Sanità 23 Febbraio 2016 12:49

International healthcare

Well done on the “White Helmets”. Now it is time for international education

The establishment of teams and international procedures to tackle pandemics is definitely good news. The European Medical Corps, conceived and developed in close collaboration with the World Health Organization (WHO), is the new European tool to respond to emergencies inside and outside the EU through a faster mobilization of teams and equipment. This is because in our very recent past, the Ebola outbreak highlighted a shortage of adequately trained medical staff to be quickly deployed in case of health emergencies. This led Germany and France to propose a “White Helmets” initiative in late 2014, which laid the foundation for the European Medical Corps: emergency medical and public health teams, mobile biosafety laboratories, medical evacuation capacities, medical assessment and coordination experts and logistical support teams. This is the right moment, since the rapid global diffusion of another epidemic is increasing general concern: the Zika virus one. As a matter of fact, the European Medical Corps will also be integral part of the Zika Task Force wanted by the WHO: a team of experts set up by the Global Virus Network made up of the world’s most renown virologists from 35 centers of excellence of 26 countries. Giuseppe Ippolito, Scientific Director of the Institute for Infectious Diseases Lazzaro Spallanzani, already active member of the GVN and frontline man in the fight against Ebola, was called to represent the Italian expertise in the Task Force. Marta Branca, Special Commissioner of Inmi Spallanzani, while wishing the team “Good luck”, commented: “I am proud that our Institute stands as a worldwide resource against infectious diseases once again”. At this moment, to better deal with pandemics, a network of international excellence education should also be established, as repeatedly advocated by the Spallanzani management.

Articoli correlati
Infermieri nel mondo, pubblicato il rapporto 2020. L’OMS: «Creare 6 milioni di posti di lavoro entro il 2030»
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’emergenza Coronavirus ha dimostrato che «ora più che mai il mondo ha bisogno che gli infermieri lavorino al massimo della loro istruzione e formazione»
Siria, l’allarme dell’OMS: «Servono cure per 1,5 milioni di persone»
L’offensiva turca nel nord del paese ha fatto esplodere la crisi umanitaria: in pochi giorni già 200mila gli sfollati. Appello alle parti del conflitto perché tutelino la salute dei civili
OMS premia ospedale da campo del Piemonte, la ‘cittadella della salute’ pronta ad operare in scenari difficili
Conferimento durante la 68esima sessione del Regional Committee for Europe. Il direttore della Maxiemergenza 118 Mario Raviolo: «Siamo gli unici in Italia ad avere la certificazione di secondo livello, sono nove in tutto il mondo»
Assemblea OMS, Bartolazzi (Sott. Salute): «Ottimizzare risorse per sostenibilità SSN. Intervento su ticket per ridurre spesa out of pocket»
Il Sottosegretario alla Salute ha presieduto la sessione inaugurale dell’evento a cui presenziano 53 ministri da tutta Europa. «Aumento alcol e fumo tra giovani preoccupa»
OMS, al via l’Assemblea Mondiale. L’agenda del Direttore Tedros: più sanità per tre miliardi di persone
Pubblicato il World Health Statistics 2018. Ecco gli obiettivi dei prossimi cinque anni che i delegati dei 194 Paesi membri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità stanno discutendo a Ginevra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo