Salute 26 Novembre 2020 13:57

“Protocollo domiciliare uniforme” per uscire da emergenza. Siclari (FI): «Riaprire ospedali chiusi o depotenziati»

Nel corso della conferenza “Covid: come uscire dall’emergenza” Giovanni Carnovale, Presidente del forum medico Nuovo Rinascimento, ha chiesto lo stop alla regionalizzazione della sanità: «La sanità non può essere gestita da venti protocolli diversi, da venti task force diverse». Tra gli ospiti anche Ranieri Guerra (OMS) e Annamaria Parente (Presidente Commissione Sanità)

Un appello a governo e regioni per garantire il diritto alla salute di tutti i cittadini, varare un protocollo domiciliare unico ed evitare di essere travolti da una terza ondata di Covid-19 è arrivato durante la conferenza “Covid: come uscire dall’emergenza” che si è tenuta alla Sala Nassirya del Senato, promossa da Marco Siclari, medico e capogruppo di Forza Italia in Commissione Sanità al Senato. Sul palco hanno sfilato alcuni protagonisti di primo piano della sanità e della politica italiana: Ranieri Guerra, Vicedirettore vicario OMS, Annamaria Parente, Presidente Commissione Sanità del Senato, Antonio Magi, Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, Massimiliano Romeo, Capogruppo della Lega al Senato, Mariastella Giorlandino, Artemisia Lab.

A spiegare l’obiettivo dell’iniziativa è stato Giovanni Carnovale, medico RAI e rappresentante del forum medico Nuovo Rinascimento: «Il nostro obiettivo è appunto una rinascita della sanità. La sanità non può essere gestita da venti protocolli diversi, da venti task force diverse. La sanità dev’essere centralizzata e quindi i principi cardine del Sistema sanitario nazionale devono essere l’uniformità, la mutualità e la sussidiarietà. Quando mi sono laureato e ho prestato il giuramento d’Ippocrate ho garantito di poter curare il siciliano e il veneto nello stesso modo», spiega Carnovale che chiede, sul fronte Covid-19, la validazione di un protocollo domiciliare unico: «Chiediamo che ci sia un protocollo uniforme: il ministro prenda quattro scienziati per creare un protocollo in modo da distribuirlo agli Ordini dei medici».

Durante la conferenza il professor Valentino Martelli, Presidente dell’Istituto Clinico Casalpalocco, uno dei Covid Hospital del Lazio, ha illustrato un esempio di protocollo domiciliare che divide i pazienti in base all’età e alle patologie pregresse.

Gli obiettivi politici dell’iniziativa sono stati illustrati dal senatore di Forza Italia Marco Siclari che rilancia il tema dei Covid Hotel e dei Covid Hospital: «Quello che proponiamo al governo è di liberare il prima possibile i reparti Covid nelle strutture ospedaliere. Ci sono altre patologie oltre al Covid e noi dobbiamo garantire il diritto alla salute. Proponiamo di riaprire le strutture ospedaliere che oggi funzionano a metà o per nulla e assumere 40mila medici. Chiediamo inoltre di allargare l’imbuto delle scuole di specializzazione e realizzare Covid Hotel».

Secondo il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi è fondamentale «potenziare il territorio» anche se «le soluzioni esistono e sono già normate. Bisogna mettere in moto le disposizioni di legge che già esistono. La legge già prevede le USCA che dovrebbero essere formate da medici della continuità assistenziale, specialisti ambulatoriali, da infermieri che dovrebbero andare a casa dei pazienti per seguirli a tutto tondo sia nella patologia Covid che nella patologia cronica. Attiviamoci immediatamente per questo».

«Questa è un’epidemia che nessun piano avrebbe potuto contenere, è andata così in tutto il mondo» spiega Ranieri Guerra, Vicedirettore vicario dell’OMS. Anche lui sottolinea come il regionalismo possa essere di ostacolo anche nella strategia del vaccino: «Non possiamo avere 21 calendari vaccinali, 21 metodologie di isolamento, ecc.». Per Guerra un altro problema serio è quello dell’infodemia, un eccesso di informazioni che spesso confonde il cittadino: «Abbiamo dato una prova spesso di polemica inutile e di mancanza di coesione», spiega il membro dell’OMS.

Anche per la senatrice di Italia Viva Annamaria Parente «se non c’è un protocollo di cure diventa complicato intervenire a casa. Per questo stiamo lavorando per rafforzare il sistema sanitario e la medicina territoriale». E come Siclari rilancia l’ipotesi di aderire al MES per avere fondi per la sanità: «Penso che sul Mes dobbiamo discuterne in Parlamento, valutare pro e contro senza paletti ideologici. Dalle Commissioni passa il dialogo maggioranza opposizione».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...