Salute 6 Maggio 2021 11:39

Covid e gravidanza: l’infezione è più pericolosa nei nove mesi

I ginecologi Siru chiedono la vaccinazione per le future mamme

L’infezione da Covid-19 è più pericolosa per le donne incinte e i bambini che portano in grembo. Ma i vaccini contro il Covid attualmente disponibili sono sicuri ed efficaci in gravidanza. Queste sono le conclusioni di due studi pubblicati di recente su Jama Pediatrics e sul New England Journal of Medicine, che aumentano la conoscenza sui rischi reali per le donne in attesa e i nascituri. Alla luce dei promettenti risultati preliminari gli esperti della Società italiana di riproduzione umana (Siru) lanciano un appello: «Valutiamo per le donne in gravidanza la priorità per la vaccinazione contro Covid-19 per preservare la loro salute e quella dei loro bambini».

La ricerca

Il virus può alterare il corso della gravidanza e danneggiare le madri e i neonati. È quanto afferma lo studio pubblicato sulla rivista Jama Pediatrics, uno dei più grandi condotti sul Covid-19 e la gravidanza, condotto dai ricercatori del Centro di ricerca ospedaliero dell’Università di Montreal. A partecipare, oltre 2100 donne incinte, in varie fasi della gravidanza, che hanno ricevuto cure in 43 centri medici di 18 paesi diversi, tra marzo e ottobre 2020. Per ogni donna infetta, i ricercatori hanno immediatamente arruolato due donne incinte dello stesso ospedale e nella stessa fase della gravidanza senza un’infezione nota. Hanno poi seguito entrambi i gruppi di donne (706 con Covid-19 e il 1424 non positive al virus) durante la gestazione, al parto e anche dopo. Sono emerse chiare differenze tra i due gruppi.

I rischi per le mamme

Le donne con Covid-19 avevano una probabilità maggiore del 76 per cento di soffrire di ipertensione indotta dalla gravidanza, nota come preeclampsia o eclampsia. Non solo. Queste stesse pazienti sono risultate tre volte più a rischio di sviluppare una grave infezione e cinque volte più a rischio di essere ricoverate in un reparto di terapia intensiva. Undici donne con Covid-19 sono morte, rispetto a una sola donna nel gruppo di controllo. Lo studio ha anche collegato l’infezione Covid-19 a un aumento dal 60% al 97% del tasso di parto pretermine e, nelle pazienti infette con febbre e mancanza di respiro, a un aumento di cinque volte delle complicanze neonatali come immaturità dei polmoni, danni cerebrali e altri disturbi. Circa il 13% dei bambini è risultato positivo al virus e il parto cesareo è stato collegato a un rischio più elevato di trasmissione. L’allattamento al seno, al contrario, non sembra collegato al contagio.

«Questi risultati sottolineano l’importanza di includere le donne incinte nei gruppi a cui dare priorità nella vaccinazione anti-Covid e di limitare la loro esposizione ai malati», dice Antonino Guglielmino, presidente della Siru. Negli Stati Uniti, i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) includono la gravidanza tra le condizioni mediche ad alto rischio a cui dare priorità nella vaccinazione, ma non tutti gli stati hanno accolto tale raccomandazione. «Poiché i vaccini approvati non sono stati testati su donne in gravidanza, alcune autorità sanitarie esitano a dare loro la priorità per la vaccinazione. Ma come dimostrano gli ultimi promettenti dati, i vaccini risultano efficaci e sicuri anche in gravidanza».

Sicurezza dei vaccini

Secondo uno studio dei Centers for Disease Control and Prevention americani pubblicato sul New England Journal of Medicine sono sicuri i vaccini a RNA prodotti da Moderna e da Pfizer/BioNTech. Lo studio ha considerato un periodo che va dalla metà di dicembre 2020 alla fine di febbraio e si è basato sui dati di oltre 35mila donne americane. Dai risultati è emerso che il rischio di aborto spontaneo, nascite premature e altre complicazioni per le donne vaccinate è paragonabile a quello osservato nelle donne incinte prima della pandemia. Circa il 13% delle donne incinte ha riportato aborti spontanei, meno dell’1 per cento di nati morti, il 9% di nascite premature e il 2% di difetti alla nascita.

Sportello informativo Siru

«Sono dati molto rassicuranti – specifica Guglielmino – che cerchiamo di condividere con le nostre pazienti che ci chiedono continuamente cosa è meglio fare. In un momento così delicato occorre informare adeguatamente le coppie in attesa o che cercano una gravidanza, che già vivono con ansia e incertezza l’attesa o la ricerca di un figlio», conclude.

La Siru, infatti, ha già da qualche settimana lanciato uno sportello informativo gratuito. L’attivazione del servizio della Siru è possibile contattando il numero 349-0753000 dalle ore 11.00 alle 17.00 oppure via mail a info@siru.it.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza
L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...