Salute 16 Dicembre 2020 12:50

Rimedi contro lo stress da Covid? Gli italiani scelgono gli integratori: +30% di vendite

D’Avolio (farmacologo): «Vitamina C, multivitaminici e vitamina D tra i più richiesti. Redatto un documento che raccoglie oltre 300 studi su interazione tra Covid-19 e vitamina D: il 95% ne dimostra l’efficacia»

di Isabella Faggiano
Rimedi contro lo stress da Covid? Gli italiani scelgono gli integratori: +30% di vendite

Tensione da lockdown e paura del contagio: sono questi i principali fattori che hanno indotto gli italiani ad investire nell’acquisto di integratori alimentari. Secondo un’indagine dell’Unione Italiana Food (che ha elaborato i dati di New Line Ricerche di Mercato, e Avedisco, Associazione vendite dirette servizio consumatori) nelle farmacie e parafarmacie sono stati registrati aumenti a due cifre delle vendite di vitamine (quasi +30%) e degli integratori per aiutare il riposo notturno (+21,2%) e per il rafforzamento del sistema immunitario (+30,2%), a discapito di probiotici e sali minerali che abbandonano la vetta delle classifiche dei prodotti più richiesti.

Il mercato degli integratori in Italia

«È aumentato soprattutto l’utilizzo di vitamina C, multivitaminici e vitamina D – dice Antonio D’Avolio, professore associato di Farmacologia all’università di Torino, membro della sezione clinica della Società Italiana di Farmacologia -, probabilmente come conseguenza diretta della diffusione di molte notizie che hanno indotto i cittadini a credere che la vitamina D possa avere un ruolo nella gestione delle influenze, Covid-19 compreso».

Anche prima del Covid, gli italiani avevano il primato in Europa: sono circa 32 milioni i cittadini del Belpaese che mediamente ne fanno uso, quasi il 65% della popolazione adulta. Le cifre sono emerse dalla più recente indagine realizzata dal Centro Studi di Federsalus del 2019, su un campione di 87 produttori di integratori alimentari monitorati durante il 2018.

Gli effetti del lockdown

Le medie di consumo italiane hanno cominciato a lievitare già dalla prima settimana di marzo, periodo in cui l’acquisto di integratori è aumentato del 6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’analisi, condotta da IRI, una società di marketing specializzata in questo tipo di mercato che analizza le vendite nelle grandi catene, ha evidenziato casi veramente eclatanti: la vitamina C, oggetto di fake news, ha avuto un aumento del 146%, lo zinco consigliato per il raffreddore ha registrato un + 255%, lo sciroppo di sambuco, considerato un immunostimolante, è schizzato al 415%. Anche la vendita di vitamina D, sia per adulti che per bambini, ha subito aumenti importanti.

Covid e vitamina D

«Sugli effetti della vitamina D in pazienti affetti da Covid – continua il farmacologo – da marzo a fine novembre sono stati pubblicati oltre 300 studi, il 95% dei quali con conclusioni positive: l’assunzione di vitamina D migliorerebbe il decorso della malattia».

Lo stesso Antonino D’Avolio, con il professore  Giancarlo Isaia dell’università di Torino, ha redatto un lavoro che raccoglie tutte le ricerche più affidabili sull’argomento: «Con questo documento proponiamo al Ministero della Salute di promuovere, come è stato fatto in Inghilterra, uno studio su grandi numeri (gli studi condotti finora presentano tutti un campione di riferimento ridotto) che accerti una volta per tutte – sottolinea D’Avolio – l’utilità della vitamina D nella decorso e prevenzione del Covid-19».

Il caso inglese

Il governo inglese, sulla base dello studio del gruppo di ricercatori guidato dallo scienziato Gareth David, che ha evidenziato la correlazione tra bassi livelli di vitamina D e rischio di morte per coronavirus, ha avviato la distribuzione gratuita di integratori di vitamina D. La consegna durerà tutto l’inverno e raggiungerà oltre due milioni di inglesi, in particolar modo le categorie ritenute fragili e i ricoverati nelle case di cura.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»
Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...