Sanità internazionale 21 Giugno 2022 17:11

Gb: meno visite faccia a faccia fanno bene all’ambiente e al portafogli

Nel Regno Unito c’è un acceso dibattito sull’opportunità di aumentare le visite a distanza dei pazienti per i suo effetti benefici contro l’inquinamento e per il risparmio economico

Gb: meno visite faccia a faccia fanno bene all’ambiente e al portafogli

La riduzione delle visite mediche in presenza può essere importante per la salute dell’ambiente. Questo è uno degli insegnamenti della pandemia, evidenziato da Nick Watts, a capo del settore sostenibilità del Servizio sanitario nazionale britannico. Da qui la proposta di aumentare le televisite, idea che ha aperto un vivace dibattito in Gran Bretagna. Da quando è entrato in servizio un anno fa, il Segretario di Stato alla Salute Sajid Javid è entrato in guerra con i medici di base per la questione, minacciando di «segnalare» coloro che fanno troppi consulti su Zoom.

Visite a distanza hanno ridotto le emissioni di CO2

Il segretario alla Salute britannico afferma: «Voglio che tutti tornino a visitare di persona il proprio medico di famiglia». Gli attivisti hanno affermato che i consulti a distanza aumentano il rischio che i medici perdano segni di malattie gravi. Dicono anche che questo è particolarmente vero per alcuni pazienti vulnerabili, come quelli con demenza, che possono avere difficoltà a comunicare a distanza. In risposta, Nick Watts ha affermato che l’anno scorso il Servizio sanitario nazionale ha ridotto le emissioni di carbonio di 276 kilotonnellate principalmente perché i pazienti facevano meno viaggi in macchina.

Durante la pandemia 13 milioni di persone hanno smesso di andare dal medico

Si stima che, durante la pandemia, 13 milioni di persone in meno siano andate in ospedale o dal proprio medico di famiglia per condizioni diverse dal Covid. Parlamentari e associazioni di medici affermano che molti si stanno rivolgendo ai servizi di emergenza e di pronto intervento perché non possono vedere il proprio medico di famiglia, specialmente di persona.

Solo 6 visite su 10 vengono fatte faccia a faccia

Le ultime cifre mostrano che sei appuntamenti su 10 sono fatti faccia a faccia ora, rispetto a quasi gli otto su 10 in pre-pandemia. Al ritmo attuale, ci vorrebbe fino a settembre 2023 per tornare ai livelli pre-Covid. Watts ha aggiunto: «Sappiamo anche che dobbiamo fare un lavoro migliore per garantire l’accesso a tutti i pazienti che richiedono appuntamenti faccia a faccia. Sappiamo che alcuni pazienti lo vogliono, quindi probabilmente si tratta di una questione di scelta».

Consulti online possono far risparmiare anche le famiglie

Anche il capo del Royal College of Pediatrics and Child Health, Camilla Kingdon, interviene sul tema suggerendo che gli appuntamenti online potrebbero avvantaggiare molte famiglie povere che non possono permettersi di viaggiare. «Ad esempio, quando parliamo di consulenza a distanza – spiega – sappiamo che per una famiglia portare il proprio figlio in una struttura ambulatoriale costa in media 31 sterline. Quindi i consulti online sono un’alternativa a cui possiamo pensare, ma non è una soluzione per tutti i bambini».

I servizi sanitari contribuiscono al 5% dell’impronta di carbonio del Regno Unito

L’NHS è diventato il primo servizio sanitario al mondo a impegnarsi a raggiungere l’obiettivo «zero emissioni» lo scorso novembre. Oltre a promuovere i consulti a distanza, questo significherà utilizzare veicoli più ecologici e rendere gli ospedali più  efficienti dal punto di vista energetico. Si ritiene che i servizi sanitari contribuiscano a circa il 5% dell’impronta di carbonio del Regno Unito. Le sale operatorie rappresentano un quarto di tutte le emissioni ospedaliere. Nel Servizio sanitario britannico, ai pazienti vengono «prescritti» smartphone in modo che possano essere trattati «virtualmente». La rivoluzione è in atto ma non mette tutti d’accordo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid