Salute 7 Giugno 2021 10:29

Punti nascita, la voce di ginecologi e ostetriche: «Ridurli non peggiora l’assistenza»

A Sanità Informazione, la presidente AOGOI, Elsa Viora, e la presidente della FNOPO, Silvia Vaccari, commentano le parole del sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, sulla possibile rimodulazione dei punti nascita in Italia

di Isabella Faggiano

«Presenza nelle 24 ore dell’organico completo delle figure professionali coinvolte (ostetriche, ginecologi, neonatologi, anestesisti), la possibilità di effettuare gli esami ematochimici e diagnostici e di utilizzare una sala operatoria adeguata h24, la disponibilità di sangue ed emoderivati». Sono questi i requisiti minimi standard da garantire affinché i punti nascita possano offrire sicurezza e qualità delle cure, per la mamma e il suo bambino.

Lo aveva detto nei giorni scorsi il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, rispondendo all’interrogazione sul tema presentata in Commissione Sanità al Senato da Isabella Rauti (FdI) e lo ribadiscono la presidente AOGOI (Associazione ostetrici ginecologi), Elsa Viora, e la presidente FNOPO (Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica), Silvia Vaccari, in un’intervista a Sanità Informazione.

La priorità è la sicurezza

I punti nascita ospedalieri sono stati riorganizzati in seguito all’Accordo sancito il 16 dicembre 2010, in sede di Conferenza Unificata Stato-Regioni-Enti Locali, attraverso il documento “Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo”. «È necessario che questi criteri organizzativi, molto chiari e ben definiti, vengano mantenuti – commenta la presidente dei ginecologi Viora -. Allo stesso tempo, sarebbe opportuno incrementare i servizi territoriali, soprattutto in quelle aree d’Italia geograficamente svantaggiate, lontane da ospedali e punti nascita».

Meglio prevenire che curare

Per migliorare l’assistenza offerta alle donne in gravidanza, e di conseguenza gli standard di sicurezza, sarebbe opportuno valutare i rischi a cui è potenzialmente esposta ogni singola donna. «Una previsione che, in condizioni di efficienza, andrebbe effettuata ancor prima del concepimento. Laddove questo non è realizzabile – aggiunge la presidente Viora -, allora bisognerà seguire la gravida fin dalle prime settimane di gestazione, rivalutando il rischio di mese in mese, poiché la gravidanza presenta e può presentare numerose variabili lungo tutto l’arco dei nove mesi».

L’importanza dell’esperienza sul campo

Tenere chiusi i punti nascita con meno di 500 parti all’anno non è solo una questione economica. «Un professionista, al di là della preparazione universitaria, specialistica e di aggiornamento continuo, si forma anche e soprattutto attraverso l’esperienza sul campo – spiega la presidente dei ginecologi -. Di conseguenza, chi assiste a 200 parti ogni anno, statisticamente, si troverà ad affrontare una complicanza rara (una di quelle che, ad esempio, si verifica ogni mille nati) almeno ogni 5 anni. La scarsa esperienza diretta, che coinvolge l’intera equipe di un determinato punto nascita a bassa natalità, si ripercuote sulla sicurezza della struttura. Chi assiste ad un evento raro più volte in un solo anno sarà, ovviamente, più preparato ad affrontare una situazione di emergenza».

Ridurre i punti nascita non peggiora l’assistenza

Anche i numeri raccolti in questi ultimi anni confermano che l’accordo del 2010 ha aumentato gli standard di sicurezza: «Da quando sono stati chiusi i punti nascita con meno di 500 parti all’anno – aggiunge la presidente della Fnopo Silvia Vaccari – non c’è stato alcun peggioramento nell’assistenza offerta alle madre ed ai neonati. Laddove necessario, a causa di condizioni geografiche avverse, sono stati attivati servizi di elisoccorso per il trasporto delle partorienti nel punto nascita più vicino, così come, in altri territori meno ostacolati dalla presenza di catene montuose, nelle auto mediche e nelle ambulanze predisposte al trasporto delle gravide è stata assicurata la presenza dell’ostetrica».

L’importanza della telemedicina

Ovviamente, in questi anni, che qualche donna non abbia raggiunto in tempo il punto nascita più vicino, nonostante l’organizzazione territoriale, è stato inevitabile. «Quando il parto è tempestivo può essere difficile anche arrivare ad un punto nascita piuttosto vicino, situato a poche decine di minuti di distanza. Fortunatamente, però – sottolinea Vaccari – anche in questo caso è stato assicurato il buon esito, soprattutto grazie all’utilizzo della telemedicina, che ci ha permesso di seguire e monitorare il parto a distanza».

Cambiare sì, ma solo per migliorare

Al di là delle singole peculiarità professionali, appare dunque chiaro che ginecologi e ostetriche hanno lo stesso obiettivo: tutelare la salute della donna e del neonato. «La gestione dei punti nascita può essere rivista, ma solo per essere migliorata, non di certo peggiorata – commentano le presidenti Viora e Vaccari -. Se un punto nascita non può garantire, per carenza di risorse e/o personale, gli standard minimi di sicurezza sanciti nel 2010 – concludono – è molto meglio che continui a restare chiuso».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Neonatologi SIN: ancora troppi punti nascita piccoli, riorganizzazione urgente per la sicurezza dei neonati
«Sono 395, secondo l’ultimo rapporto CeDAP (dati 2022), i punti nascita nel nostro paese, di cui ben 96 con meno di 500 nati/anno, con circa 29.000 nascite, e soltanto 137 con oltre 1.000 nati/anno, con circa 240.000 parti. Troppi, e molti troppo piccoli». Il presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), Luigi Orfeo interviene sulla questione della riorganizzazione dei punti nascita in Italia, nel corso del 29esimo congresso nazionale SIN, a Napoli fino al 6 ottobre
di V.A.
Formazione professioni sanitarie, FNOPO: «Ddl Boldrini non rispecchia nostre necessità»
La Presidente Vaccari: «Se il testo del DDL intende essere una riforma tout court di tutte le professioni sanitarie, ribadiamo con forza la sua inadeguatezza poiché non rispetta né rispecchia le specificità di tutte le professioni citate né la normativa vigente»
Quarta ondata, aumentano le gravide positive. Masé (FNOPO): «Centrale il ruolo delle ostetriche per assicurare anche supporto emotivo»
La vice presidente FNOPO: «Le condizioni di isolamento sociale in cui le donne e le coppie trascorrono la gravidanza, a causa della pandemia in atto, hanno un impatto significativo sul vissuto emotivo: il disagio, se trascurato, può sfociare in depressione post-partum»
2021: l’anno del “Baby Bust”? Vaccari (FNOPO): «-12.500 nuovi nati in 9 mesi»
La presidente FNOPO: «La denatalità riscontrata in questi due anni di pandemia ha colpito maggiormente le prime gravidanze. La solitudine non ha scoraggiato le donne al secondo o al terzo figlio»
Ostetriche in Usca, continuità assistenziale in ospedale: le richieste di FNOPO ad Agenas
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica ha avviato una collaborazione con l’Agenas nell’ambito del “Progetto sulla definizione di una metodologia per la determinazione del fabbisogno del personale sanitario”. La presidente FNOPO: «Abbiamo offerto il nostro contributo per illustrare le peculiarità e le problematiche della nostra professione»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...