Salute 22 Agosto 2017 10:43

Talco cancerogeno: un’altra condanna per Johnson & Johnson

Ben 417 milioni di dollari di risarcimento ai danni della multinazionale nei confronti di una donna di Los Angeles che avrebbe contratto un tumore alle ovaie in seguito all’utilizzo del talco prodotto dall’azienda. La sentenza di condanna è l’ultima di una lunga serie e la società americana fa ricorso

Un’altra condanna per la multinazionale americana Johnson & Johnson. L’azienda dovrà pagare 417 milioni di dollari per risarcire una donna che ha usato per anni il borotalco prodotto dalla società e ora malata di cancro alle ovaie. A pronunciare la sentenza una giuria di Los Angeles, ma l’azienda non cede e annuncia ricorso.

La sanzione ai danni della società farmaceutica non è l’unica, infatti già qualche mese fa, il Tribunale del Missouri si era pronunciato contro la multinazionale in seguito alla richiesta di una donna originaria dell’Alabama di ottenere un risarcimento di 72 milioni di dollari sempre per un cancro alle ovaie sviluppato, secondo l’accusa, in seguito all’utilizzo dello stesso talco.

La Johnson & Johnson si difende dichiarando che il prodotto è composto da elementi naturali, quali magnesio, idrogeno, silicone e ossigeno. Non concorda l’accusa che ritiene la sostanza pericolosa per la salute perché contenente una percentuale di amianto.

Articoli correlati
Contro Omicron il vaccino J&J è più efficace e duraturo, lo rivela un’analisi Usa
Un'analisi basata sui dati dei CDC mostra che il vaccino J&J è più efficace contro la variante omicron
Possibili tracce di amianto nei cosmetici, l’allarme dello Sportello Amianto Nazionale
Il Presidente Fabrizio Protti denuncia la mancanza di una norma in grado di garantire un controllo sul talco contenuto nei prodotti di bellezza che dovrebbe essere asbstos-free
di Federica Bosco
«Ecco perché Chiara Ferragni mi ha scelto». Thais Aliabadi, medico delle star, si racconta a Sanità Informazione
Scelta da molte celebrità e famiglie reali di tutto il mondo per far nascere i loro bambini, la ginecologa Aliabadi ricorda la sua esperienza universitaria, parla della sua «spa medica» e del rapporto che si instaura tra un medico ed un paziente famoso
Janssen open house, porte aperte ai pazienti
Porte aperte ai pazienti oggi in Janssen Italia – azienda farmaceutica di Johnson & Johnson – grazie all’evento “Janssen Open House”, una giornata di confronto, dialogo e collaborazione con 40 rappresentanti di Associazioni italiane, attive nelle aree terapeutiche chiave per la salute generale: onco-ematologia, neuroscienze, infettivologia, immunologia, malattie del metabolismo e cardio-metaboliche, patologie polmonari. Realtà […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...