Sanità internazionale 11 Maggio 2016 16:42

Aspettativa di vita e prevenzione, Italia «Cenerentola d’Europa»

Il rapporto Osservasalute 2015 ha riservato alcune sorprese, alcune non positive per il nostro Paese. Oltre ad un lieve abbassamento dell’aspettativa di vita, che passa dall’ 80,3 per gli uomini e 85 per le donne del 2014 al 80,1 anni per gli uomini e di 84,7 per le donne, l’Italia destina alla prevenzione il 4,1 […]

Il rapporto Osservasalute 2015 ha riservato alcune sorprese, alcune non positive per il nostro Paese. Oltre ad un lieve abbassamento dell’aspettativa di vita, che passa dall’ 80,3 per gli uomini e 85 per le donne del 2014 al 80,1 anni per gli uomini e di 84,7 per le donne, l’Italia destina alla prevenzione il 4,1 per cento della spesa sanitaria totale, collocandosi tra gli ultimi posti d’Europa. “Siamo la Cenerentola del mondo – ammette Walter Ricciardi, direttore di Osservasalute nonché presidente dell’Istituto superiore di sanità – l’ultimo paese a investire in prevenzione, a cominciare dalle vaccinazioni”. Capitolo spesa sanitaria pubblica pro capite: stabile ma molto più bassa che in altri paesi. Nel 2014 l’Italia ha speso 1817 euro a testa, in linea con l’anno prima. Un valore che colloca l’Italia tra i Paesi che spendono meno: il Canada ha infatti speso il 100 per cento in più, la Germania il 68 e la Finlandia il 35. Altro punto critico sono le coperture vaccinali: in particolare l’antinfluenzale per gli over 65, scesa dal 2003 al 2015 dal 63,4 al 49 per cento. Infine un dato importantissimo, sottolineato dal ministro alla salute italiano Beatrice Lorenzin: «L’Italia è il quinto Paese al mondo per pubblicazioni scientifiche ed è al 12/o posto per investimenti nella ricerca biomedica, ma nonostante tanta produzione, sono ancora poche le ricerche che si sviluppano poi in opportunità concrete come start-up o brevetti».

Articoli correlati
Liste di attesa, oltre il 50% dei cittadini denuncia difficoltà di accesso. I dati del VII report Cittadinanzattiva
Dal VII Osservatorio civico presentato a Roma emerge anche che quattro regioni non hanno ancora approvato il Piano della cronicità.  Coperture vaccinali insufficienti. Il vicesegretario Mandorino: «Dare piena attuazione al Piano nazionale di governo delle liste d’attesa»
Salute e fattori sociali, il legame c’è ed è stretto. Marmot (UCL): «Crisi economica ha frenato aumento aspettativa vita»
L’intervento dell’autorevole professore di epidemiologia e salute pubblica dell’università londinese al Congresso della Fp Cgil in corso a Perugia: «Le azioni dei governi possono fare la differenza. Ed è necessario partire dall’istruzione»
Napoli, Ricciardi (ISS): «Qualità della vita? Si vivono 8 anni in meno»
Il Sud d’Italia occupa l’ultimo posto in graduatoria, in Europa, in termini di aspettativa di vita. E non basta. La zona di Napoli è «la peggiore dove nascere» con un gap di ben 8 anni rispetto ai paesi Ue. A sostenerlo, durante la puntata del programma televisivo Presa Diretta, è il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) […]
Istat, per l’Umbria record di longevità: 162 ultra 90enni ogni 10mila abitanti. Il primato alla Liguria
Buone notizie per gli over 60: invecchiare è più semplice se sai come farlo e mantieni il cervello attivo. Il segreto? Imparare in movimento. Lo hanno dimostrato decenni di ricerche nel campo delle neuroscienze che hanno compreso come il cervello sia plastico e continui a creare connessioni per tutta la vita. La sfida era poi capire […]
Espérance de vie et de prévention, Italie «Cendrillon de l’Europe»
La relation Osservasalute 2015 a réservé quelques surprises, certains pas positifs pour notre pays. Mis à part une légère diminution de l’espérance de vie, qui est passé de 80,3 pour les hommes et 85 pour les femmes de 2014 à 84,7 ans pour les hommes et 80,1 pour les femmes, l’Italie consacre à la prévention […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid