Sanità internazionale 4 Ottobre 2022 11:32

Usa: nel 2021 suicidi in aumento dopo più di 2 anni di declino

Lo scorso anno, negli Stati Uniti, 47.646 persone sono morte per suicidio. Secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention americani, nel 2021 si è verificato un decesso per suicidio ogni 11 minuti. Questo, secondo gli esperti, potrebbe dipendere dalla pandemia

Usa: nel 2021 suicidi in aumento dopo più di 2 anni di declino

Lo scorso anno, negli Stati Uniti, 47.646 persone sono morte per suicidio. Secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention americani, nel 2021 si è verificato un decesso per suicidio ogni 11 minuti. Questo, secondo gli esperti, potrebbe dipendere dalla pandemia, in particolare dall’isolamento forzato e da nuovi fattori di stress. I suicidi, quindi, sarebbero aumentati come conseguenza dell’emergenza Covid.

Nel 2021 circa 14 morti per suicidio ogni 100mila persone

Negli Stati Uniti il suicidio è considerato una vera e propria emergenza. Si stima che, negli ultimi 20 anni, siano aumentati del 31 per cento. Poi nel 2019 si è registrato un calo, continuato  nel 2020. Secondo il nuovo rapporto dei Cdc, il 2021 ha annullato la maggior parte dei miglioramenti e ha riportato i tassi di suicidio a livelli quasi record: circa 14 morti per suicidio ogni 100mila persone. Lo scorso anno, secondo il rapporto dei Cdc, il tasso di suicidi tra gli uomini è stato quattro volte superiore a quello delle donne, una disparità che continua a crescere. Ci sono stati circa 23 decessi suicidi ogni 100.000 uomini nel 2021, rispetto a circa 6 ogni 100.000 donne.

Per ogni persona morta per suicidio ci sono stati 27 tentativi falliti

Il nuovo rapporto dei Cdc non include dati sui metodi o sui tentati suicidi per il 2021. Ma i dati del 2020 mostrano che per ogni persona morta per suicidio, ci sono state otto visite ospedaliere legate al suicidio e 27 tentati  suicidi. E le armi da fuoco sono state usate in più della metà dei decessi per suicidio. «È più probabile che le giovani donne si presentino al pronto soccorso dopo un tentato suicidio, ma è molto probabile che gli uomini più anziani muoiano a causa di un tentato suicidio, e questo è direttamente correlato al possesso di armi», afferma Ari Freilich, direttore delle politiche statali per Giffords Law Center, un gruppo di difesa del controllo delle armi.

Pensieri suicidi e armi da fuoco sono una combinazione pessima

«La popolazione più a rischio e che ha maggiori probabilità di tentare il suicidio negli Stati Uniti non è quella che ha più probabilità di morire per suicidio», precisa Freilich. «Le armi da fuoco spiegano così tanto di questa differenza», aggiunge. Quindi, possedere una pistola non rende una persona più propensa a suicidarsi, ma averne accesso durante una crisi può essere una «combinazione davvero pessima», dice Sarah Brummett, direttrice del comitato esecutivo della National Action Alliance for Suicide Prevention. E con un anno record di vendite di armi nel 2020 , il rischio aumenta con più armi in più case.

I suicidi sono il principale fattore di rischio di morte prematura negli Usa

Con le armi da fuoco, inoltre, è difficile sbagliare. La stragrande maggioranza – 9 persone su 10 – che tenta il suicidio usando una pistola muore di conseguenza, ma è vero l’esatto contrario per coloro che tentano il suicidio con altri metodi. Negi Stati Uniti il suicidio è uno dei principali fattori che contribuiscono alla morte prematura  ed è la seconda causa di morte tra le persone di età compresa tra 10 e 34 anni, secondo i Cdc. Tra il 2020 e il 2021, le morti per suicidio tra le ragazze di età compresa tra 10 e 14 anni sono aumentate più di qualsiasi altro gruppo, seguite da adolescenti e giovani uomini di età compresa tra 15 e 24 anni, secondo i Cdc. E nel 2021 l’American Academy of Pediatrics ha dichiarato lo stato di emergenza per quanto riguarda la salute mentale di bambini e adolescenti.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.