Salute 9 Dicembre 2019 17:50

Ricerca, pochi fondi ma tante eccellenze. Leonardi (Carlo Besta): «Qui è difficile ma vale la pena restare»

Insignita del premio 100 eccellenze italiane, la ricercatrice Matilde Leonardi racconta la sua esperienza: «Da più di 30 anni mi occupo di ricerca sulla disabilità in Italia e nel mondo»

Appassionata e competente, tra le eccellenze italiane. Matilde Leonardi, neurologa e direttrice del centro ricerche sul coma Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano è il simbolo della ricerca italiana che non si arrende alle difficili condizioni “ambientali” del contesto italiano. «Sono solidale con i ricercatori che fanno fatica in termini di precarietà, in termini di soldi che non sono mai tanti» ci dice a margine della cerimonia in Campidoglio che ha premiato le 100 eccellenze italiane riconosciute dall’associazione Liber.

«Da più di 30 anni mi occupo di ricerca sulla disabilità in Italia e nel mondo» racconta ai microfoni di Sanità Informazione. La ricercatrice, 57enne, da anni si occupa di disabilità, salute pubblica, neurologia e politiche socio-sanitarie in Italia e all’estero. «La disabilità è stata un po’ il centro di molte ricerche – continua – che partivano da un concetto molto importante: la disabilità non è una condizione solo di salute, ma è la condizione di salute che una persona ha nel contesto in cui si trova. Sulla base di questo lavoro abbiamo sviluppato tantissime ricerche in cui cerchiamo di migliorare una politica per i diritti delle persone. È stato poi inevitabile studiare anche l’impatto dei disordini della coscienza. Lo stato vegetativo, lo stato di minima coscienza. Affascinanti misteri del nostro cervello che generano un’area di ricerca innovativa».

LEGGI: EMENDAMENTO “ESTENDE” LEGGE MADIA, SPERANZA: «BASTA PRECARIETÀ PER LAVORATORI SANITÀ»

Eppure la ricerca italiana continua a scontrarsi con scarsi investimenti ed eterno precariato. Come registrato nelle scorse settimane dal Sole 24 Ore, i nostri investimenti in R&S non arrivano all’1,4% del Pil. Lo stanziamento di fondi per il 2020 si è arrestato a 25 milioni di euro. Somme che ci allontanano dall’obiettivo che tutta l’Europa si è data per fine 2020, cioè il 3% del prodotto interno lordo. Ma anche dal più avvicinabile obiettivo nostrano dell’1,53%. «Proprio oggi in molti istituti di ricerca italiani si sta discutendo riguardo a un sistema che dovrebbe regolarizzare i ricercatori, – spiega Leonardi – ma lo si fa in una maniera che ancora penalizza da un punto di vista economico e mortifica le eccellenze del nostro parterre di ricercatori».

«Mi auguro ci sia la volontà di non soffocare i ricercatori che restano, – continua – che sono i cervelli che vanno e che tornano. La ricerca è un percorso e io mi auguro che l’Italia abbia le condizioni per tenere i nostri ricercatori. Anche noi che siamo più vecchi abbiamo la responsabilità di favorire tutte le condizioni per tenere i nostri ricercatori in Italia. È molto difficile ma vale la pena restare. C’è una ricerca italiana che è unica e che si fa non solo in Italia ma anche con i nostri ricercatori che vanno all’estero. Dobbiamo essere in grado di farli rientrare e di attrarli».

Articoli correlati
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Pagamenti in nero: aumenta corruzione in Europa, ma non in Italia
Tra mazzette e pagamenti in nero, aumenta la corruzione in sanità in tutta Europa. L'Italia, in controtendenza, registra un lieve calo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...