Salute 11 Settembre 2023 00:02

Trapianto: nuovo dispositivo monitora i primi segni di rigetto

È più piccolo di una moneta, ma ha enormi potenzialità per coloro che subiscono un trapianto. Si tratta del primo dispositivo elettronico, messo a punto dai ricercatori della Northwestern University, che è in grado di monitorare in modo continuo la salute degli organi trapiantati in tempo reale

Trapianto: nuovo dispositivo monitora i primi segni di rigetto

È più piccolo di una moneta, ma ha enormi potenzialità per coloro che subiscono un trapianto. Si tratta del primo dispositivo elettronico, messo a punto dai ricercatori della Northwestern University, che è in grado di monitorare in modo continuo la salute degli organi trapiantati in tempo reale. Stando a quanto riportato dalla rivista Science, il monitoraggio avviene tramite la rilevazione della temperatura dell’organo: quando la temperatura cambia, viene inviato un avviso in tempo reale a uno smartphone o a un tablet.

II dispositivo si posiziona sul rene trapiantato

L’organismo può rigettare un organo trapiantato in qualsiasi momento, anche a distanza di decenni. I segni di rigetto devono essere colti tempestivamente per intervenire in modo precoce e preservare l’organo. Ma gli attuali metodi di monitoraggio imperfetti e talvolta invasivi. La tecnologia wireless, sviluppata dagli scienziati, si offre come un’alternativa non invasiva e tempestiva, capace di cogliere i primi segnali di allarme tre settimane prima rispetto ai metodi attuali. Posizionato direttamente su un rene trapiantato, l’impianto, ultrasottile e morbido, è in grado di rilevare le irregolarità di temperatura associate all’infiammazione e ad altre risposte del corpo che si verificano con il rigetto del trapianto. Quindi, avvisa il paziente o il medico trasmettendo i dati in modalità wireless a uno smartphone o a un tablet nelle vicinanze.

Un monitoraggio continuo della salute dell’organo darebbe maggiore sicurezza ai pazienti

I ricercatori hanno testato il dispositivo su un piccolo modello animale con reni trapiantati, dimostrandone l’efficacia.  «Ho notato che molti dei miei pazienti provano un’ansia costante, non sapendo se il loro corpo sta rigettando o meno l’organo trapiantato», spiega Lorenzo Gallon, nefrologo esperto in trapianti della Northwestern Medicine, che ha guidato la parte clinica dello studio. «Possono aver aspettato anni per un trapianto e poi averne finalmente ricevuto uno da una persona cara o da un donatore deceduto. Poi – continua – passano il resto della loro vita a preoccuparsi della salute di quell’organo. Il nostro nuovo dispositivo potrebbe offrire una certa protezione e il monitoraggio continuo potrebbe fornire rassicurazioni e tranquillità».

Ogni individuo risponde in modo diverso alla terapia antirigetto

«È fondamentale identificare gli eventi di rigetto non appena si verificano», dice John A. Rogers della Northwestern, pioniere della bioelettronica che ha guidato lo sviluppo del dispositivo. «Se il rigetto viene individuato precocemente, i medici possono somministrare terapie antirigetto – prosegue – per migliorare la salute del paziente ed evitare che perda l’organo donato. Nel peggiore dei casi, se il rigetto viene ignorato, può essere pericoloso per la vita; quanto più precocemente si riesce a individuare il rigetto e a intraprendere le terapie, tanto meglio è; abbiamo sviluppato questo dispositivo con questo obiettivo». Aggiunge Surabhi Madhvapathy, ricercatrice del laboratorio di Rogers e prima autrice dell’articolo: «Ogni individuo risponde in modo diverso alla terapia antirigetto. Il monitoraggio in tempo reale della salute dell’organo trapiantato del paziente è un passo fondamentale verso un dosaggio e una medicina personalizzati».

Il nuovo dispositivo offre un’alternativa meno invasiva della biopsia

Per le moltissime persone che vivono con un rene trapiantato, il monitoraggio della salute dell’organo è un lavoro continuo. Il modo più semplice per monitorare la salute dei reni è la misurazione di alcuni marcatori nel sangue. Tenendo sotto controllo i livelli di creatinina e di azoto ureico nel sangue, i medici possono farsi un’idea della funzionalità dei reni. Ma i livelli di creatinina e di azoto ureico nel sangue possono fluttuare per ragioni non correlate al rigetto dell’organo, per cui il monitoraggio di questi biomarcatori non è né sensibile né specifico, e talvolta porta a falsi negativi o positivi. L’attuale «gold standard» per rilevare il rigetto è la biopsia, in cui il medico utilizza un lungo ago per estrarre un campione di tessuto dall’organo trapiantato per poi analizzare il campione alla ricerca di segni di rigetto imminente. Ma le procedure invasive come le biopsie comportano il rischio di molteplici complicazioni, tra cui emorragie, infezioni, dolore e persino danni involontari ai tessuti vicini.

Il nuovo impianto bioelettronico monitora la temperatura

«I tempi di esecuzione possono essere piuttosto lunghi, le frequenze di monitoraggio sono limitate e richiedono analisi fuori sede», evidenzia Gallon. «Potrebbero essere necessari quattro o cinque giorni per ottenere i risultati, e quel periodo potrebbe essere cruciale per prendere una decisione tempestiva per la cura del paziente», aggiunge. Il nuovo impianto bioelettronico della Northwestern  monitora la temperatura. L’aumento della temperatura è, infatti, un tipico indicatore di processi infiammatori in atto. «Disporre di questo dispositivo sarebbe utile per i medici e rassicurante per i pazienti», conclude Joaquin Brieva, altro scienziato della Northwestern Medicine.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante
Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Un trapianto di cellule polmonari potrebbe «curare» la BPCO
Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che è possibile riparare il tessuto polmonare danneggiato nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) utilizzando le cellule polmonari degli stessi pazienti
Accordo Italia-Usa per trapianti incrociati di rene
Il ministero della Salute ha siglato un accordo con gli Usa per un programma pilota di scambio di donatori di rene per pazienti in attesa di un trapianto
Primo trapianto di utero in Italia, nata la prima bambina
È nata all'Ospedale Cannizzaro di Catania Alessandra, figlia della donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero realizzato in Italia. E' la prima nascita di questo tipo nel nostro Paese e il sesto caso al mondo di gravidanza portata a termine con successo dopo un trapianto di utero da una donatrice deceduta
Primo trapianto di staminali su paziente per contrastare la degenerazione maculare
Per la prima volta è stato effettuato con successo un trapianto di tessuto, ricavato da cellule staminali prelevate da un paziente e successivamente trasformate in cellule retiniche, per contrastare la degenerazione maculare avanzata secca. Il rivoluzionario intervento è stato eseguito al Clinical Center dei National Institutes of Health (Usa)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...