Salute 3 Dicembre 2018 19:11

Scompenso cardiaco, prima causa ricovero. Nozzoli (Careggi): «Per SSN 12mila euro l’anno a paziente». Gensini (Univ. Firenze): «Sì a telemedicina»

Si stima che in Italia la popolazione interessata sia di 1,2 milioni di persone (l’1-2% della popolazione) e i ricoveri si aggirino sui 180mila per anno. Ma il monitoraggio a distanza non rappresenta l’unica soluzione
di Giovanni Cedrone e Serena Santi
Scompenso cardiaco, prima causa ricovero. Nozzoli (Careggi): «Per SSN 12mila euro l’anno a paziente». Gensini (Univ. Firenze): «Sì a telemedicina»

Il cuore è un organo prettamente muscolare e la sua capacità di pompare il sangue è fondamentale per il sistema circolatorio. Quando il sangue non viene pompato a sufficienza, tanto da non ‘alimentare ‘ gli altri organi vitali «è allora che si può parlare di scompenso cardiaco», spiega ai nostri microfoni Carlo Nozzoli del reparto di Medicina interna e urgenza dell’Ospedale Careggi in occasione del convegno sullo scompenso cardiaco organizzato dall’ex senatore Stefano De Lillo, oggi nel Cda di Agenas.

«Lo scompenso – spiega più nel dettaglio il professor Nozzoli -, è dovuto al fatto che l’attività del cuore, che normalmente pompa il sangue attraverso le arterie, se viene compromessa può portare a sofferenza i tessuti e i principali organi vitali». I principali sintomi che possono indurre un sospetto di scompenso? «L’affanno – risponde il professore -, e anche una stanchezza cronica».

In Italia i pazienti che soffrono di scompenso sono in crescita costante, tanto che questa patologia è la prima ragione di ricovero. Secondo i dati dello studio Arno, si stima che in Italia la popolazione interessata sia di 1,2 milioni di persone (l’1-2% della popolazione) e i ricoveri si aggirino sui 180mila per anno, comportando per lo Stato un costo di circa 11.800 euro l’anno. Purtroppo il problema non termina al momento del ricovero, ma anzi si aggrava nella fase successiva, quando il paziente viene dimesso e la possibilità di ricaduta con conseguente ulteriore ricovero è altissima. «La telemedicina è una risposta a questa situazione critica», spiega Gianfranco Gensini, Professore di Cardiologia e di Medicina Interna all’Università Firenze.

«Infatti la telemedicina – prosegue Gensini -, può garantire un’attenzione che è quella che serve al paziente per evitare ricadute e peggioramenti della situazione e necessità di ricorrere alle cure ospedaliere. Lo scompenso e i problemi correlati sono la branca infatti dove la telemedicina si è più sviluppata in diverse regioni d’Italia dove sta già raggiungendo dimensioni interessanti».

Ma il monitoraggio a distanza non rappresenta l’unica soluzione per alleggerire il carico sulle spalle del SSN garantendo comunque un’assistenza efficace ai pazienti; infatti si può contare anche «sui progressi dell’innovazione farmaco-terapeutica e di device. Inoltre è fondamentale che il paziente, quando esce dall’ospedale, non sia lasciato solo ma entri in un percorso in cui si tende a evitare che si creino le condizioni per un successivo ricovero. Altro elemento importante che va tenuto in considerazione è l’aderenza alle terapie: purtroppo spesso capita che il paziente si dimentichi di seguire le indicazioni del medico, e questo è oggetto di un intenso lavoro da parte di tutte le società scientifiche e le organizzazioni sanitarie».

Articoli correlati
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un Mmg per riconoscerle nei pazienti?
Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
Scompenso cardiaco: l’impianto del nuovo device Atrial Flow Regulator all’Istituto Clinico Sant’Ambrogio
Una tecnica mininvasiva innovativa e all’avanguardia per curare lo scompenso cardiaco non controllabile con i farmaci e offrire ai pazienti un’aspettativa e una qualità di vita migliori. L’intervento con impianto del nuovo dispositivo Atrial Flow Regulator è stato eseguito, primo intervento in Lombardia e secondo in Italia, all’Istituto Clinico Sant’Ambrogio di Milano, struttura che si […]
Ex specializzandi, De Lillo (OMCeO Roma): «Sfruttare occasione della Legge di Bilancio per approvare transazione»
Il vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Roma: «Riformare il sistema formativo, dall’accesso a Medicina alle borse di specializzazione»
Scompenso cardiaco, Aisc: «Un milione di persone affette, ma numero in aumento»
Telemedicina e teleconsulti: nel 6° incontro nazionale annuale dal titolo “La gestione dello scompenso cardiaco nell’era post covid-19: parliamone con i pazienti” le associazioni di pazienti chiedono di rendere operativo il modello per patologie croniche
Nel Lazio 81 asintomatici positivi su 42mila test sierologici. De Lillo: «12mila persone potrebbero non sapere di essere contagiose»
Il medico di famiglia, già presidente facente funzioni di Agenas, commenta i dati della Regione: «Numeri di ricoverati tra i più alti d’Italia e percentuale di guariti più bassa. Servono più tamponi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio