Salute 18 Maggio 2020 10:33

Test sierologici privati in Lombardia, migliaia di prenotazioni e prime positività

Multimedica, rete di strutture che ha messo a disposizione i test, informa: 18% ha IgG e 5,5% IgM. Poliambulanza Brescia: su 688 test, 50 con IgG

È corsa al test sierologico in Lombardia e, con le prime centinaia di test eseguiti, arrivano le prime positività agli anticorpi per Sars-CoV-2. Dopo il via libera della Regione alla possibilità di eseguirli in laboratori privati, le prenotazioni sono arrivate a migliaia e alcuni centri sono stati costretti a bloccare le agende.

Il Gruppo MultiMedica è stato il primo a rendere disponibili i test in quattro presidi lombardi: l’ospedale San Giuseppe a Milano, l’Irccs MultiMedica a Sesto San Giovanni, l’ospedale MultiMedica a Castellanza (Varese) e il MultiMedica di Limbiate (Monza Brianza). Dallo scorso mercoledì sono stati testati 1.367 cittadini, per la maggior parte tra Milano e Sesto. Tra i primi avventori, raccontano dopo aver rilevato i primi dati, persone di ogni età, genere e sesso molto ben informate sui test.

LEGGI ANCHE: AUDIZIONI IN PARLAMENTO, GLI ESPERTI FANNO IL PUNTO SULL’EVOLUZIONE DELL’EPIDEMIA, LA SIEROPREVALENZA, LA TERAPIA AL PLASMA E I VACCINI 

Nei sierologici si va a indagare la presenza di anticorpi IgG, che arrivano nel sangue dopo alcune settimane dalla malattia e tracciano un contatto precedente con il virus, e di anticorpi IgM, immunoglobuline di prima risposta al virus che compaiono quando l’infezione è recente o ancora in atto. Nei primi tre giorni di test, MultiMedica ha rilevato positività alle IgG per il 18% dei casi, mentre per le IgM del 5,5% su soggetti per la maggior parte totalmente asintomatici.

Venerdì 15 maggio è stato il primo giorno di testing anche per il Centro medico Santagostino, che aveva già ricevuto oltre 4 mila prenotazioni. «Dopodiché sono state bloccate, perché – spiegano dal centro – i test vengono erogati anche sulla base del 10% di tamponi che devono essere messi a disposizione. Si aspetterà dunque fino a martedì-mercoledì prossimo per capire la situazione del laboratorio e degli approvvigionamenti».

LEGGI ANCHE: FASE 2, ZAMPA (SOTTOSEGRETARIO SALUTE): «SERVE RISPOSTA IMMEDIATA DELLA MEDICINA DEL TERRITORIO. TEST SIEROLOGICI SERVONO A POCO»

Anche la Fondazione Poliambulanza di Brescia, ospedale multispecialistico privato no profit, convenzionato con il Sistema sanitario nazionale, ha raccolto le prime positività agli anticorpi. Le percentuali in questo caso sono inferiori a quelle di Milano, nonostante la zona bresciana sia tra le più colpite. Sono arrivate fino a 5 mila prenotazioni e sui primi 688 test sono 50 quelli con IgG positive.

Sulle prime positività la Fondazione Poliambulanza ha già eseguito 30 tamponi nello stand drive-through appositamente allestito all’esterno della struttura. I rimanenti sono previsti oggi. Oltre 2 mila quelli prenotati in contesto aziendale. «Per l’esecuzione dei test sierologici – spiega Alessandro Triboldi, Direttore Generale di Fondazione Poliambulanza – offriamo il sistema Abbott, selezionato dal Ministero della Salute, che garantisce un’affidabilità del 96%. Abbiamo privilegiato il servizio nei contesti aziendali, da tempo infatti aziende e relativi medici di medicina del lavoro ci avevano contattato per poter avviare percorsi di screening per meglio organizzare la ripresa delle attività».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute
Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Il bisogno di sangue non va in vacanza, al Campus Bio-medico di Roma giornata dedicata a donazione
Torna l’estate e il gesto di donare il sangue diventa ancora più importante: è necessario, infatti, evitare che le riserve ematiche si riducano in questo particolare momento dell’anno in cui molti lasciano la città per i luoghi di vacanza e cambiano le abitudini quotidiane. Per promuovere e sensibilizzare alla donazione, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aderisce alla campagna «Give blood, give plasma, share life, share often» promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra il 14 giugno. Sarà possibile informarsi e donare, anche senza prenotazione, presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200
Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie
Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
Non solo Covid, influenza e Rsv. In Usa boom di infezioni da un virus «ignorato»: HMPV
Il trio Covid-influenza-Rsv che abbiamo tanto temuto nella scorsa stagione, negli Stati Uniti, è diventato un minaccioso «quartetto». Sul finire della stagione invernale, infatti, un altro virus respiratorio ha preso piede negli Stati Uniti. Si tratta del metapneumovirus umano, o HMPV. Abbiamo chiesto a Concetta Castilletti responsabile Unità Operativa Virologia e Patogeni Emergenti dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, Negrar, qual è la situazione in Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.