Salute 22 Febbraio 2019 14:28

Ripartire dopo il cancro, il make up artist Pablo Gil Gagnè: «Così aiuto le donne a ritrovare la propria femminilità dopo la malattia»

«Innanzitutto, do indicazioni sulla cura della pelle che, a causa delle pesanti cure, risulta spenta e inspessita; quindi mi dedico allo sguardo. Per chi non ha manualità, insegno, con l’ausilio dello stencil, a disegnare le sopracciglia, a scegliere la tonalità di colore giusto per la propria fisionomia e per i propri colori», racconta a Sanità Informazione il famoso truccatore allievo di Gil Cagnè
di Federica Bosco
Ripartire dopo il cancro, il make up artist Pablo Gil Gagnè: «Così aiuto le donne a ritrovare la propria femminilità dopo la malattia»

Restituire un sorriso alle donne malate di cancro costrette a pesanti cicli di chemioterapia è l’obiettivo del progetto ideato e sostenuto da Paolo D’Angelo, 51 anni, in arte Pablo, (uno dei make-up artist più famosi al mondo) e realizzato in collaborazione con alcune associazioni tra cui Lilt e Unicef. Recentemente vincitore del premio Assotutela (associazione di utilità sociale, punto di riferimento per i cittadini in ambito legale, finanziario e organizzativo) riservato alle eccellenze italiane, per Pablo la mission solidale oggi rappresenta una delle due anime che convivono nella stessa vita professionale. Fondatore della Face Place make-up Academy di Roma, oggi Pablo, che è anche docente di trucco presso la facoltà di cosmetologia all’Università di Ferrara, lega il suo nome a numerose iniziative per ridare bellezza là dove si crede sia persa, trasferendo l’esperienza maturata al fianco di personaggi del jet set internazionale e di dive hollywoodiane nella cura quotidiana della pelle di donne ferite e segnate dalla malattia. Pablo Gil Gagnè è il consulente di immagine di molte attrici, cantanti e show girl che in occasione di eventi, uscite pubbliche o concerti si affidano alle sue abili mani per apparire al massimo dello splendore. Al fianco del suo maestro ha lavorato per anni a Los Angeles dove ha seguito sul set Jodie Foster e Nicole Kidman, e nel back stage dei concerti Ami Stewart e Diana Ross. Rientrato in Italia negli ultimi 10 anni è riuscito ad essere anche profeta in patria, dedicando la sua arte ad attrici tra cui Monica Bellucci, e star della televisione come Simona Ventura e Carmen Russo.

Dal make-up di attrici celebri come Jody Foster o Monica Bellucci, alle donne deturpate dalla malattia o sfregiate sul volto dall’acido, una scelta difficile e coraggiosa, cosa l’ha portata verso quella direzione?

«Era il 1996 quando, con il maestro Gil Gagnè ho iniziato a lavorare e sovvenzionare una clinica in Bangladesh per la cura delle donne sfregiate dall’acido. Il progetto è andato avanti fino al 2003, quando dopo la morte di Gil, ho deciso di tornare in Italia per trasferire e adattare quella esperienza alla società odierna. Ne è nato un progetto con alcune associazioni per aiutare le donne che affrontano una malattia debilitante, con cure e cicli di chemioterapia importanti a ritrovare la propria femminilità, ad avere cura di sé stesse, e a nascondere gli effetti devastanti delle terapie».

In che modo?                                                                                                                                                                                                                

«Con la collega Rita Molinaro faccio un lavoro in team sulla dermopigmentazione para-medicale. Lei si occupa del tatuaggio permanente dell’aureola mammaria, io del viso con la ricostruzione delle ciglia, la colorazione della pelle, fino alla definizione del contorno labbra».

Un lavoro estetico, ma soprattutto psicologico da bilanciare quotidianamente… «Partendo dal presupposto che le donne nell’affrontare la malattia e le avversità della vita hanno una marcia in più, il mio ruolo è importante per ridare alle donne la dignità ed il desiderio di guardarsi allo specchio e di riconoscersi. Un sorriso ritrovato mi ripaga più di un premio internazionale come make-up artist».

Materialmente cosa fa per loro?

«Innanzitutto, do indicazioni sulla cura della pelle che, a causa delle pesanti cure, risulta spenta e inspessita; quindi mi dedico allo sguardo. Per chi non ha manualità, insegno, con l’ausilio dello stencil, a disegnare le sopracciglia, a scegliere la tonalità di colore giusto per la propria fisionomia e per i propri colori. Per chi lo desidera procedo con il trucco permanente degli occhi e del contorno bocca che permette di avere sempre un’immagine impeccabile».

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”