Salute 7 Giugno 2018 11:43

“Senti chi fuma”, la spinta “gentile” per smettere. Il libro che dà voce ai fumatori

Scritto a quattro mani dal dottor Fabio Beatrice, Direttore del Centro Antifumo dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino e dalla giornalista medico-scientifica Johann Rossi Mason, è stato presentato all’Istituto Superiore di Sanità in occasione del World No-Tobacco Day

“Senti chi fuma”, la spinta “gentile” per smettere. Il libro che dà voce ai fumatori

Esistono tante categorie di fumatori: c’è chi fuma per calmare lo stress e chi è rassegnato, il fumatore che smette perché si sposa o per la nascita di un figlio e quello che proprio non riesce a liberarsi da questa dipendenza.

Per tutti, ad un certo punto della vita, nasce il desiderio di smettere. Ma come? La disassuefazione al fumo è una prova dura e difficile: molti libri hanno affrontato il tema della cessazione, attraverso le indicazioni di medici e psicologi, ma nessuno si era mai preoccupato di ascoltare i diretti interessati, che sono poi i pazienti. È quello che hanno fatto gli autori di “Senti chi fuma”: in questo libro, presentato all’Istituto Superiore di Sanità, sono i fumatori a parlare con le loro richieste, paure, difficoltà e bisogni.

«Per la prima volta, dopo una serie di manuali che, dall’alto, hanno proposto metodi per dire addio alle sigarette, noi abbiamo voluto ascoltare la loro voce – spiega Johann Rossi Mason, co-autore, a Sanità Informazione -.  Abbiamo raccolto più di venti interviste: i nomi sono di fantasia, ma le storie tutte reali. Una panoramica estremamente eterogenea che corrisponde a quanti modelli di fumatori esistono: da quello più fragile a quello più forte, passando per chi ha provato a smettere da solo e ci è riuscito a quello che ha fallito, per arrivare a chi c’è ricaduto tante volte e non riesce mai a liberarsene».

E allora, come si fa a smettere di fumare? La buona volontà non basta: per ottenere buoni risultati è fondamentale essere seguiti e supportati da medici specialisti formati per proporre terapie individuali, tagliate su misura per il paziente. «Non esiste una ricetta unica, è necessario un approccio personalizzato per ciascun fumatore» specifica Johann Rossi Mason. Su questo concorda anche l’autore del libro, il dottor Fabio Beatrice, Direttore del Centro Antifumo dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino: «L’esperto, anziché dare regole e ordini, deve ascoltare il paziente cercando di individuare strategie per arrivare alla cessazione o almeno determinare un miglioramento della posizione di partenza. Tra questi, ci sono anche i prodotti a cosiddetto “rischio ridotto” per ridurre la tossicità, provocata in gran parte dalla combustione del monossido di carbonio» sottolinea il dottore.

LEGGI ANCHE: NO TOBACCO DAY, OMS: «IL FUMO NON CAUSA SOLO IL CANCRO, MA ANCHE INFARTI E ICTUS»

Un approccio di “riduzione del rischio”, dunque, che prevede anche il passaggio attraverso prodotti del tabacco meno nocivi – come ad esempio il cosiddetto fumo freddo – anche se smettere rimane l’obiettivo principale da perseguire: «Solo un 50% delle persone che si rivolgono ad un centro antifumo riesce a liberarsene; l’altro 50% non ce la fa, o riduce o sospende il tentativo. Per queste persone, la proposta di aiuto può essere calibrata avvalendoci dei nuovi prodotti presenti sul mercato: la ricevibilità e la riduzione del danno della sigaretta elettronica o del fumo freddo ne fanno degli strumenti “utili” non come medicinali ma come prodotti di consumo che ne sostituiscono altri. Non sono rimedi per la cessazione perché tendono a cronicizzare il consumo di nicotina: se li pensiamo come farmaci o presidi medicali non ne comprendiamo la sostanza e ci allontaniamo dalle richieste dei pazienti», specifica il dottor Beatrice.

LEGGI ANCHE: FUMO, AUMENTANO I CONSUMATORI. ROBERTA PACIFICI (ISS): «I GIOVANI SONO IL SERBATOIO DI RISERVA DEL TABAGISMO»

“Senti chi fuma” è un libro sulla salute, per tutti quelli che potranno farcela anche grazie alle preziose testimonianze raccolte dagli autori: «L’obiettivo è sensibilizzare le persone proponendo storie di successo per far capire che, oggi, esistono tanti strumenti, tutti egualmente accessibili, per vincere il tabagismo» ricorda Johann Rossi Mason. Una “spinta gentile” nella direzione della scelta che si desidera ottenere.

Articoli correlati
Sigarette elettroniche e farmaci sono entrambi efficaci per smettere di fumare
Le sigarette elettroniche e i due farmaci chiamati vareniclina e citisina rappresentano gli strumenti migliori per aiutare le persone a smettere di fumare. A stabilirlo è una nuova revisione condotta dal gruppo indipendente Cochrane
Il fumo accelera l’invecchiamento, ma smettere può invertire il processo
Che il fumo abbia molteplici effetti negativi sulla salute è noto ormai da tempo. Ma ora uno studio della Hangzhou Normal University, in Cina, ha trovato le prove di un legame tra il fumo e l'invecchiamento accelerato. I risultati sono stati presentati in occasione del congresso della Società Respiratoria Europea
Medici, psicologi e infermieri: arriva il primo documento per supportare il paziente che chiede di morire
Per la prima volta in Italia, un tavolo di lavoro composto da psicologi, medici, infermieri, assistenti spirituali, bioeticisti, giornalisti e familiari si è riunito con l’obiettivo di garantire una risposta condivisa e multidisciplinare alla domanda del paziente che chiede di revocare, rifiutare o accedere al suicidio volontario medicalmente assistito circostanziato. L’esito di questo lavoro è disponibile gratuitamente sul sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
Usa: da infezioni a infarto, tossicologo rivela gli effetti del fumo degli incendi
Da semplici irritazioni a naso e gola a vere e proprie infezioni polmonari, fino a un aumentato rischio infarto nei soggetti più fragili. Questi sono solo alcuni dei problemi di salute che secondo Chris Migliaccio, tossicologo dell'Università del Montana, potrebbero emergere negli Stati Uniti a seguito dell'esposizione al fumo degli oltre 100 incendi che si sono verificati in tutto il Canada
Usa: allerta qualità dell’aria, decine di milioni a rischio per incendi canadesi
Negli Stati Uniti decine di milioni di persone sono state messe in allerta per i possibili effetti di una scarsa qualità dell'aria, a causa del fumo provocato dagli incendi canadesi che si è spostato verso Sud, Su alcune delle più grandi città del paese il cielo si è trasformato da azzurro in un torbido marrone e l'aria è satura di inquinamento dannoso per la salute. Gli stati in tutto l'Est, tra cui New York, Massachusetts e Connecticut, hanno emesso avvisi sulla qualità dell'aria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.