Salute 13 Maggio 2021 13:31

Un algoritmo è in grado di prevedere le metastasi nel tumore al seno triplo negativo

Ricercatori dell’Università degli studi di Milano diretti dalla professoressa Caterina La Porta hanno messo a punto ARIADNE, una strategia innovativa basata sull’intelligenza artificiale

di Federica Bosco
Un algoritmo è in grado di prevedere le metastasi nel tumore al seno triplo negativo

Prevedere il rischio di metastasi in pazienti con tumore al seno triplo negativo è l’obiettivo che si pone il nuovo algoritmo ARIADNE, realizzato dai ricercatori dell’Università degli studi di Milano per decidere la migliore strategia terapeutica da adottare nella cura.

Un progetto di medicina personalizzata che la professoressa Caterina La Porta, docente di Patologia Generale presso il dipartimento di Scienze e politiche ambientali, spiega nel dettaglio: «Da quindici anni mi occupo di medicina digitale, quando ancora non si parlava di intelligenza artificiale applicata alla medicina. Ho sempre pensato che la biomedica dovesse andare ad incontrare altre discipline per poter diventare quantitativa e predittiva, non solo qualitativa. Lo studio di questo algoritmo ha l’intento di predire il futuro di un paziente con una diagnosi di tumore al seno triplo negativo, in modo da poter indirizzare l’oncologo nella scelta migliore per quel paziente in un’ottica di medicina personalizzata – racconta la professoressa La Porta -. I tumori non sono tutti uguali in pazienti diversi perché c’è una plasticità tumorale, quindi è importante tenerne conto per poter indirizzare la terapia al meglio».

Capire chi potrà sviluppare metastasi tra pazienti con la stessa diagnosi di tumore al seno triplo negativo è stata la sfida che Caterina La Porta, con Stefano Zapperi e Francesco Font-Clos del dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli”, ha lanciato cinque anni fa. «Abbiamo utilizzato una strategia completamente diversa dalle altre, mettendo insieme pezzi dell’intelligenza artificiale in modo innovativo e non ovvio. In questo modo l’algoritmo ARIADNE è in grado di calcolare il rischio che quello specifico paziente possa andare incontro a metastasi».

Utile per lo studio di nuovi farmaci

La scelta del tumore al seno triplo negativo non è stata casuale, come spiega la docente. «Poiché il tumore al seno triplo negativo non ha al momento una terapia specifica, la letteratura scientifica ci dice che per il 60% dei casi di tumore le pazienti ricevono una terapia che si rileva inutile e anche dannosa per gli effetti secondari. ARIADNE può aiutare l’oncologo nelle sue scelte perché ha una maggiore conoscenza delle caratteristiche biologiche del paziente che sta curando. D’altra parte, può anche essere uno strumento di grande aiuto per lo studio dell’efficacia di nuovi farmaci per il tumore triplo negativo in modo da andare nella direzione di una terapia personalizzata».

Ottenuto il marchio CE la piattaforma è oggi sul mercato

Per rendere operativo e disponibile a tutti l’algoritmo ARIADNE, nel 2018 è nato lo spin off universitario, Complex Data, al cui interno c’è la piattaforma ARIADNE che nell’aprile 2021 ha ricevuto il marchio CE e il titolo di Medical device di tipo 2. Inoltre lo scorso 7 maggio è stato pubblicato lo studio clinico sulla rivista di alto impatto CellSystems. «Si tratta di un riconoscimento che ci permette ora di mettere lo strumento a disposizione di quanti vorranno utilizzarlo ad un costo contenuto rispetto alle piattaforme già presenti sul mercato. Un prezzo peraltro destinato a scendere –– aggiunge La Porta – poiché la tecnologia sta diventando sempre più accessibile. Grazie all’intelligenza artificiale oggi è possibile rendere le nuove strategie accessibili a tutti».

Dopo il tumore al seno si indaga su polmone, stomaco e a breve su cervello

Se oggi la biopsia rappresenta il campo di indagine su cui agisce l’algoritmo, in futuro si potrà applicare ad altri esami meno invasivi come un semplice prelievo di sangue ed allargare l’utilizzo ad altre tipologie di tumori. «Siamo partiti dal tumore al seno triplo negativo per creare una medicina personalizzata più efficace e monitorare nel tempo l’evoluzione delle metastasi, ma stiamo già applicando l’algoritmo ad altri tumori come polmone, stomaco e in futuro anche al cervello, pensando ai tumori cerebrali pediatrici».

In futuro indagini su sangue e urine

Riuscire a battere sul tempo il tumore e capirne l’evoluzione rappresenta la strada maestra che lo studio messo a punto dallo staff dell’Università di Milano sta seguendo, mentre in futuro si profila un impiego più semplice e meno invasivo della piattaforma, come conferma la professoressa La Porta. «ARIADNE potrà essere utilizzata non solo sulle biopsie, ma stiamo lavorando per adattarla al trascrittoma ottenuto da un semplice prelievo di sangue e per altri tumori stiamo studiando anche l’utilizzo delle urine. Un impiego che stimiamo possa diventare operativo nell’arco dei prossimi 3-4 anni».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Airc: al via la «Breast Cancer Campaign», campagna internazionale contro il cancro al seno
Il primo di ottobre prende il via in Italia la Breast Cancer Campaign, la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale. In questa occasione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Reflusso gastroesofageo: contrordine, chi ne soffre non è più a rischio cancro
Il reflusso gastroesofageo, che si manifesta con rigurgito acido e bruciore di stomaco, è da tempo considerato un fattore di rischio per il cancro esofageo. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, sfata questa convinzione. E lo fa con uno studio pubblicato sul The British Medical Journal
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro anche non polmonare
L'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid