Sanità internazionale 3 Giugno 2020 11:58

La Cina ha ritardato il rilascio di informazioni sul Coronavirus (e l’OMS lo sapeva)

Le autorità cinesi hanno fatto il possibile per limitare il diffondersi del Coronavirus all’esterno dei suoi confini? Sono state precise e puntuali nel comunicare all’esterno tutte le informazioni necessarie per mettere in allarme i governi e i sistemi sanitari del resto del mondo? Secondo un’inchiesta dell’Associated Press, la risposta è no, e l’OMS (Organizzazione Mondiale […]

Le autorità cinesi hanno fatto il possibile per limitare il diffondersi del Coronavirus all’esterno dei suoi confini? Sono state precise e puntuali nel comunicare all’esterno tutte le informazioni necessarie per mettere in allarme i governi e i sistemi sanitari del resto del mondo? Secondo un’inchiesta dell’Associated Press, la risposta è no, e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) lo sapeva.

Secondo l’AP, per tutto il mese di gennaio, l’OMS ha pubblicamente elogiato la Cina per la sua “risposta rapida al nuovo Coronavirus”, ringraziando più volte il governo cinese per aver condiviso la mappa genetica del virus “immediatamente”, aggiungendo che il suo lavoro e il suo impegno per la trasparenza sono stati “impressionanti”.

Dietro le quinte, però, la storia sarebbe molto diversa. L’Associated Press racconta di ritardi significativi da parte della Cina e di una notevole frustrazione tra i funzionari dell’OMS per non aver ottenuto in tempi rapidi le informazioni di cui avevano bisogno per combattere la diffusione del virus.

Nonostante i pubblici complimenti, infatti, la Cina avrebbe impiegato più di una settimana per comunicare la mappa genetica del virus, dopo che tre diversi laboratori governativi avevano completamente decodificato le informazioni. Secondo diverse interviste e documenti interni, la colpa era dei controlli rigorosi sull’informazione e sulla concorrenza all’interno del sistema sanitario pubblico cinese.

I funzionari dell’OMS hanno lodato la Cina in pubblico perché, secondo AP, volevano ottenere maggiori informazioni dal governo. In privato, infatti, nel corso delle riunioni della settimana del 6 gennaio, si sarebbero lamentati del fatto che la Cina non condivideva dati sufficienti per valutare i danni del virus alle persone o il rischio che il Covid-19 poteva rappresentare per il resto del mondo, perdendo tempo prezioso.

Secondo questo scenario, l’agenzia avrebbe cercato di ottenere in tempi rapidi più informazioni. Nessuna collusione con la Cina, dunque (come sostenuto da Trump): l’OMS era all’oscuro delle informazioni detenute dagli esperti cinesi. Tuttavia, l’Organizzazione avrebbe cercato di ritrarre la Cina nel modo migliore agli occhi del mondo, al fine di assicurarsi più informazioni e per convincerla a collaborare di più.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Covid: «Fuga da laboratorio non è da escludere». Le dichiarazioni shock dello scienziato cinese
L'ipotesi che il virus Sars-Cov-2 sia fuoriuscito da un laboratorio non dovrebbe essere scartata. Questa è la dichiarazione scioccante che un importante scienziato ex componente del governo cinese ha rilasciato a BBC News
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...