Salute 10 Luglio 2020 09:27

Walter Ricciardi: «Senza Mes e la partita europea l’Italia è morta»

Il consigliere del ministero della Salute per l’emergenza Covid-19: «Servono assunzioni, e questo regionalismo differenziato in sanità non ha mai funzionato bene»

di Tommaso Caldarelli
Walter Ricciardi: «Senza Mes e la partita europea l’Italia è morta»

«L’Italia, se rinuncia al Mes e alla partita europea, è morta. Attualmente siamo al 160% del debito pubblico: o i cittadini lo capiscono adesso o lo capiranno quando arriva lo schiaffone dei licenziamenti, della povertà, addirittura della necessità di trovarsi da mangiare. Noi ovviamente vorremmo evitare tutto ciò, e per questo serve una leadership lungimirante». Lo ha detto Walter Ricciardi, consigliere del ministero della Salute per l’emergenza Covid-19, già presidente dell’ISS e responsabile sanità di Azione durante il webinar “Sanità – Cosa imparare dall’emergenza Covid-19” ospitato dall’ISPE – Istituto per la Promozione dell’Etica in Sanità. Un appuntamento che si è concentrato sull’analisi di cosa il sistema Italia ha imparato dall’emergenza coronavirus.

GLI INTERVENTI NECESSARI SECONDO WALTER RICCIARDI

«Abbiamo imparato che definanziare il SSN è come volare su un aeroplano avendo tolto i motori -ha continuato Ricciardi -. Spero che ora sia evidente che dobbiamo continuare sulla strada derivante da questa consapevolezza, assumere gli oltre 40mila fra medici e infermieri che non abbiamo potuto sostituire negli ultimi anni e pensare a come assumere i 53mila infermieri di cui siamo in carenza. Spero che si possano mettere in sicurezza gli ospedali fatiscenti che ci sono in tutta Italia, migliorare i reparti ospedalieri lavorando sulla dotazione di attrezzature e reingegnerizzare un tessuto sanitario che ha avuto danni e ferite».

Ha aggiunto Ricciardi: «L’emergenza ci ha dimostrato che chi aveva sul territorio i soli ospedali è andato meno bene di chi aveva le strutture per provvedere al tracking and tracing dei contagiati; mi chiedo allora se abbiamo imparato la lezione sulla frammentazione decisionale che porta solo danni».

«QUESTO REGIONALISMO NON PUÒ FUNZIONARE»

Nel 2002, spiega Walter Ricciardi, è stato aperto l’Osservatorio della Sanità presso l’Università del Sacro Cuore: «Sono insomma 18 anni che con tutti i nostri rapporti diciamo che questo regionalismo non può funzionare. Nessuno parla di un riaccentramento totale, ma questa geometria variabile differenziata non funziona e anche a Costituzione vigente, senza riforme di struttura, sarebbe possibile cambiare qualcosa: mi viene subito in mente la struttura della Medicina Generale che non può certo continuare così. Ho parlato con il direttore generale del presidio di Lodi. Mi ha detto che lui per parlare con i medici di Medicina Generale deve chiamarli uno ad uno: immaginatevi un generale d’esercito che durante la guerra parla con tutti i soldati per chiedergli se sono disposti ad avanzare».

CHE COSA ABBIAMO IMPARATO

«D’altro canto – ha concluso Ricciardi – c’è anche qualcosa che abbiamo imparato: ad esempio a seguire le evidenze scientifiche. So che si parla di stabilizzare e generalizzare la prassi dei comitati tecnici che abbiamo insediato per l’emergenza Covid. Abbiamo forse imparato che molti dei nostri professionisti migliori se ne sono andati e che noi il paziente “uno”, il manager lodigiano, l’abbiamo individuato grazie a degli studi bavaresi, perché in Germania ci sono ancora dei professionisti che sanno fare il tracking. Mi pare infine che ci siano delle Regioni che si stanno muovendo nella giusta direzione. Penso al Lazio che ha fatto degli sforzi interessantissimi, penso all’Emilia Romagna e a diversi altri esempi di buone pratiche sul territorio».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nasce l’Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente”

L’Intergruppo punta in particolare a sviluppare strategie di programmazione sanitaria che integrino tecnologie avanzate, quali l’intelligenza artificiale e dispositivi medici innovativi, e...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...
Advocacy e Associazioni

HIV, è ancora emergenza: “Scarsa informazione, pochi test e tanto stigma”

Medici, Associazioni e Istituzioni, a pochi giorni dalla Giornata mondiale contro l’Aids, tornano a parlare di HIV per ridefinire l’agenda delle priorità. Presentato “HIV. Le ...