Sanità 22 Marzo 2022 13:11

GB: troppo lavoro per medici di famiglia, 9 su 10 temono errori in cure e diagnosi

Nel Regno Unito i medici di famiglia fanno tanta fatica a svolgere serenamente il proprio lavoro. Tanto che 9 su 10 temono per la sicurezza dei propri assistiti
GB: troppo lavoro per medici di famiglia, 9 su 10 temono errori in cure e diagnosi

Troppi pazienti e troppi appuntamenti. Nel Regno Unito i medici di famiglia fanno tanta fatica a svolgere serenamente e al meglio il proprio lavoro. Tanto che 9 su 10 temono per la sicurezza dei propri assistiti: con così pochi medici di famiglia disponibili e il conseguente aumento del lavoro, i camici bianchi sono preoccupati di sbagliare o di non riuscire a diagnosticare malattie potenzialmente letali perché sono costretti a eseguire visite troppo brevi e ravvicinate. Lo ha rivelato un sondaggio condotto tra i medici di base del Regno Unito.

L’87% dei medici di famiglia lamenta di non avere abbastanza tempo per le visite

La ricerca è stata condotta su 1.395 medici di famiglia e ha rivelato che l’87 per cento di essi è preoccupato per la sicurezza dei pazienti e il 70 per cento teme che il rischio sia in aumento. Circa l’86 per cento afferma di non avere abbastanza tempo per i pazienti e il 77 per cento pensa che non ci siano abbastanza medici di base. In genere i medici vedono 45 pazienti al giorno, 20 in più rispetto a quello che i sindacati considerano sicuri. Per questo è stata lanciata una campagna in cui si chiede al Servizio sanitario nazionale di aumentare la disponibilità di medici di famiglia.

I medici di famiglia chiedono una riduzione del carico di lavoro

In particolare, la campagna ne chiede 6mila nuovi entro il 2024. Una richiesta, questa, che il governo britannico ha già ammesso di non poter accogliere. Si chiede inoltre una riduzione dei carichi di lavoro. I medici di base hanno raggiunto nel 2021 un record importante: 366,7 milioni di appuntamenti. Troppi per poter garantire a tutti i pazienti la migliore assistenza. Martin Marshall del Royal College of General Practitioners e medico di famiglia da poco più di 30 anni ha dichiarato emblematicamente: «Un certo numero di medici di base che conosco sono costantemente preoccupati di commettere un errore di prescrizione o un errore diagnostico».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sempre meno omega-3 nella dieta globale. Una minaccia per la salute e l’ambiente
Uno studio americano rivela che l’85% della popolazione mondiale non assume abbastanza omega-3. Colpa anche di pesca intensiva, inquinamento e riscaldamento degli oceani. Gli scienziati lanciano l’allarme: “È un problema di salute pubblica globale.”
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
«Sempre più medici e infermieri aprono la partita Iva», parla Nursing Up
Nursing Up denuncia la sempre maggiore fuga di medici e infermieri dalla sanità pubblica. Molti si licenziano e preferiscono aprire la partita Iva. I casi del Piemonte e dell'Emilia Romagna
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”