Salute 31 Maggio 2021 12:59

Tumore testa e collo, oltre mille pazienti trattati con l’adroterapia. Ecco cos’è

Sono 5 i centri in tutto il mondo, in Italia si trova a Pavia. 1185 pazienti con tumori del distretto testa collo resistenti ad altre terapie sono stati trattati con protoni e ioni di carbonio
di Federica Bosco
Tumore testa e collo, oltre mille pazienti trattati con l’adroterapia. Ecco cos’è

Sono oltre 57 mila le persone oggi in Italia affette da tumore alla testa o al collo. Si tratta di patologie della laringe, della faringe, del cavo orale e del naso che colpiscono ogni anno circa 9900 persone (7300 uomini e 2600 donne) mentre i decessi nei dodici mesi sono in media 4100. Per la prima volta in Italia l’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) e il CNAO (Centro Nazionale Adroterapia Oncologica) hanno reso noti i numeri relativi a carcinomi che per le loro caratteristiche e per una localizzazione nei pressi di organi sensibili della testa e del collo richiedono molteplici sforzi della medicina e della ricerca verso la prevenzione, la diagnosi precoce e soprattutto un approccio terapeutico multidisciplinare che unisca chirurgia, chemioterapia e radioterapia nelle forme più avanzate, come l’adroterapia, con protoni e ioni di carbonio.

Una tecnica presente in soli cinque paesi al mondo

La tecnica è disponibile in soli cinque paesi al mondo: Germania, Austria, Giappone, Cina e Italia. Il Centro Nazionale Adroterapia Oncologica, CNAO, si trova a Pavia ed ha già trattato oltre 3300 pazienti di cui 1185 riferiti a tumori del distretto testa collo resistenti ad altre terapie.

La speranza arriva dal sincrotrone

Il trattamento tramite adroterapia prevede l’utilizzo di un acceleratore di particelle, detto sincrotrone, in grado di scomporre gli atomi e creare protoni e ioni di carbonio da indirizzare verso le cellule del tumore per distruggerle. Analogo alla tecnologia utilizzata dal CERN di Ginevra, il sincrotrone presente al CNAO è stato progettato esclusivamente per il trattamento dei pazienti oncologici. Collocato in un bunker sotterraneo schermato per evitare la fuoriuscita di radiazioni, il sincrotrone colpisce le cellule tumorali con una precisione millesimale.

Il paziente viene monitorato tramite telecamere a infrarossi, mentre due magneti di scansione in base al sistema di monitoraggio dei fasci muovono il pennello lungo la sagoma del tumore. In questo modo il tumore, sezione dopo sezione, viene colpito. L’intero irraggiamento dura pochi minuti e il numero delle sedute varia a seconda della patologia. In media le sedute sono 35 per i protoni e 16 per gli ioni di carbonio.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”