Salute 15 Novembre 2016 10:57

Psicosi vaccini, la parola a Piero Angela: «Medici ecco quello che non sapete…»

Il popolare conduttore televisivo al convegno di FNOMCeO ed Eaci al Ministero della Salute: «Date retta alle autorità sanitarie, fate vaccinare i vostri figli. Non ascoltate voci non autorevoli prive di consistenza»

Vaccini, il tema delle coperture, soprattutto in età pediatrica, è un argomento tabù che crea tensioni non solo all’interno dell’opinione pubblica ma anche nella comunità scientifica. I dati pubblicati dal Ministero della Salute, relativi alle coperture del 2015, segnalano una diminuzione dei vaccini che vengono somministrati nei primi 24 mesi di vita del bambino, escluse le coperture per meningococco C e pneumococco, che mostrano invece un incremento.

Quanto i mass media e internet contano nel processo di disinformazione sui vaccini che genera una psicosi sempre più diffusa? Sanità Informazione lo ha chiesto a Piero Angela, divulgatore scientifico e famoso conduttore televisivo, appena insignito della Laurea Honoris Causa in Scienza e Tecnologia dei Materiali che gli è stata consegnata presso l’Università di Tor Vergata il 14 novembre scorso.

«Il problema rispetto alla paura dei vaccini si risolve facilmente, – spiega il giornalista televisivo in occasione del convegno “Perché vaccinarsi: il ruolo dei media per una cultura della prevenzione”, organizzato dalla FNOMCeO  insieme all’Eaci – l’importante è avere fiducia nella scienza. Dobbiamo ricordare tutti i vantaggi che nel corso del tempo l’umanità ha guadagnato grazie ai vaccini? Un tempo si moriva giovanissimi, si moriva a causa del tifo, del morbillo, malattie oggi debellate o rese inoffensive grazie alla scienza».

«Grazie alle vaccinazioni l’umanità è in salute come non lo è mai stata – prosegue Angela -. Dobbiamo diffidare delle bugie che ci vengono raccontate, informazioni false che girano e che purtroppo sono molto dannose. Date retta alle autorità sanitarie, fate vaccinare i vostri figli. Non ascoltate voci non autorevoli che corrono su internet e che sono completamente prive di alcun valore».

«In tutti i campi ci sono personaggi devianti che hanno opinioni diverse». Piero Angela ricorda il caso esemplare del medico inglese Andrew Wakefield che, insieme a colleghi del Royal Free hospital di Londra, pubblicò sul Lancet, una conosciuta rivista scientifica, una ricerca che evidenziava un probabile legame tra autismo e vaccino trivalente per morbillo, parotite e rosolia.

«La scienza non è fatta di opinioni, – ribadisce – bisogna sempre dimostrare quello che si dice. Ora i vaccini sono stati ampiamente dimostrati, chi ha certe obiezioni non è mai stato in grado di dimostrare il contrario». Infatti da ricordare che Wakefield venne ben presto smentito a causa della irrilevanza e della poca affidabilità delle sue ricerche, inoltre fu possibile dimostrare che il medico inglese aveva agito per interesse visto che aveva richiesto il brevetto per un nuovo vaccino che voleva proporre sul mercato in alternativa a quelli esistenti. «Dunque – conclude Angela – questo medico, ricordiamo tutti, venne radiato dall’Ordine a causa delle sue recriminazioni prive di fondamenta».

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Si può scegliere il tipo di vaccino da fare?
Non è possibile scegliere il vaccino anti-Covid da fare. Tuttavia, al momento della prenotazione è possibile selezionare la struttura in base al tipo di vaccino che somministra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...