Salute 28 Agosto 2020 13:27

Vaccino antinfluenzale, Tinelli (Simit): «Tassativo per gli anziani. Con coperture elevate ci eviteremmo tanti guai»

L’infettivologo: «L’anno scorso si è vaccinato meno del 20% della popolazione e gli anziani non hanno superato il 70%. Questi numeri devono salire. Senza tampone, impossibile distinguere influenza da Covid»

Vaccino antinfluenzale, Tinelli (Simit): «Tassativo per gli anziani. Con coperture elevate ci eviteremmo tanti guai»

«I vaccini sono l’arma più potente che abbiamo contro le malattie infettive. È sempre importante fare il vaccino antinfluenzale; ma tanto più quest’anno, a causa della pandemia, sarà di aiuto per discriminare un’infezione da Covid da una che non lo è». Non lascia spazio a dubbi il professor Marco Tinelli, componente del consiglio nazionale della Simit (Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali) e medico infettivologo presso l’IRCCS Auxologico San Luca di Milano.

L’IMPORTANZA DEL VACCINO ANTINFLUENZALE

Il professor Tinelli, raggiunto al telefono da Sanità Informazione, tiene a sottolineare il valore della vaccinazione per over 65 e lavoratori a rischio contagio in questo momento storico: «Quest’anno deve essere tassativo. Gli anziani sono estremamente a rischio per l’influenza e per il coronavirus. E devono seguire le indicazioni del Ministero della salute, dei medici e degli infettivologi. Non è obbligatorio ma fortemente raccomandato anche a medici e operatori sanitari, forze dell’ordine e bambini sopra i sei mesi, per proteggere loro e chi li accudisce, che spesso sono i nonni, molto esposti al rischio di contagio».

LE COPERTURE VACCINALI

«Il vaccino dovrebbe raggiungere il 95% di copertura – ha spiegato il professore -. L’anno scorso si è vaccinato meno del 20% della popolazione e gli anziani non hanno superato il 70%. Questi numeri devono salire: io sono assolutamente convinto che se la le persone faranno il vaccino antinfluenzale ci eviteremo tanti guai: intanto, l’influenza provoca migliaia di morti ogni anno, non è esente da rischi. Inoltre, dal momento che i sintomi possono confondersi con quelli del coronavirus, con il vaccino si eviterebbe l’intasamento dei pronto soccorso per l’influenza nel prossimo autunno-inverno».

COME DISTINGUERE IL COVID-19 DALL’INFLUENZA?

«La sintomatologia è simile, soprattutto all’inizio: febbre, mal di gola, cefalea. Nelle forme gravi di coronavirus ci sono compromissioni polmonari, la dispnea respiratoria e i pazienti sono sottoposti a ventilazione assistita. I sintomi delle due patologie sono purtroppo sovrapponibili e si può distinguere l’una dall’altra solo con il tampone».

COSA FARE IN CASO DI SINTOMI SOSPETTI?

«Come sempre succede, in caso di sintomi influenzali come febbre, mal di gola, astenia, mal di testa, sarebbe opportuno contattare il medico prima di iniziare ad assumere farmaci, soprattutto antibiotici che sono inefficaci per le malattie virali».

I COMPITI DEL MEDICO DI FAMIGLIA

«Già fa molto: da anni il ministero ha istituito la figura del medico sentinella che accede a un database nazionale del ministero – influnet – e segnala la sintomatologia delle persone che accedono al loro studio privato e registrano la casistica dei casi di influenza annuale. Il medico di medicina generale dovrà visitare il paziente e a seconda delle manifestazioni indirizzarlo alle Asl per fare il tampone ed escludere l’infezione da Sars-Cov-2. Inoltre, i medici sono pronti ad offrire la vaccinazione agli over 65 direttamente nei loro studi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa
Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
INTERVISTA | L’allarme di Monsignor Paglia: «Nostri anziani non muoiono di caldo, ma di solitudine e abbandono»
A Sanità Informazione Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, lancia un monito a prendersi cura degli anziani specialmente ora che siano nel pieno di un'ondata di calore estremo: «Molte famiglie sono eroiche e non lasciano soli genitori e nonni. Basta RSA come quella del dramma di Milano. DDL 33/2023 sia riforma profonda, non ennesima "leggina"...»
Italia sempre più vulnerabile, 11 milioni di over 50 con fragilità
In Italia, ai primi posti al mondo per longevità, la fragilità cresce più velocemente dell’aspettativa di vita: tra il 2011 e il 2021, gli italiani sopra i cinquant’anni con fragilità lieve, moderata o severa sono passati dal 26% al 40% (oltre 11 milioni di persone), con un trend di crescita costante. È quanto emerge dall’Indagine di Italia Longeva «Trend di fragilità e Long-term care in Italia», presentata oggi al ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid