Salute 16 Aprile 2021 17:10

Riaperture, la road map del Governo: dal 26 aprile tornano le zone gialle. Priorità a scuole e attività all’aperto

La conferenza stampa di Draghi e Speranza: «Ci assumiamo rischio ragionato. Se misure verranno rispettate possibilità di tornare indietro sarà bassissima»

È il 26 aprile la data che segna l’inizio della nuova fase annunciata ieri alla Camera dal ministro della Salute Roberto Speranza. Dal 26 aprile, infatti, verranno ripristinate le zone gialle e tutti gli studenti in zona gialla e arancione torneranno a scuola. Da lì, gradualmente, ricominceranno tutte le attività all’aperto, a partire dai ristoranti, che riapriranno (ma solo con tavoli all’esterno) sin dal 26 stesso, anche a cena. Quindi si valuterà, sulla base dell’andamento epidemiologico, la ripresa delle attività al chiuso.

È il ministro Speranza a ripercorrere, in conferenza stampa, alcuni passaggi della road map: dal 15 maggio potrebbero riaprire le piscine all’aperto, dal 1 giugno potrebbero ricominciare alcune attività connesse alle palestre, dal 1 luglio le fiere. Prevista quindi la possibilità di spostarsi tra Regioni in zona gialla e con un pass anche tra Regioni di colore diverso.

Il condizionale però è d’obbligo: la situazione epidemiologica verrà costantemente monitorata, e qualora dovesse peggiorare, sarà inevitabile un passo indietro. È gradualità la parola d’ordine.

Il Presidente del Consiglio Draghi non ha dubbi che la campagna vaccinale continuerà ad andare sempre meglio, quindi l’altra variabile da tenere sotto controllo sono i comportamenti che saranno adottati dai cittadini e dai gestori delle attività: «Se le mascherine verranno utilizzate e il distanziamento e tutte le regole verranno rispettate scupolosamente, la probabilità che si debba tornare indietro è molto bassa».

«Il Governo si assume questo rischio ragionato – ha detto Draghi in conferenza stampa – fondato sui dati che sono in miglioramento. Un rischio che incontra le aspettative dei cittadini e che si fonda su una premessa: i comportamenti nelle attività devono essere rispettati, per questo servirà un’opera di sensibilizzazione e l’impegno delle autorità nei controlli. Solo in questo modo il rischio ragionato si traduce in un’opportunità non solo per l’economia ma anche per la nostra vita sociale».

Due le ragioni che hanno spinto il governo ad adottare questa decisione e che sono state spiegate da Speranza: «Nelle ultime settimane abbiamo assistito ad una piegatura della curva epidemiologica, sintomo che le misure adottate hanno prodotto dei risultati. Inoltre, assisteremo ad un significativo aumento del numero di vaccini somministrati. Ecco perché – ha aggiunto Speranza – siamo nelle condizioni di disegnare con cautela un percorso di natura graduale che ci consenta di gestire una fase di transizione. Tuttavia – ha poi specificato – non sarebbe corretto indicare un giorno X in cui tutte le misure verranno ritirate».

«In questo modo lanciamo un messaggio di speranza agli italiani – ha detto Draghi -, rispondendo al disagio di molti di loro: posano le basi per il rilancio dell’economia e per una maggiore serenità nel Paese», ha concluso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
Un test Covid fai da te può essere utilizzato anche se scaduto?
Alcuni test anti-Covid fai da te potrebbero essere utilizzati oltre la data di scadenza, Basta controllare sul sito dell'azienda produttrice
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...