Salute 10 Maggio 2019 09:43

Consiglio di Stato, psicologi potranno accedere alla direzione delle strutture di salute mentale

Lazzari (CNOP): «La sentenza difende il principio della multiprofessionalità già ribadito nei nuovi Lea». Tuttavia, l’emergenza è un’altra: «l’Italia investe troppo poco per la cura della salute mentale e la presenza di psicologi all’interno di queste strutture è inadeguata»

di Isabella Faggiano
Consiglio di Stato, psicologi potranno accedere alla direzione delle strutture di salute mentale

«Non è una guerra tra professioni. Permettere che anche gli psicologi possano accedere alla direzione di struttura operativa complessa di salute mentale, in cui vengono effettuati sia servizi medici che psicologici, difende il principio della multiprofessionalità». È così che David Lazzari, responsabile del servizio di psicologia dell’azienda ospedaliera di Terni, membro dell’esecutivo del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli psicologi(CNOP), commenta la sentenza emanata dal Consiglio di Stato nei giorni scorsi. Posizione che ha ribaltato la precedente posizione del Tar. Il Tribunale amministrativo regionale, infatti, aveva sentenziato la legittimità dell’esclusione degli psicologi dal bando, riservato solo ai camici bianchi, per l’accesso alla dirigenza di strutture di salute mentale in cui i servizi erogati sono sia di natura medica, che psicologica.

LEGGI: MEDICI, INFERMIERI E PSICOLOGI SPIEGANO IL BIOTESTAMENTO IN UN DOCUMENTO: «OPPORTUNITÀ CHE TUTTI DEVONO POTER COGLIERE»

Il Consiglio di Stato con il suo verdetto ha sancito l’illegittimità delle “discriminazioni tra dirigenti medici e dirigenti psicologi, in quanto entrambi appartenenti al ruolo del personale sanitario del SSN”. Una decisione che per Lazzari «difende il principio della multi professionalità ribadito, due anni fa, dai nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza), ovvero l’insieme di quelle prestazioni che il Sistema Sanitario Nazionale si impegna ad erogare ai cittadini. Nel campo della salute mentale, sia per adulti che per minori – continua il membro dell’esecutivo del CNOP – i nuovi Lea prevedono un approccio multiprofessionale, sia nella fase della valutazione del paziente che dell’intervento. Questo può essere di tipo farmacologico, psicologico o psicoterapico, a seconda dei casi, in molti dei quali integrato. Tutti interventi che i nuovi Livelli essenziali di assistenza hanno posto su uno stesso piano».

Questa sentenza, dunque, non farebbe altro che adeguare anche la scelta dei dirigenti di struttura operativa complessa di salute mentale al lavoro multidisciplinare già previsto in questi luoghi. «Dal momento in cui lo psicologo è una figura dirigenziale alla stessa stregua di quello dello psichiatra – sottolinea Lazzari – è ovvio che deve poter accedere anche ai posti di dirigenza di secondo livello di strutture complesse, così come concesso ai medici».

E dopo tutto non sarebbe neanche una novità. «In altri servizi – aggiunge l’esperto – la dirigenza è accessibile alle varie figure professionali che vi lavorano, psicologi compresi. Le competenze dello psicologo, infatti, non si limitano alla sfera della salute mentale: si occupano di quella materno-infantile, lavorano nei consultori, in centri per la dipendenza, si dedicano alla prevenzione del disagio psicologico, alla cura di malati cronici. Di conseguenza, in quei servizi dove è prevista la collaborazione di più figure professionali, come ad esempio un consultorio familiare, il responsabile potrà essere un ginecologo, come anche uno psicologo, o un professionista di altro tipo».

Ma la sentenza del Consiglio di Stato, pur rappresentano una vittoria, per l’Ordine professionale non è un traguardo, piuttosto un nuovo punto di partenza. «In questi stessi servizi dove ora gli psicologi possono aspirare ad una dirigenza di secondo livello – dice Lazzari – c’è un altro problema da affrontare: la carenza drammatica in organico di queste figure professionali. Esistono servizi di salute mentale dove non c’è neanche uno psicologo. Complessivamente, l’Italia investe troppo poco per la cura della salute mentale. Ed è questa la vera emergenza da affrontare, magari – conclude – proprio puntando su quel principio, già affermato nei nuovi Lea, di collaborazione multiprofessionale».

Articoli correlati
Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Medici, psicologi e infermieri: arriva il primo documento per supportare il paziente che chiede di morire
Per la prima volta in Italia, un tavolo di lavoro composto da psicologi, medici, infermieri, assistenti spirituali, bioeticisti, giornalisti e familiari si è riunito con l’obiettivo di garantire una risposta condivisa e multidisciplinare alla domanda del paziente che chiede di revocare, rifiutare o accedere al suicidio volontario medicalmente assistito circostanziato. L’esito di questo lavoro è disponibile gratuitamente sul sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...