Salute 17 Settembre 2018 16:38

Assemblea OMS, Bartolazzi (Sott. Salute): «Ottimizzare risorse per sostenibilità SSN. Intervento su ticket per ridurre spesa out of pocket»

Il Sottosegretario alla Salute ha presieduto la sessione inaugurale dell’evento a cui presenziano 53 ministri da tutta Europa. «Aumento alcol e fumo tra giovani preoccupa»

Assemblea OMS, Bartolazzi (Sott. Salute): «Ottimizzare risorse per sostenibilità SSN. Intervento su ticket per ridurre spesa out of pocket»

Oltre cinquanta ministri e rappresentati della sanità di tutta Europa sono a Roma per partecipare alla 68esima assemblea dell’ufficio regionale europeo dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità. A presiedere la sessione inaugurale dell’assemblea che ha visto la partecipazione del premier Giuseppe Conte, del direttore generale OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus, del Ministro della Salute Giulia Grillo e della Principessa Mary di Danimarca, il sottosegretario Armando Bartolazzi. Tanti i temi sul tappeto: la spesa sanitaria privata, la sostenibilità dei sistemi sanitari, i vaccini, i nuovi dati sulla salute dei cittadini europei e la strategia su salute e benessere maschile. «Ridurre la spesa out of pocket significa ottimizzare i servizi e le risorse che noi già abbiamo e poi agire sui ticket: capire ciò che è essenziale per la popolazione e che non dovrebbe essere pagato», spiega Bartolazzi a Sanità Informazione.

LEGGI ANCHE: CONTE E GRILLO AL COMITATO EUROPEO OMS. IL REPORT SULLA SALUTE MASCHILE: TROPPE MORTI PER CAUSE PREVENIBILI

Sottosegretario, lei ha presieduto l’Assemblea del comitato per l’Europa dell’OMS, quali sono le tematiche più importanti venite fuori dal dibattito?

«Ci sono diverse tematiche importanti da affrontare, a cominciare per esempio dal problema dei costi che la popolazione deve sostenere per curarsi: c’è un certo grado di impoverimento della popolazione: siamo un po’ sopra l’8% di famiglie povere e siamo oltre il 15% di spesa out of pocket sul totale della spesa sanitaria che stabilisce l’OMS: questo è un problema serio. Poi ci sono una moltitudine di argomenti che dovrebbero essere approfonditi, per esempio l’obesità infantile e quindi gli stili di vita. Voi come sapete in Italia abbiamo una delle migliori aspettative di vita, siamo i secondi in Europa, campiamo di più, però c’è ad esempio il problema della ripresa del fumo tra i giovani e dell’uso di alcol. Quindi questo vantaggio che abbiamo ottenuto fino ad oggi si potrebbe perdere negli anni futuri se non adottiamo delle azioni necessarie per limitare queste problematiche. Ci sono molti spunti per adottare politiche sanitarie di un certo spessore».

Anche il premier Conte ha toccato l’argomento della spesa out of pocket. L’OMS raccomanda il 15%, mentre noi siamo al 23%. Come si fa a ridurre la spesa sanitaria privata dei cittadini?

«Ridurre la spesa out of pocket significa ottimizzare i servizi e le risorse che noi già abbiamo e poi agire sui ticket: capire ciò che è essenziale per la popolazione e che non dovrebbe essere pagato. C’è bisogno di una revisione generale di tutta l’organizzazione del nostro sistema sanitario che fino ad oggi ha servito piuttosto bene tanto è vero che il vantaggio che abbiamo ottenuto sull’aspettativa di vita ne è una dimostrazione. Ma è chiaro che andremo incontro nel prossimo futuro anche a delle problematiche piuttosto importanti da risolvere, come la sostenibilità: ci sono nuovi farmaci molto costosi, nuove tecniche diagnostiche molto costose ed è chiaro che se non ottimizziamo le risorse presenti ed anche la modalità di somministrazione di questi servizi rischiamo di andar sotto di parecchio. Bisogna avere una visione a largo spettro, sistemare diverse cose e poi spero che si riuscirà con il tempo a offrire un servizio sempre migliore, sempre più sostenibile, non solo economicamente, al Paese».

Articoli correlati
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Obesità: BMI sbaglia metà diagnosi. Esperti SIE: «Urgente rivedere linee guida»
Considerato da decenni fattore determinante per stabilire se una persona è entro i limiti del peso normale od obesa, il BMI non sarà più usato dai medici statunitensi come unico criterio perché responsabile di enormi errori. Posizione condivisa dagli esperti della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) che propongono di rivedere le attuali linee guida italiane sull’obesità
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Endocrinologi AME: «Obesità non dipende solo dal cibo, ma anche da confezioni»
L’attuale epidemia d'obesità non può essere spiegata più solo con lo sbilanciamento tra alimenti introdotti ed energia consumata. A giocare un ruolo importante sono anche i cosiddetti interferenti obesogeni, sostanze contenute in molti alimenti e oggetti di uso comune. L'allarme degli specialisti AME
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.