Sanità internazionale 12 Settembre 2016 14:54

«Basta fare congetture sulla salute di Trump e Clinton». Ma la Clinton sta male davvero

«Fare diagnosi sui candidati politici e qualsiasi altra persona senza averli prima visitati è eticamente spregevole». Lo afferma il dottor Art Caplan dal Dipartimento di etica medica del NYU Langone Medical Center’s che, in occasione delle elezioni presidenziali, denuncia medici e psicologi con il vizio di fare diagnosi sui candidati alle prossime presidenziali americane, Donald […]

«Fare diagnosi sui candidati politici e qualsiasi altra persona senza averli prima visitati è eticamente spregevole». Lo afferma il dottor Art Caplan dal Dipartimento di etica medica del NYU Langone Medical Center’s che, in occasione delle elezioni presidenziali, denuncia medici e psicologi con il vizio di fare diagnosi sui candidati alle prossime presidenziali americane, Donald Trump e Hilary Clinton, senza alcun esame o dato certo, ma solo sull’osservazione di alcuni comportamenti a distanza. Donald Trump, ad esempio, è stato oggetto di diagnosi psicologiche e psichiatriche da professionisti mai incontrati. Allo stesso modo, Hilary Clinton è stata al centro di congetture sulla sua resistenza fisica e sulle sue condizioni neurologiche. Tuttavia, in questo caso, sembra che il candidato democratico abbia effettivamente manifestato qualche malessere l’11 settembre durante la cerimonia di commemorazione, confermati poi dalla notizia che due giorni prima le era stata diagnosticata dal suo medico una polmonite. Questo è ben diverso da fare supposizioni semplicemente guardando comportamenti intermittenti e incompleti di una persona a distanza senza comunicare con lei o sottoporla ad esami adeguati. «La medicina non è una specie di fenomeno psichico in cui basta vedere la persona per dire se è sana o no», dice il dottor Caplan, chiarendo che non si tratta di telemedicina, la quale è invece molto utile in caso di difficoltà di spostamento da parte del paziente o del medico. «Se un medico non apprezza un candidato politico deve scagliarsi contro la sua politica, non contro la sua salute».

Articoli correlati
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
Sanità digitale e cronicità, Salutequità: «Urgente aggiornare Piano Nazionale Cronicità e rivedere i PDTA»
Tra le richieste di Salutequità alla politica quella di misurare gli esiti della telemedicina e definire le tariffe specifiche per tutte le prestazioni di telemedicina
Scoperta causa della misteriosa polmonite in Argentina: è legionella
Finalmente è stato risolto il mistero del focolaio di polmonite in Argentina. Si tratta di un focolaio di legionella legato ad un'unica struttura sanitaria
La telemedicina sbarca in Toscana: a Gorgona il primo test in un’isola-penitenziario
Obiettivo migliorare le prestazioni e ridurre i costi di spostamento. A Capraia successo per un primo test rivolto a tutta la popolazione. «Vogliamo creare un collegamento tra il medico di base e i vari specialisti» spiega Alessandro Iala, direttore dell'area Supporto ai servizi sanitari e al cittadino dell'Asl Toscana Nord Ovest. Anche ecografie ed elettroencefalogramma vengono teleguidate da remoto
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...
Salute

Come affrontare un tumore, da Bologna il modello per i 3,6 milioni di pazienti “Onconauti”

Per chi affronta un tumore è necessario un percorso di riabilitazione psicofisico che si sviluppi su diversi livelli. Il miglioramento dello stile di vita fondamentale anche per evitare recidiv...
di I.F.