Salute 20 Gennaio 2021 09:15

Psicologia a portata di click: realtà virtuale e app contro lo stress da Covid-19

Lo psicologo: «Con l’utilizzo di visori per la realtà virtuale portiamo medici e operatori sanitari, impegnati in prima linea nella lotta al coronavirus, nei luoghi dove sono stati felici. Per tutti gli italiani c’è Sygmund, un’app per consulenze psicologiche online ed immediate»

di Isabella Faggiano

Ritrovarsi nel luogo dove si è stati felici, per riprovare le stesse emozioni di un tempo, o di fronte ad uno specialista pronto ad offrire il suo aiuto oggi è possibile con un semplice click. Sfruttare la tecnologia per ottimizzare le prestazioni è l’idea che ha permesso ad Alessandro De Carlo, psicologo e docente all’università di Padova e alla Giustino Fortunato di Benevento, di realizzare due progetti di consulenza psicologica. Il primo, studiato per aiutare gli operatori sanitari in prima linea nella lotta al Covid, il secondo a chiunque senta il bisogno di consultarsi con uno specialista.

“Ti porto dove sei stato felice”

Il professore De Carlo ha messo a punto un protocollo d’intervento basato sull’utilizzo della realtà virtuale Limbix, con software creati in collaborazione con le università di Stanford, Harvard e Yale, per aiutare medici e personale sanitario a combattere lo stress causato dalla pandemia. «Il nostro progetto – racconta Alessandro De Carlo – è stato avviato già durante il primo lockdown nel Covid Hospital di Schiavonia, dove sono stati gestiti i primi casi e decessi da Covid-19».

Grazie all’utilizzo di caschi per la realtà virtuale, medici e operatori sanitari vengono “teletrasportati” nei luoghi a loro più cari, posti dove hanno vissuto momenti di intesa felicità. «Scelto il contesto ideale, attraverso un collegamento tra il visore di realtà virtuale e mappe tridimensionali presenti online, l’atmosfera viene ricostruita in poche decine di secondi. A questo punto – spiega De Carlo – il paziente, calato nel luogo scelto, viene guidato verso il recupero di emozioni positive e fisiologiche, funzionali a contrastare lo stress e l’ansia, anche attraverso degli esercizi, come quello della respirazione diaframmatica». I risultati ottenuti sono stati straordinari: «I primi operatori hanno riscontrando effetti benefici sulla loro capacità di gestire l’ansia e lo stress con sole due sedute. Dopo Schiavonia – aggiunge lo piscologo – il progetto è stato sperimentate in diverse realtà d’Italia ed esteso anche altre categorie professionali ritenute ad alto rischio».

Sygmund, un’app per tutti

L’Ipocondria, l’ansia da isolamento e la depressione, con il protrarsi della pandemia, si sono estese anche tra gli italiani non impegnati direttamente “sul fronte”. Per loro, il professore De Carlo ha ideato e lanciato la piattaforma Sygmund, grazie alla quale chiunque ed a qualsiasi ora può avere, tramite videochiamata, un confronto con uno psicologo iscritto all’albo. «Sono sufficienti tre semplici passaggi per ritrovarsi in contatto video con uno psicologo: scaricare l’app, accedere e rispondere a quattro domande (età, genere, luogo e motivo per il quale si vuole parlare con uno specialista). A questo punto – continua lo specialista -, sarà l’utente a scegliere se mettersi direttamente in contatto con uno psicologo o se fissare un appuntamento».

Un algoritmo creato ad hoc selezionerà tre psicologi più adatti alle esigenze selezionate dall’utente, che potrà effettuare la sua scelta consultando il curriculum di ognuno. Dopo il colloquio di conoscenza, lo psicologo proporrà un pacchetto che potrà prevedere dalle 5 alle 8 sedute. «Finora sono circa 400 gli psicologi che, avendo aderito al progetto, hanno seguito un corso di formazione per imparare la gestione della piattaforma. In questo periodo le richieste di aiuto sono quasi esclusivamente legate al Covid. E paradossalmente – conclude lo psicoterapeuta – le consulenze legata a problemi di coppia o a problemi di dipendenze sembrano essere scomparsi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
Covid: «Fuga da laboratorio non è da escludere». Le dichiarazioni shock dello scienziato cinese
L'ipotesi che il virus Sars-Cov-2 sia fuoriuscito da un laboratorio non dovrebbe essere scartata. Questa è la dichiarazione scioccante che un importante scienziato ex componente del governo cinese ha rilasciato a BBC News
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Disturbi del sonno: boom tra i ragazzi, in pandemia troppe ore davanti a schermi
L'emergenza Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno «drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno». È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università Sapienza e a quella di Tor Vergata di Roma
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...