Sanità

Sanità 19 Settembre 2022

Dl Aiuti bis all’ultimo passaggio in Senato. Il Dl Aiuti ter sarà convertito dal prossimo Parlamento

La Camera dei deputati ha già tenuto le sue ultime riunioni, mentre il Senato è convocato per l’ultima volta in settimana. Con il Dl Aiuti ter 400 milioni in più al Fondo sanitario per far fronte all’aumento dei costi dell’energia
di Francesco Torre
Sanità 16 Settembre 2022

Elezioni, Ricciardi (Azione): «Rivedere rapporto con le regioni sulla sanità»

Il responsabile sanità di Azione, Walter Ricciardi, chiede nuovi contratti di lavoro e programmi straordinari di assunzione: «Gli operatori sanitari sono l’unica categoria che ha perso potere d’acquisto in maniera così massiccia dal 2004»
Sanità 15 Settembre 2022

Intersindacale alla politica: «SSN in crisi. Niente promesse, in sanità serve concretezza»

Tante le personalità politiche presenti all’iniziativa promossa dalle organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria. Sulla sanità tante parole, ma servono i fatti: dalla platea pochi applausi e qualche mugugno
Sanità 15 Settembre 2022

Federfarma ai politici: «Mettere a regime e rendere uniforme il lavoro svolto durante la pandemia»

All’assemblea pubblica di Federfarma le richieste ai farmacisti ai responsabili sanità dei partiti. Il presidente Cossolo: «Abbiamo spazi enormi per affermarci nel ruolo della prevenzione primaria». Mandelli (FOFI): «Distribuzione dei farmaci torni sul territorio». Il riconoscimento del Ministro Speranza: «Farmacie più forti aiutano il Paese»
di Isabella Faggiano e Francesco Torre
Sanità 15 Settembre 2022

Torna la poliomielite nello Stato di New York

Presumibilmente debellata in molti Paesi, potrebbe (ancora una volta) diventare una priorità per la salute pubblica. Negli Stati Uniti, un primo caso (grave) di poliomielite è stato registrato il 21 luglio, secondo le autorità sanitarie dello Stato di New York
di Stefano Piazza
Sanità 14 Settembre 2022

Più detraibilità e meno pressione fiscale: la “cura” che fa sopravvivere i medici liberi professionisti

Sindacati e rappresentanti di categoria (AMOlp, FIMeOLP e AndiamoinOrdine) lanciano un appello alla futura classe politica per salvare la professione: «Offrire pari dignità e valore alle prescrizioni pubbliche e private, concedere ai medici liberi professionisti gli stessi sussidi rivolti alle imprese, modificare il D.P.R. 483/97 e decreto Balduzzi»
Sanità 13 Settembre 2022

Cina: milioni di persone in lockdown senza cibo e medicine

Decine di milioni di persone sono bloccate in Cina a causa di lockdown estesi. I residenti denunciano carenze di beni di prima necessità
Sanità 13 Settembre 2022

XVIII Legislatura al capolinea: in Parlamento attesa per la conversione del Dl Aiuti bis

Il Decreto andrà prima al Senato e poi alla Camera. Draghi fa sapere che eventuali altre risorse andranno stanziate dal prossimo governo. In commissione Affari sociali si discute il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti
di Francesco Torre
Sanità 13 Settembre 2022

Elezioni, Costa (Noi Moderati): «Test Medicina anacronistico, serve meritocrazia. Più fondi alla formazione»

Il Sottosegretario alla Salute Andrea Costa, candidato in Liguria, rilancia il modello francese per l’accesso a Medicina: un primo anno comune e poi una selezione sui risultati. Sull’emergenza Pronto soccorso spiega: «Dobbiamo rendere più attrattiva questa professione, personale lavora sotto stress e sotto organico»
Sanità 9 Settembre 2022

Giornata per la prevenzione del suicidio: nel mondo ogni 40 secondi una persona si toglie la vita

È allarme tra i giovani: il 28% delle richieste d’aiuto arrivate a Telefono Amico Italia è di under 26. Il suicidio è la quinta causa di morte più comune tra i 10 e i 19 anni e la quarta nella fascia d’età 15-19.
Sanità 9 Settembre 2022

Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»

Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza
Sanità 6 Settembre 2022

Disabilità e programmi politici, Falabella (FISH): «Prioritario l’aumento delle pensioni di invalidità»

Il presidente della Federazione Italiana per il superamento dell’handicap ha stilato un decalogo con misure raccolte da numerose forze politiche: «Ho avuto una forte interlocuzione con i vari leader di partito proprio per cercare di spiegare loro l’importanza di dare spazio a un tema così importante». Intanto continua il lavoro delle commissioni tecniche per i decreti attuativi della legge delega sulla disabilità
di Francesco Torre
Sanità 5 Settembre 2022

I nuovi virus che spaventano la comunità scientifica internazionale

Dal poliomavirus LsPyV KY187 alla febbre del pomodoro. Le preoccupazioni degli esperti
di Stefano Piazza
Sanità 5 Settembre 2022

Mentre la campagna elettorale entra nel vivo al Senato sbarca il Decreto Aiuti bis

Il Decreto, resosi necessario per l’aumento dei costi dell’energia, arriva a Palazzo Madama il 6 settembre, poi approdo alla Camera. Intanto i partiti si dividono sulle ricette per la sanità del futuro
di Francesco Torre
Sanità 29 Agosto 2022

Allarme per la diffusione della febbre West Nile

Sono 94 i casi confermati di infezione. Di questi casi, 55 erano neuroinvasivi, 19 provenivano da donatori di sangue, 19 erano associati a febbre e in un caso il paziente era asintomatico
di Stefano Piazza
Sanità 29 Agosto 2022

Elezioni 22, Zampa (Pd): «Investire in remunerazione dei professionisti. Alla salute mentale il 5% del Fondo sanitario»

La responsabile sanità del Pd Sandra Zampa, candidata in Liguria e in Emilia-Romagna, spiega i punti centrali del programma sanità del Pd, a partire dall’abbattimento delle liste di attesa: «Una parte della spesa per queste prestazioni deve essere rimborsata se il pubblico non è in grado di garantire tempi ragionevoli»
Sanità 25 Agosto 2022

Camici bianchi e operatori sanitari in corsa per un seggio in Parlamento. Speranza si candida in Campania

Tra i sottosegretari non si ricandida Pierpaolo Sileri, mentre Andrea Costa corre in Liguria. Candidata nel Lazio per Azione Annamaria Parente, presidente della commissione Sanità. In corsa anche Sandra Zampa, Andrea Mandelli e Marcello Gemmato, responsabili sanità di Pd, Forza Italia e Fratelli d’Italia. I virologi Andrea Crisanti e Pierluigi Lopalco candidati per il centrosinistra
Sanità 22 Agosto 2022

Elezioni, nei programmi sanità poche differenze: tutti d’accordo su più assunzioni e aumento stipendi

I quattro principali schieramenti – Azione e Italia Viva, MoVimento 5 stelle, centrodestra e Pd con Verdi e Più Europa - hanno presentato i programmi elettorali. L’abbattimento delle liste di attesa altro elemento di comunanza. Verdi e Sinistra Italiana per ridurre il peso della sanità privata, mentre il M5S chiede di riportare la sanità sotto la gestione dello Stato. Per il centrodestra la lotta al Covid deve avvenire senza nuove restrizioni. Più fondi alla ricerca per Azione - Italia Viva
Sanità 22 Agosto 2022

A settembre il Decreto Aiuti bis. Partiti alle prese con il rebus della presentazione delle liste

Il Decreto con misure urgenti su energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali arriverà al Senato il 6 settembre. Potrebbe essere l’ultimo atto della XVII legislatura
di Francesco Torre
Sanità 22 Agosto 2022

Nuovo virus zoonotico Langya, cosa sappiamo

Si tratta di un henipavirus recentemente individuato: il cosiddetto LangyaHenipavirus (LayV). Secondo alcune indiscrezioni, in Cina si sarebbero già ammalate trentacinque persone, soprattutto agricoltori
di Stefano Piazza
Sanità 15 Agosto 2022

