Sanità 10 Gennaio 2018 14:04

Milano, carenza sangue. Burioni: «Donate il sangue, con 10 minuti salverete 3 vite»

«In questo momento nel mio ospedale – il San Raffaele di Milano – le operazioni chirurgiche non urgenti nelle quali è presente un minimo rischio di sanguinamento sono sospese a causa della carenza di sangue per eventuali trasfusioni. La stessa grave situazione si verifica in molti altri ospedali in tutta Italia. Questo, detto in parole semplici, può significare la perdita di vite umane. Morti che sono evitabili, come quelle prevenibili con i vaccini». Inizia in questo modo l’appello del virologo Roberto Burioni, diffuse sul suo profilo Facebook, per invitare gli utenti alle donazione di sangue. 

«In molti paesi le donazioni sono a pagamento; nel nostro paese sono invece volontarie. Questo le rende molto più sicure ma è indispensabile che ci siano dei volontari, ci siete voi. Una vostra donazione può salvare tre vite. Avete capito bene: dieci minuti della vostra giornata per salvare tre vite umane. Se avete tra 18 e 60 anni e siete in buona salute potete diventare donatori di sangue e salvare queste vite. Se lavoratori dipendenti avete diritto a un giorno di riposo e al centro donazioni vi offriranno una bella colazione; che potete fare in tutta tranquillità visto che per ricostituire quanto donato potrete mangiare senza alcun senso di colpa una bel piatto di pasta all’amatriciana. Infine, sarà l’occasione per un check-up gratuito della vostra salute».

LEGGI QUI L’INTERVISTA DI SANITA’ INFORMAZIONE AL PROF. BURIONI

«Sarà quindi una giornata molto bella, alla quale mancherà solo una cosa: sarà il “grazie” dalle persone alle quali avrete salvato la vita. Ma potete andare a letto felici immaginandovelo, perché certamente ci sarà, anche se non riuscirete a sentirlo. L’invito del professore si chiude con il riferimento al “io ho quel che ho donato” di Gabriele D’Annunzio: «Date il sangue, date il buon esempio, trasmettete la generosità e l’altruismo. Magari un giorno saremo noi o i nostri cari ad averne bisogno, e quanto seminato tornerà a nostro vantaggio, come sempre accade quando si fa del bene.

Il post ha raggiunto quasi 500.000 persone ed è stato condiviso da oltre 3000 utenti.

Qui la lista dei centri trasfusionali:

https://www.avis.it/sedi/sedi-sul-territorio/
http://fidas.it/

 

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Al Grassi di Ostia l’Ordine TSRM PSTRP di Roma dà il buon esempio: la donazione di sangue diventa una festa con volontari e professionisti
Una delegazione dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Prevenzione e della Riabilitazione di Roma e Provincia si è recata il 17 giugno presso il Servizio Immunotrasfusionale S. I. M. T. dell’Ospedale Giovan Battista Grassi di Ostia per dare il buon esempio e donare il sangue
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”