Sanità 8 Aprile 2019 17:06

Donazione organi, il ddl tedesco per renderla automatica

Donazione organi, il ddl tedesco per renderla automatica

Il ministro della Salute tedesco Jens Spahn ha presentato una proposta di legge che rende automaticamente tutti i cittadini della Germania donatori di organi. A meno che non esprimano esplicitamente la loro volontà di non donare.

Una misura, come riportato dal Deutsche Welle, ritenuta da più parti drastica ma necessaria per far fronte alla carenza di organi che ha investito il Paese. Ad ogni modo, il ddl prevede che la famiglia possa revocare il consenso alla donazione dopo la morte del parente e, nel caso sia dichiarata la morte cerebrale, i medici dovranno consultarne i relativi prima della rimozione di qualunque organo.

«Non si tratta di donazione obbligatoria – ha spiegato Spahn, dell’Unione cristiano-democratica (CDU) di Angela Merkel, durante una conferenza stampa -. 20 dei 28 Paesi dell’Unione europea hanno un sistema simile. Tutto quello che abbiamo provato finora non è servito ad aumentare il numero dei donatori».

La proposta è stata appoggiata anche dal partito socialdemocratico (SPD), per il quale non è accettabile che ogni anno migliaia di persone muoiono in attesa di un organo: «Le liste d’attesa sono dieci volte più lunghe dell’elenco delle persone che ricevono un trapianto d’organo», ha specificato Karl Lauterbach, responsabile della sanità del SPD.

I verdi, la destra e i conservatori del CSU stanno invece lavorando ad una controproposta che mantiene il sistema di donazione volontario ma prevede maggiori possibilità di dichiarare l’intenzione di donare i propri organi: al rinnovo della carta d’identità, per esempio, oppure dal medico.

Sarà ora il Bundestag a discutere le due proposte.

LEGGI ANCHE: DONAZIONI, LA STORIA DI MARCO GALBIATI: «HO TROVATO SERENITA’ DOPO AVER CONOSCIUTO LA PERSONA CON IL RENE DI MIO FIGLIO RICCARDO»

Articoli correlati
Vaiolo delle scimmie: contagiata bambina di 4 anni. Primo caso pediatrico in Germania
La piccola, totalmente asintomatica, vive nel sud-ovest del Paese con due adulti già precedentemente contagiati dal virus. In Italia stimati 599 casi e un’età media di 37 anni. Dopo Roma, da oggi al via le vaccinazioni anche in Emilia-Romagna
Germania, con la vaccinazione eterologa più protezione e pochi effetti collaterali
Utilizzata per vaccinare medici e operatori sanitari oggi garantisce la produzione di un numero maggiore di anticorpi. Chiara Bersani, medico italiano sul lago di Costanza, dice: «Qualche effetto collaterale in più, ma nella norma»
di Federica Bosco
Scambio di reni per trapianto tra Roma e Malaga. È la prima donazione incrociata da inizio pandemia
Protagoniste due donatrici viventi. A ricevere l’organo il figlio dell’una e il marito dell’altra. Gli interventi sulla coppia italiana eseguiti al Policlinico Gemelli: i pazienti stanno bene
Nel 2020 trapianti in calo, il 33,6% dice no alla donazione (in testa over 60)
La Rete italiana sembra aver retto all'urto provocato dal Covid, ma sono 400 i trapianti in meno rispetto al 2019. Mai tante donazioni di midollo, ma rallenta il reclutamento dei nuovi donatori. Speranza: «Assicurata ai pazienti una continuità assistenziale di altissimo livello»
Germania e Italia, strategie vaccinali diverse. Con le stesse dosi si possono salvare più vite?
Mentre l'Italia ha deciso di immunizzare prima di tutto il personale sanitario, la Germania ha optato per la priorità alle Rsa salvando la vita a circa 30mila persone
di Peter D'Angelo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...