isabella Faggiano
Sanità 22 Marzo 2021

Dl Sostegni, dai vaccini alla riconversione farmaceutica: tutte le misure per la sanità

Il Decreto, di 32 miliardi, potrebbe portare il deficit sostenuto per la lotta al Covid alla cifra record di 160 miliardi di euro. Due miliardi e 800 milioni per vaccini e farmaci. Prorogato fino al 20 luglio l’uso dei Covid Hospital
Sanità 22 Marzo 2021

Vaccini, Recovery Plan e comunicazioni di Draghi sul Consiglio Europeo: la settimana in Parlamento

La Commissione Sanità e la Commissione Affari Sociali saranno chiamate ad esprimere il parere sul Piano di Ripresa e Resilienza. Alla Camera in discussione una mozione di Angela Ianaro (M5S) sull’implementare la produzione e la distribuzione di vaccini anti Covid-19. In Commissione Cultura Ddl sulla soppressione del divieto di contemporanea iscrizione a più università o corsi di studio universitari
Sanità 16 Marzo 2021

AstraZeneca, Cooke (Ema): «Al momento non ci sono indicazioni di legami tra vaccino e incidenti»

La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea del farmaco: «I benefici superano i rischi». Attesa per giovedì pomeriggio la decisione finale dell’Agenzia
Sanità 16 Marzo 2021

Vaccini, revisione del ‘Dopo di noi’, lavoro e Osservatorio: così la ministra Stefani rilancerà le politiche sulla disabilità

In audizione in Commissione Affari Sociali, Stefani ha sottolineato: «Favoriremo un approccio alle disabilità centrato sul progetto individuale della persona». Tanti progetti importanti anche nel Recovery Plan: «Obiettivo è rafforzare le infrastrutture sociali per migliorare la qualità della vita e aumentare l’autonomia». Poi l’annuncio: «A breve le prime Disability Card»
Sanità 15 Marzo 2021

Piano di ripresa e resilienza, Commissioni al lavoro. Audizioni di Speranza, Stefani e Messa nella settimana parlamentare

Il Ministro della Salute, quello della Disabilità e la titolare dell’Università saranno ascoltati dalle Commissioni riunite. Al Senato parte l’Affare assegnato su Terapia del dolore e cure palliative. PNRR, si entra nel vivo dell’esame
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”