Salute 21 Ottobre 2020 08:50

Report Eurostat: Italia tra i primi posti per neomamme over 40

La media in Europa è del 5,2% di nuovi nati da mamme con età pari o superiore a 40 anni. In Italia si alza a 7,5%. Il rapporto di Eurostat sulle nasciet Ue

Report Eurostat: Italia tra i primi posti per neomamme over 40

Circa 4,25 milioni di nuovi nati nel 2018 in Unione europea, con un’età media delle madri pari a 30,8. A certificarlo è il report EurostatChildbirth at older age“, che conferma anche come il 5,2% dei nuovi nati in Europa aveva madri di età pari o superiore a 40 anni.

Il report Eurostat confronta tutte le regioni Ue per stabilire in quali c’è la percentuale più alta di donne madri oltre i quarantanni. In Italia, Irlanda e Spagna si concentrano le quote più elevate (oltre il 7,5%) , seguite da Grecia, Portogallo e Ungheria (tra 6 e 7,5%). Sempre nel 2018, era la Galizia ad avere la percentuale più alta in assoluto, il 12,9%, che raddoppiava la media Ue. Al secondo posto la Sardegna (12,4%) seguita dal Principado de Asturias e dalla Comunidad de Madrid (11,7%) e subito dal Lazio a 11,5%.

Controbilanciano località come Východné Slovensko, in Slovacchia, e West-Vlaanderen in Belgio, dove non si supera il 2,2% di nati da madri over 40. Seguono due regioni olandesi Drenthe e Friesland, e Severozapaden in Bulgaria (tutte 2,4%).

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Gravidanze indesiderate, è record in Campania. Il progetto per promuovere empowerment femminile e contraccezione
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo insieme a Organon, ha come obiettivo la formazione e l’informazione di ragazzi, famiglie, e operatori in materia di sessualità consapevole
Sintomi di gravidanza, come riconoscerli sin dalle primissime settimane
Bifulco (Federico II): «Lo status emotivo della donna influenza il livello delle sensazioni. Non accorgersi di essere incinte? Da un certo punto in poi è impossibile»
“Alliance for woman’s Health”: per la cura della donna non solo farmaci
Per la prima volta gli esperti mondiali sulla ricerca dell’inositolo (EGOI) partecipano al congresso congiunto della Società Italiana di Fitoterapia e Integratori Ostetricia e Ginecologia (SIFIOG) e l’International Society of Dietary Supplements and Phytotherapy (ISDSP). Molte patologie ostetrico-ginecologiche richiedono, ormai, un approccio integrato
Voglie e nausee in gravidanza? «La risposta non è negli ormoni ma nella psiche»
Colacurci (SIGO – Università Vanvitelli): «Per gestire al meglio questi disturbi puntare su maggior accudimento della gravida e supporto emotivo/psicologico, soprattutto nel post parto»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...