Salute 14 Dicembre 2021 13:12

Vaccini nella fascia 5-11 anni, Staiano (Sip): «Più rischi dal Covid che da reazioni avverse»

La presidente della Società Italiana di Pediatria conferma a Sanità Informazione la necessità di procedere anche con le vaccinazioni per i più piccoli: «Bambini serbatoio per la pandemia. Pfizer è sicuro ed efficace»

Vaccini nella fascia 5-11 anni, Staiano (Sip): «Più rischi dal Covid che da reazioni avverse»

La Società Italiana di Pediatria si è espressa più volte pubblicamente in favore della vaccinazione in tutte le fasce d’età che vanno da 0 a 19 anni. Per questo, la presidente Annamaria Staiano conferma la valutazione favorevole anche alla vaccinazione tra i 5 e gli 11 anni (il cui inizio è previsto per il 16 dicembre), in quanto «riteniamo il vaccino sia sicuro che efficace». Efficace in quanto «gli studi clinici condotti sull’unico vaccino sinora disponibile per questa fascia d’età, ovvero quello di Pfizer, dimostrano come questo sia capace di ridurre il rischio di infezione nell’oltre 90% dei casi».

Gli studi effettuati prima dell’autorizzazione sono sufficienti?

Qualche voce però sostiene che i bambini inclusi nello studio clinico che ha poi portato all’approvazione del vaccino dalle varie agenzie regolatorie (ovvero Fda, Ema e Aifa) siano stati troppo pochi. Staiano risponde che «in Italia si è deciso di procedere dopo che la vaccinazione a questa fascia d’età è già diventata una realtà in diverse nazioni, come Stati Uniti, Israele e Canada. Possiamo dunque contare su circa 5 milioni di bambini vaccinati, e non poche migliaia. E dall’osservazione clinica di questi bambini già vaccinati possiamo stabilire che gli effetti collaterali forse si presentano in numero ridotto e anche di severità inferiore rispetto a quelli che colpiscono tutte le altre fasce d’età».

Perché vaccinare i bambini?

Partendo dal presupposto che «le manifestazioni cliniche in chi risulta positivo al Sars-CoV-2 in questa fascia d’età sono senza dubbio inferiori rispetto agli adulti», non è possibile escludere «il verificarsi di manifestazioni severe, che tra l’altro hanno già portato molti bambini in questa fascia d’età al ricovero, anche in terapia intensiva». Ma non basta: «Negli ultimi tempi si stanno verificando maggiormente, anche nei bambini positivi al Covid, sintomi lievi che possono avere successivamente delle sequele: il cosiddetto Long Covid». È dunque possibile che, «a distanza di qualche settimana, anche in questa fascia d’età possono verificarsi delle manifestazioni severe che non è possibile predire». E dunque, si chiede la presidente Sip, «Perché mettere a rischio la salute dei bambini?». Ma oltre che a proteggere i più piccoli da possibili complicanze anche gravi, la vaccinazione di questa fascia d’età rappresenta un valore aggiunto nella lotta alla pandemia: «I bambini rappresentano un serbatoio per la circolazione del virus. Per questo, se davvero vogliamo contrastare la pandemia, dobbiamo vaccinare il più possibile anche loro. Questo ultimo concetto viene, in verità, visto da qualcuno come la volontà della comunità scientifica di proteggere gli adulti attraverso la vaccinazione dei più piccoli. Non è così: noi raccomandiamo la vaccinazione dei bambini prima di tutto per metterli in sicurezza, e poi, certo, anche per proteggere gli adulti, ma solo secondariamente».

L’andamento dei contagi tra bambini e ragazzi

«I dati più recenti provenienti dall’Istituto Superiore di Sanità – spiega Staiano – dimostrano come l’aumento dell’incidenza massima si stia verificando proprio nella fascia 5-11 anni, ovvero quella non ancora vaccinata. In aggiunta, 1 malato su 4 è un ragazzo in età scolare e il 27% dei nuovi contagi riguarda ragazzi dai 19 anni in giù. Di questi, il 51% dei positivi si concentra nella fascia 5-11 anni. Abbiamo inoltre raggiunto – continua – un’incidenza superiore ai 250 casi ogni 100mila abitanti, che è molto superiore rispetto a tutte le altre fasce di popolazione, indipendentemente dalla distinzione anagrafica». Parlando infine di ricoveri e decessi, «sotto gli 11 anni, al momento, abbiamo avuto più di 5mila ricoveri, 120 dei quali in terapia intensiva, e 19 decessi». Insomma, i dati ci sono e non sono incoraggianti, ed è per questo che «dobbiamo tenerli presenti per spronare le mamme ad accettare un vaccino che non ha rischi più elevati rispetto a quelli che vengono normalmente somministrati nell’infanzia». E, se vogliamo prendere ad esempio due possibili complicanze, come miocardite o pericardite, il rischio di beccarsele è «maggiore nei malati di Covid che non nei vaccinati».

Qualche precauzione da adottare?

La presidente di Sic spiega che «tutti i bambini possono vaccinarsi. Anzi, perfino chi soffre di un qualche tipo di patologia o allergia (i cosiddetti “fragili”) può farlo ed ha addirittura la priorità, in quanto saranno i primi ad essere vaccinati». Bisogna comunque fare attenzione a «bambini in terapia o chemioterapici», ma anche «gli allergici possono sottoporsi al vaccino in quanto l’unica controindicazione esistente è rappresentata da uno degli eccipienti del vaccino, ovvero il Peg (polietilenglicole), ma i bambini con questa allergia sono rarissimi». Nessuna limitazione particolare, dunque, ma il consiglio è sempre quello di «parlare con il proprio medico, in particolare se si tratta di un soggetto allergico».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...