Salute 6 Giugno 2022 16:59

Tumori, presto nuovo reparto di radioterapia all’Asl Roma 4

Fra 2-3 anni verrà aperto nell’Asl Roma 4 un nuovo servizio di radioterapia per i pazienti oncologici

di Redazione
Tumori, presto nuovo reparto di radioterapia all’Asl Roma 4

Dopo anni di attesa, anche per la popolazione della Asl Roma 4 sarà possibile eseguire la terapia radiante senza doversi più sottoporre a lunghi ed estenuanti viaggi verso le strutture romane e del viterbese. Un servizio importante per gli utenti della Roma 4, dove il bisogno di cure antitumorali, e in special modo del trattamento di radioterapia, è alto. Tanto per dare dei numeri, nel 2021 sono state richieste oltre 68.000 prestazioni di radioterapia a strutture regionali, per 2450 pazienti.

Per il nuovo reparto sono stati investiti oltre 8 milioni di euro

Il primo passo, che ha avvicinato il territorio alla realizzazione del progetto, era stato mosso nell’estate dello scorso anno quando il Consiglio regionale aveva approvato all’unanimità l’emendamento al bilancio per l’istituzione del servizio. Sulla base di tale deroga la ASL si è impegnata a redigere uno presentato in Regione ad aprile di quest’anno. Poi, poche settimane fa, il parere favorevole al piano di fattibilità, espresso dal Nucleo di Valutazione regionale degli Investimenti Pubblici in Sanità, ha reso concreta la possibilità di poter garantire il servizio. Un investimento di 8,3 milioni che coprirà i costi per la realizzazione del nuovo Reparto e l’acquisto delle tecnologie necessarie all’espletamento del Servizio.

Con il nuovo servizio di radioterapia si mette fine al pendolarismo

Il nuovo servizio di Radioterapia sorgerà nell’area ospedaliera del San Paolo e in diretto collegamento con l’Unità Operativa di Radiologia. «La Radioterapia – ha sottolineato il direttore generale della Asl Roma 4, l’avvocato Cristina Matranga – è il tassello mancante per poter chiudere il ciclo assistenziale di una categoria tra le più fragili. Con l’attivazione di questo nuovo servizio saremo finalmente in grado di garantire una presa in carico totale del paziente oncologico mettendo fine al pendolarismo al quale è stato costretto».

Il 60% dei residenti con tumore ha bisogno della radioterapia

Alla base del riconoscimento regionale, che ha messo la Asl nelle condizioni di poter avviare l’iter per la realizzazione del servizio, c’è il reale bisogno di salute della popolazione così come rilevato nell’ultimo documento tecnico regionale («Analisi delle prestazioni di radioterapia nel Lazio – elementi per la stima del fabbisogno di acceleratori lineari»). «Nell’ultimo triennio – ha spiegato il direttore dell’UOSD Oncologia Medica, Mario D’Andrea – i dati del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio hanno mostrato una crescita dell’incidenza di malattie tumorali nel nostro territorio. L’ultima rilevazione, effettuata sull’anno 2017, ha registrato 1999 nuovi casi; nello stesso anno circa il 60% dei residenti con storia di tumore ha necessitato di un trattamento radiante».

Ripercussioni positive per la cura dei malati

Un dato che la dice lunga sulla scelta dell’azienda sanitaria locale di darsi come obiettivo quello di assicurare il servizio ai suoi utenti. «Il continuo miglioramento dell’efficacia dei trattamenti antitumorali attuali – ha poi aggiunto lo specialista – e il ricorso a terapie locoregionali in un’ottica di gestione multimodale della malattia, potrebbe nel breve tempo aumentare la richiesta del trattamento radiante. Inoltre – ha concluso il direttore – la disponibilità di un servizio di radioterapia di prossimità ha ripercussioni positive sulla chance di cura dei malati, soprattutto di quelli che hanno bisogno di trattamenti lunghi o di quelli che hanno sintomi invalidanti per cui i continui spostamenti, affaticandolo sia fisicamente che psicologicamente, riducono l’aderenza alle cure».

L’avvio del servizio di radioterapia è previsto fra 2-3 anni

I tempi stimati per l’avvio del servizio sono di circa 24 – 36 mesi e comprendono anche le tempistiche necessarie all’erogazione del finanziamento da parte del Ministero della Salute. A seguire le operazioni tecniche è il direttore della UOC Tecnologie Biomediche e Sistemi Informatici della Asl Roma 4, l’Ingegnere Annalisa Bononati, nominata RUP nell’ambito del progetto. «Attualmente – ha spiegato la dottoressa Bononati – si sta concludendo l’iter amministrativo necessario all’ottenimento delle autorizzazioni e dei pareri previsti per la realizzazione del progetto. Una volta conclusa questa fase, la stima dei tempi relativi all’installazione e al collaudo dell’acceleratore lineare è di circa 24 mesi».

La tecnologia scelta in modo da garantire continuità terapeutica

La scelta della tecnologia da utilizzare è stata ponderata sul fabbisogno dell’utenza. «Sulla base del bacino di utenza e del numero di pazienti previsti – ha aggiunto il Rup – è stata effettuata la scelta di dotare il nuovo Reparto di Radioterapia di un solo acceleratore lineare, prevedendo in aggiunta una convenzione con il Centro di Radioterapia territorialmente più vicino, per garantire continuità terapeutica anche in casi di emergenza». Una strategia che si è rivelata premiante per la Asl. «Il progetto presentato in Regione – ha concluso l’ingegnere – ha visto una richiesta di finanziamento contenuta ed adeguata alle esigenze del territorio e si è dimostrata strategica e notevolmente apprezzata dai componenti del Nucleo di Valutazione Regionale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
Tumori, FAVO: «Italia in colpevole ritardo nell’applicazione del Piano di contrasto europeo. Ai partiti chiediamo risposte certe»»
Secondo la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «la bozza del Piano oncologico nazionale predisposta dal Governo non è in linea con quello dell’Europa. Mancano azioni concrete, risorse, tempistica, adeguamento degli organici e indicatori di monitoraggio»
La vita oltre il cancro: le piccole pazienti guardano al futuro e sognano la maternità
All’ambulatorio di Oncofertilità del Gemelli di Roma il primo prelievo di tessuto ovarico per la crioconservazione su paziente minorenne, Nanni (chirurgo pediatrico): «La chemioterapia può compromettere la fertilità, così è stata offerta alla bambina ed alla sua famiglia la possibilità di accedere a questo programma di crioconservazione»
Oncologia, Cavanna (Cipomo): «Limitare gli spostamenti dei malati, siano i medici a farlo»
Per il presidente del Collegio Italiano Primari Oncologi Ospedalieri Luigi Cavanna la sfida del futuro è quella di una oncologia del territorio efficace. «Ora è essenziale che i malati di Covid vengano curati a casa il più possibile e che si trovino dei percorsi riparati per i malati oncologici perché possano fare i loro esami» spiega Cavanna
di Francesco Torre
Tumore al seno e oncologia territoriale: le dieci priorità delle associazioni dei pazienti alle istituzioni
Il documento riunisce per la prima volta le proposte di A.N.D.O.S. onlus, Europa Donna Italia, F.A.V.O. Donna Incontra Donna onlus e Salute Donna onlus, per una presa in carico territoriale più vicina alle pazienti e alle loro famiglie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...