Salute 21 Giugno 2021 10:06

Vaccini anti-Covid in adolescenza: più rischi o benefici?

A Sanità Informazione il parere di Gabriella Pozzobon, presidente della Società italiana di medicina dell’adolescenza (Sima): «Come per gli adulti, la vaccinazione è consigliata soprattutto agli adolescenti fragili con comorbidità. Ad oggi, i dati a nostra disposizione sui vaccini anti-Covid negli adolescenti sono pochi e la possibilità di trarre conclusioni definitive risulta limitata»

di Isabella Faggiano
Vaccini anti-Covid in adolescenza: più rischi o benefici?

Le agenzie regolatorie europea (EMA) e italiana (AIFA), e prima ancora quella statunitense (FDA), hanno al momento autorizzato solo il vaccino Comirnaty della Pfizer-BioNTech per la fascia dai 12 ai 15 anni (dai 16 anni era già possibile). Anche l’azienda Moderna ha richiesto alla FDA l’autorizzazione all’uso del suo vaccino dai 12 ai 17 anni (finora autorizzato dai 18).

Ma il punto cruciale non è tanto se un adolescente possa vaccinarsi, piuttosto perché dovrebbe farlo? Per fare chiarezza su questo delicato argomento abbiamo chiesto il parere di Gabriella Pozzobon, pediatra presso il Dipartimento Materno-Infantile-Centro di Endocrinologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’IRCCS Ospedale San Raffaele-Università Vita-Salute San Raffaele e presidente della Società italiana di medicina dell’adolescenza (Sima).

Perché vaccinare gli adolescenti

«La vaccinazione proteggerebbe non solo dalla malattia da Sars-CoV-2, ma anche dall’infezione: dunque, anche se i minori vanno generalmente incontro a forme non gravi, vaccinarli potrebbe ridurre la circolazione del virus e proteggere gli adulti più vulnerabili», spiega Pozzobon.
Un rientro a scuola in sicurezza a settembre è tra le motivazioni maggiormente caldeggiate tra i sostenitori dei vaccini anti-Covid tra gli adolescenti. Ma tra tutti, anche in questa fascia di età sono i più fragili a dover avere la priorità assoluta: «Vaccinare soprattutto i ragazzi con comorbidità – sottolinea la presidente della Sima –  che li rendono più suscettibili a forme gravi di Covid, come malattie croniche, diabete, obesità, tumori, condizioni di immuno-soppressione. Esattamente come tra gli adulti. In Germania, ad esempio, attualmente il vaccino è raccomandato solo agli adolescenti tra i 12 e i 18 anni con malattie pregresse».

Virus e varianti

Un altro aspetto cruciale è comprendere se bambini e adolescenti siano più a rischio con le nuove varianti: «Viene considerata con attenzione la variante Delta(cosiddetta indiana), attualmente responsabile di oltre il 90% dei nuovi casi di Covid-19 nel Regno Unito, che – chiarisce Pozzobon -, sarebbe più trasmissibile di oltre il 60% rispetto a quella Alpha precedentemente dominante (la cosiddetta variante inglese). Per difendersi da questa variante, è importante che si sia completato il ciclo vaccinale con entrambe le dosi previste».

Gli effetti collaterali dei vaccini


I genitori che devono acconsentire al vaccino per i propri figli sono ovviamente preoccupati anche dei  possibili effetti collaterali: se il Covid ha un basso impatto in termini di gravità nei giovani, il vaccino, per avere un buon rapporto costi-benefici, dovrebbe garantire una certa sicurezza. «Gli studi clinici presentati dalle aziende mostrano sintomi sovrapponibili a quelli delle età successive e non gravi, quali dolore nel sito dell’iniezione, mal di testa, dolori muscolari o articolari, brividi, febbre, stanchezza, nausea – rassicura la pediatra -. Negli Usa, i CDC (Centers for Disease Control and Prevention) hanno riportato, in un numero molto ridotto di giovani tra i 16 e i 30 anni, miocardite o pericardite dopo la vaccinazione con Pfizer. Anche il ministero della Salute israeliano ha segnalato il rischio di miocardite in un esiguo numero di giovani che hanno ricevuto il vaccino Comirnaty. Casi di miocardite a seguito del vaccino Moderna, invece, sono oggetto di indagine negli Stati Uniti. Non è ancora chiaro – aggiunge l’esperta – se ci sia un legame e quale sia il motivo che, probabilmente, potrebbe risiedere in un eccesso di risposta immunitaria nei soggetti giovani».

E i vaccini a vettore virale?

«Considerata la disponibilità di dosi di vaccini a mRNA, non ha senso rischiare i pur rari casi di trombosi venosa trombocitopenica (VITT: Vaccine-induced Immune ThromboticThrombocytopenia) segnalati dopo i vaccini Vaxzevria e Janssen, soprattutto in persone under 60 anni e di sesso femminile – sottolinea Pozzobon – . Ad ogni modo, è necessario chiarire comunque che i dati ad oggi a nostra disposizione sui vaccini anti-Covid negli adolescenti sono ancora pochi, su una scarsa numerosità di soggetti e con follow-up di breve durata. Pertanto – conclude la presidente Sima – la possibilità di trarre conclusioni definitive risulta limitata».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...