Asma grave, una proposta di legge punta a riconoscerla come patologia cronica e invalidante

La proposta di legge di Vito De Filippo (Pd) punta ad istituire un Registro nazionale e a percorsi terapeutici dedicati. Si parla di asma grave quando il trattamento prescritto, seppur assunto in maniera corretta e costante, non è sufficiente a controllare la malattia sia per gravità che frequenza dei sintomi
Sanità 9 Agosto 2022

GB: paura polio, a Londra vaccini a tutti i bambini under 10

Dopo aver rilevato il virus della polio nelle acque reflue di Londra, le autorità sanitarie hanno deciso di offrire la vaccinazione antipolio a tutti i bambini sotto i dieci anni d'età
Sanità 9 Agosto 2022

Elezioni, CIMO-FESMED: «No a slogan o promesse irrealizzabili. Proposte concrete per salvare SSN»

«Le domande sono numerose, e le risposte di certo non semplici – commenta Guido Quici, Presidente CIMO-FESMED-. Ma ci auguriamo che trovino spazio nei programmi elettorali di tutti gli attori in campo, in attesa del dibattito pubblico organizzato dall’intersindacale della dirigenza medica e sanitaria in programma per il prossimo 14 settembre»
Sanità 3 Agosto 2022

Il Ddl Concorrenza è legge, cambia la selezione dei primari. Sarà il prossimo governo a varare i decreti attuativi

La legge ha avuto il via libero definitivo dal Senato. Cambiano le modalità di accreditamento delle strutture sanitarie private. Norme anche su medicinali emoderivati e patent linkage sui farmaci generici, che viene eliminato
Sanità 2 Agosto 2022

Le carni vegetali sono il miglior investimento per il futuro del clima?

Gli investimenti in proteine alternative, che comprendono anche prodotti derivati dalla fermentazione (microproteine, alghe, proteine del latte prodotte con i batteri) e carni coltivate, sono balzati da 1 miliardo di dollari nel 2019 a 5 miliardi di dollari nel 2021
di Stefano Piazza
Sanità 1 Agosto 2022

Dal Dl Semplificazione al Ddl Concorrenza, le ultime misure all’esame del Parlamento

Anche dopo lo scioglimento delle Camere, come chiesto dal presidente della Repubblica, Camera e Senato lavorano per convertire gli ultimi provvedimenti. Anche Delega fiscale e Dl Trasporti in calendario
di Francesco Torre
Sanità 1 Agosto 2022

Può la morte di un uomo trasformarsi in un reality show?

Lavenia (Di.Te.) su omicidio Civitanova Marche: «Il telefonino anestetizza la realtà, congela la paura e “controlla” l’emozione. È davvero preoccupante che nessuno abbia sentito il bisogno di aiutare il povero uomo»
Sanità 28 Luglio 2022

Via libera al Dl Semplificazione: riduzione IVA per le cliniche private non convenzionate, ricerca e Terzo settore

Il provvedimento ora è atteso al Senato per il via libera definitivo. Viene estesa l’aliquota IVA agevolata del 10 per cento alle prestazioni di ricovero e cura, mentre viene concesso un credito di imposta del 20% dei costi sostenuti dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2030 non solo alle imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo per farmaci “nuovi” ma genericamente per tutti i farmaci
Sanità 28 Luglio 2022

Senato, la sanità perde la sua Commissione ad hoc. La protesta di CIMO-FESMED

A partire dalla prossima legislatura le competenze dell'attuale dodicesima Commissione Igiene e Sanità del Senato confluiranno nella nuova decima Commissione “Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”. Una scelta che non convince la Federazione CIMO-FESMED
Sanità 28 Luglio 2022

Sanità territoriale, Boldrini (Pd): «Case di Comunità argine ad affollamento Ps ma serve più personale»

La senatrice dem, capogruppo in commissione Sanità, vede decadere alcuni disegni di legge a sua prima firma come quello per l’introduzione dello psicologo delle cure primarie e il diritto all’oblio per i malati oncologici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.