Salute 12 Febbraio 2020 16:50

Tumori cerebrali pediatrici, dimostrata l’efficacia di un farmaco che agisce come «una batteria al contrario»

La ricerca condotta da ricercatori dell’Università Sapienza, dell’Istituto Pasteur Italia e dell’IIT è stata pubblicata su Cell Reports. La fenformina “carica” le cellule tumorali per spegnerle, ma si ipotizza l’esistenza di cibi e integratori che siano in grado di raggiungere gli stessi risultati

Tumori cerebrali pediatrici, dimostrata l’efficacia di un farmaco che agisce come «una batteria al contrario»

La fenformina, un farmaco utilizzato in passato come antidiabetico, ha la capacità di bloccare lo stato di avanzamento del medulloblastoma, il tumore maligno più comune in età pediatrica, con un’incidenza in Italia di circa 7 bambini colpiti ogni milione. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports, è stato condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università “La Sapienza” di Roma, dell’Istituto Pasteur Italia e dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, coordinati da Gianluca Canettieri.

«Finora – si legge in una nota – l’azione terapeutica di questo farmaco è stata poco chiara alla comunità medico-scientifica. Il lavoro del gruppo romano ha svelato il meccanismo biochimico alla base dell’azione della fenformina. Tale molecola agisce infatti su una sorta di interruttore cellulare denominato mGPD, presente nei mitocondri, attivando un’alterazione dello stato di carica elettrica interno alla cellula tumorale. Questa alterazione elettrica, a differenza di quanto accade nelle cellule sane, determina una inibizione della crescita tumorale. Ciò significa che la fenformina agisce come una batteria al contrario: “carica” le cellule tumorali, per spegnerle».

LEGGI ANCHE: GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO: IN ITALIA +53% DI PAZIENTI VIVI DOPO LA DIAGNOSI A 10 ANNI

«Ciò che avviene nella cellula trattata con la fenformina è un processo di ossidoriduzione, ovvero un fenomeno simile a ciò che accade quando ricarichiamo le pile con il carica-batterie: aumentiamo la presenza di cariche elettriche dentro la cellula. Ma le cellule tumorali hanno delle pile che, una volta ricaricate, avviano un processo che le porta a rallentare la crescita – afferma Gianluca Canettieri -. Inoltre, pur avendo effettuato i nostri studi sul medulloblastoma, riteniamo che questo meccanismo di ricarica-spegnimento sia efficace anche per altri tumori, come mostrano alcuni nostri dati recenti».

«Queste osservazioni ci spingono a focalizzare i nostri studi futuri nella messa a punto di nuove strategie antitumorali basate sull’uso di farmaci o, addirittura, di specifici alimenti in grado di aumentare lo stato ossidoriduttivo cellulare, ricaricando le batterie antitumorali – aggiunge Laura Di Magno, giovane ricercatrice che ha svolto il suo lavoro al Centro IIT di Roma e prima autrice del lavoro -. Inoltre, se futuri studi clinici valideranno le osservazioni pre-cliniche, la fenformina stessa potrebbe rappresentare una nuova arma efficace contro alcuni tumori, tra cui quelli cerebrali».

Si ipotizza dunque l’esistenza di cibi e integratori che siano in grado di aumentare lo stato di ossidoriduzione delle cellule, ma al momento si tratta solo di un’ipotesi in fase di approfondimento. Prosegue quindi il lavoro di ricerca del gruppo, a cui potrebbe seguire l’applicazione clinica. Fino a questo momento lo studio dell’evoluzione del tumore è stato condotto in cellule e animali di laboratorio, offrendo una prospettiva anche per l’applicazione negli esseri umani.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero
Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
Studio “boccia” la colonscopia, forse inutile come strumento di screening
Un importante studio pubblicato sul New England Journal of Medicine indica che l'impatto della colonscopia sulla riduzione della mortalità sarebbe minimo
I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro
Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...