Salute 26 Gennaio 2021 08:03

Vaccini anti-Covid-19 nelle farmacie, trovato l’accordo in Lombardia

La Regione Lombardia ha deliberato la partecipazione delle farmacie private alla campagna vaccinale anti Covid-19 e al completamento della campagna antinfluenzale 2020-2021

Vaccini anti-Covid-19 nelle farmacie, trovato l’accordo in Lombardia

La Regione Lombardia ha deliberato ieri la partecipazione delle farmacie private alla campagna vaccinale anti Covid-19 e al completamento della campagna antinfluenzale 2020-2021, sulla scorta di un accordo siglato con le rappresentanze delle farmacie lombarde, Federfarma Lombardia, Assofarm/Confservizi Lombardia, e con la Federazione degli Ordini dei Farmacisti della Lombardia.

«E’ un accordo che recepisce quanto disposto dalla Legge di Bilancio, in base alla quale per tutto il 2021 si potrà sperimentare l’esecuzione delle immunizzazioni nelle farmacie di comunità, anche quella contro la Covid-19 – dice il Presidente della FOFI e della Federazione lombarda, Andrea Mandelli –. Questo accordo è un fatto importante per la tutela della salute dei cittadini, che pone la Regione al passo con quanto previsto dai paesi leader dell’Europa, e che riconosce anche il grande lavoro svolto dai farmacisti di comunità a fianco del Sistema sanitario regionale nell’affrontare la pandemia. L’accordo comprende la possibilità anche per i farmacisti di praticare l’inoculazione dei vaccini, con la supervisione del medico, e affida la formazione necessaria a questo scopo anche alla Federazione degli Ordini. Sono certo che in questo nuovo ruolo tutti colleghi opereranno con la professionalità e l’impegno che hanno dimostrato in questa terribile emergenza, durante la quale sono sempre stati in prima linea al servizio dei cittadini».

«Fin dalla prima ondata pandemica, il ruolo delle farmacie è stato determinante per fornire assistenza e supporto alla popolazione, anche nei momenti più critici –, commenta Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia –. La Delibera di Regione Lombardia consentirà ai nostri presidi di partecipare attivamente alla campagna di profilassi, mediante la somministrazione diretta dei vaccini: è un passo fondamentale che ci avvicina all’Europa, dove Paesi come la Francia e il Regno Unito effettuano le vaccinazioni in farmacia già da anni. La capillarità territoriale delle farmacie e la loro relazione privilegiata con i cittadini le rendono il luogo ideale dove potersi recare per vaccinarsi in comodità e sicurezza, nella certezza di affidarsi a un professionista qualificato con il quale si ha un consolidato rapporto di fiducia. La farmacia dei servizi sta prendendo sempre più forma e noi ci impegneremo per essere ancora una volta un punto di riferimento per la Regione e la comunità».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...