Salute 30 Luglio 2021 12:38

Ricerca, il tumore al seno oggi si combatte con nanosfere d’oro intelligenti

Un team di scienziate dell’Università di Pavia, guidato dalla professoressa Livia Visai, ha messo a punto una piattaforma di nanosfere d’oro in grado di colpire solo le cellule tumorali e ridurre in questo modo gli effetti collaterali delle cure chemioterapiche

di Federica Bosco

Sconfiggere il tumore al seno con le nanosfere d’oro intelligenti è l’ultima scommessa di un team di scienziate dell’Università di Pavia. A coordinare il lavoro è la professoressa Livia Visai del Dipartimento di Medicina Molecolare che, con la dottoressa Nora Bloise, si prefigge di valutare l’efficacia dei nano sistemi d’oro contro il cancro al seno, uno dei tumori invasivi più comuni nelle donne di tutto il mondo.

 Nel 2015 l’esordio sulla piattaforma di crowdfunding Universitiamo

«Il progetto in realtà è partito nel 2015 dalla piattaforma di crowdfunding di Universitiamo – racconta la professoressa Visai –.  L’intento già allora era di ottenere un nano vettore biocompatibile con i sistemi biologici in grado di selezionare le sole cellule tumorali, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia del trattamento chemioterapico del carcinoma mammario. Inoltre, grazie al sostegno delle borse di studio per giovani ricercatori della Fondazione Umberto Veronesi, sono state realizzate delle pubblicazioni e fatta un’azione di sensibilizzazione delle giovani generazioni nelle scuole. Importante, in tal senso, è stata l’interazione con i membri di diverse associazioni, tra cui Yac Italia, Europa Donna Italia e Attive».

Le nuove sfide del 2021: sviluppare un sistema tridimensionale in vitro e nuovi farmaci

I risultati ottenuti nel 2015 hanno permesso alle ricercatrici di sviluppare la piattaforma di nanosfere d’oro intelligenti con diversi tipi di biopolimeri compatibili e di aggiungere successivamente al progetto nuove sfide. «Nel marzo del 2021 ritorniamo ad avere visibilità sulla piattaforma di crowdfunding Universitiamo perché il lavoro si focalizza su nuovi farmaci in grado di arrivare in modo più selettivo alle cellule tumorali e di ridurre in questo modo gli effetti collaterali che la terapia chemioterapica può dare – spiega ancora la professoressa Visai -. Quindi oggi puntiamo, non solo a ridurre il farmaco utilizzato, ma anche a sviluppare un sistema tridimensionale in vitro in grado di simulare, il più possibile, le condizioni in vivo. In questo modo è possibile ridurre gli esperimenti su animali ed avere risposte mirate».

Nano sistemi d’oro per trattare le metastasi ossee

Il lavoro di Visai e Bloise pertanto è entrato a far parte del centro 3R (REPLACEMENT, REDUCTION, REFINEMENT) che ha lo scopo proprio di ridurre la sperimentazione su animali, rendendo comunque attendibile la ricerca. Un metodo che l’Europa ha attivato sin dal 2010, ma a cui l’Italia si è adeguata in ritardo solo in tempi più recenti. «Nel 2018 siamo entrati a far parte del centro 3R – riprende Visai -, per affinare la ricerca con un sistema tridimensionale e in tal senso l’ultima sfida punta a sviluppare nano sistemi d’oro in grado di trattare le metastasi ossee che rappresentano una delle sedi metastatiche più frequenti nelle pazienti con tumore della mammella».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
Il cerotto intelligente: lo applichi sulla pelle e ti “dice” come stai
I ricercatori dell’Università di Chicago: «Il nostro dispositivo è dotato di un chip che, imitando il cervello umano, è in grado di raccogliere dati da più biosensori e trarre conclusioni sulla salute di una persona». In futuro potrebbe essere utilizzato anche per inviare avvisi a pazienti e medici in caso di necessità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...