Salute 19 Ottobre 2020 01:18

Psoriasi e stili di vita: la battaglia per una pelle sana inizia a tavola

L’APIAFCO presenta la collana di libri sulla corretta alimentazione per chi soffre di malattie infiammatorie della pelle: otto volumi e oltre 900 pagine di consigli e articoli scientifici con ricette dei migliori chef

Psoriasi e stili di vita: la battaglia per una pelle sana inizia a tavola

Sono tre milioni le persone che vivono con la psoriasi in Italia. Una malattia autoimmune della pelle, comune e diffusa, che colpisce dal 2 al 4% della popolazione mondiale e di cui ancora non si conosce la cura definitiva. La psoriasi è provocata dalla sfortunata combinazione tra una disfunzione del sistema immunitario, il patrimonio genetico e l’esposizione a specifici fattori ambientali. Come le cattive abitudini a tavola.

CONSIGLI, SUGGERIMENTI E RICETTE PER I PAZIENTI PSORIACI

In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, in programma il prossimo 29 ottobre, APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza) lancia il progetto Cibo e Benessere: otto volumi per 900 pagine di consigli, suggerimenti e ricette realizzati grazie al contributo di Giovanni Bellavia per chi soffre di psoriasi e di malattie infiammatorie.

«Il cibo è un amico insostituibile – spiega la Presidente di APIAFCO, Valeria Corazza durante la presentazione del progetto – sempre più pazienti si pongono domande sull’importanza di un’alimentazione corretta, capace di prevenire malattie e migliorare la qualità della vita, spesso senza avere risposte chiare. In tre anni abbiamo fatto tanta strada – precisa la Corazza – ma c’è ancora da fare. Abbiamo richiesto di inserire la psoriasi nel piano nazionale delle cronicità e ci rivolgeremo al ministero per poter fare corsi e distribuire volantini».

PSORIASI E STILI DI VITA: IL RUOLO DELL’ALIMENTAZIONE

«Sovrappeso, fumo, alcol e stress peggiorano la psoriasi – spiega il dottor Federico Bardazzi, responsabile Ambulatorio Psoriasi Severe U.O. Dermatologia, Policlinico di S. Orsola di Bologna – l’alimentazione riveste un ruolo di grande importanza. Le manifestazioni cutanee di questa malattia – prosegue – che rappresentano sicuramente l’aspetto più impattante sulla qualità della vita del paziente, costituiscono solamente l’espressione visibile di uno stato infiammatorio generalizzato.  Il rischio di sviluppare sindrome metabolica, patologie cardiovascolari e malattie infiammatorie intestinali è infatti maggiore nei pazienti affetti da psoriasi rispetto a quello della popolazione generale. Un’alimentazione corretta dal punto di vista quantitativo e qualitativo rappresenta oggi un alleato insostituibile nella corretta gestione della patologia, per ridurre lo stato infiammatorio dell’organismo e l’incidenza delle comorbidità».

I FIGTHER FOODS PER UNA PELLE PIÚ SANA

Tra gli alimenti funzionali che offrono benefici all’organismo ci sono: avocado, cavolo, verza e cime di rapa, inseriti all’interno di un regime composto da verdura fresca, frutta, legumi e frutta secca. «Il microbiota parla con il sistema immunitario – aggiunge Enzo Spisni, biologo, nutrizionista, docente di fisiologia della nutrizione – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna – ed è quasi vegano. Quindi, dobbiamo ridurre il consumo di carne perché è un alimento pro-infiammatorio se assunto in gran quantità. Mangiare di tutto – continua – ma attenzione ai grani moderni: hanno un glutine più strutturato e sono difficili da digerire per l’intestino. Si al pesce azzurro per il contenuto di omega3» conclude.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Nutrirsi di immagini: uno studio rivela un nuovo trucco per sentirsi sazi…
Guardare per non mangiare. Può sembrare una «tortura», un controsenso, ma è davvero un modo utile per sentirsi sazi. Ne è convinto un gruppo di ricerca dell'Università di Aarhus, in Danimarca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Appetite
Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni
Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...