Salute 13 Dicembre 2018 17:15

Gli studenti non rivogliono i manicomi, ma pensano che la malattia mentale sia pericolosa e imprevedibile. La ricerca della Asl Roma 2

Questa mattina a Roma sono stati presentati i risultati del questionario sul pregiudizio e lo stigma in salute mentale realizzato, nell’ambito del percorso alternanza scuola-lavoro, dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 in collaborazione con il corpo insegnante e circa 100 studenti dei Licei Charles Darwin – Pitagora e Bertrand Russell. LEGGI QUI LA […]

Gli studenti non rivogliono i manicomi, ma pensano che la malattia mentale sia pericolosa e imprevedibile. La ricerca della Asl Roma 2

Questa mattina a Roma sono stati presentati i risultati del questionario sul pregiudizio e lo stigma in salute mentale realizzato, nell’ambito del percorso alternanza scuola-lavoro, dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 in collaborazione con il corpo insegnante e circa 100 studenti dei Licei Charles Darwin – Pitagora e Bertrand Russell.

LEGGI QUI LA RELAZIONE COMPLETA DEL PROGETTO

Dall’analisi dei dati, emerge una notevole apertura nei confronti della malattia mentale, pur in presenza di alcuni stereotipi socialmente diffusi, tra i quali, in primo luogo, l’idea di pericolosità e di una necessaria azione di protezione. «La storia e la cultura della riforma della legge 180 e della lotta allo stigma sociale – si legge in una nota – hanno lasciato, dopo 40 anni, una traccia nelle giovani generazioni. E anche l’idea dell’inclusione sembra avere trovato un terreno fertile».

La malattia mentale è vista come una malattia biologica (anomalia del cervello), ma non genetica o ereditaria; secondo i ragazzi, i matti non devono stare nei manicomi e non devono essere esclusi o lontani dalla cittadinanza, ma poi affiora anche un’idea di reclusione per i pazzi pericolosi. Emerge l’idea che i serial killer sono “pazzi” o “malati di mente”, e dunque vanno distinti da quei pazzi o malati di mente che non sono violenti.

LEGGI ANCHE: UN CORPO SOLO, DECINE DI PERSONALITÀ. QUANDO IL CERVELLO È COME UNA CELLULA CHE CONTINUA A SDOPPIARSI

61 studenti su un totale di 100 hanno giudicato vera la seguente affermazione: chi uccide per gelosia o per una delusione amorosa è malato di mente. Anche qui la violenza è “segno” di malattia mentale; l’idea che possa trattarsi di dettami culturali (tradimento ecc.) che veicolano e determinano azioni non è vincente, anche se forse nel 38% si annida un’idea simile.

Sembrerebbe resistere il pregiudizio dell’inguaribilità con 89 studenti che ritengono vera la seguente affermazione: se una persona è stata in cura da uno psichiatra, anche se guarisce è sempre a rischio di ricadute improvvise.

Appare superato, invece, il pregiudizio sull’imprevedibilità (solo per 15 studenti su 100 il malato di mente è imprevedibile) così come quello della incomprensibilità (77 studenti su 100 ritengono falsa la frase: la malattia mentale è incomprensibile). Una pericolosità immanente esiste ed è pronta a esplodere nel raptus (per 69 studenti è vera l’affermazione: il raptus è il momento in cui si manifesta improvvisamente la pericolosità dei folli).

«In ultima analisi – ha affermato Massimo Cozza, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale – da un lato c’è l’aspetto positivo della consapevolezza della negatività del manicomio e della esclusione, ma permangono ancora pregiudizi, dalla pericolosità alla imprevedibilità, per cui appare giusto proseguire con l’iniziativa NO-Stigma- contro il pregiudizio in salute mentale», in primo luogo tra i giovani.

«Il Progetto “NO-STIGMA-contro il pregiudizio in salute mentale” – ha spiegato Flori Degrassi, Direttore Generale ASL Roma 2 – è infatti una importante iniziativa che ha come obiettivo il superamento dei pregiudizi e dello stigma sulla malattia mentale, partendo dall’analisi di quello che pensano gli studenti».

LEGGI ANCHE: DON GIUSEPPE, IL CAPPELLANO DELL’OPG CHE HA ANTICIPATO DI TRENT’ANNI LA LEGGE 81: «ABBIAMO “LIBERATO” OLTRE MILLE PAZIENTI PSICHIATRICI CRIMINALI»

Articoli correlati
Salute mentale: «Ancora stigma e solitudine, Case di comunità possono dare risposte»
Presentata un’indagine ONDA in collaborazione con la SINPF che ricostruisce il percorso del paziente e le difficoltà legate ai servizi territoriali e indaga la percezione dei nuovi servizi assistenziali e delle nuove modalità di presa in carico previsti dal PNRR
Psichiatri: Rems «svuota-carceri», rischio ritorno a manicomi criminali
Le Rems, strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. La denuncia della Società italiana di psichiatria
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
Long Covid, dopo 12 mesi crescono solo i sintomi psichiatrici
Uno studio tutto italiano condotto per 12 mesi denuncia un aumento dei sintomi psichiatrici. La Sinpf denuncia «una situazione difficilissima per la psichiatria italiana alle prese con un drammatico calo di risorse, strutture, personale e completamente dimenticata dal PNRR»
Caldo e salute mentale, perché i pazienti psichiatrici soffrono più il cambiamento climatico
Zanalda (SIP): «Necessario porre in essere campagne di prevenzione come per altre categorie fragili»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...