Salute 4 Agosto 2015 18:21

Pandemie, Ebola: l’appello di Renzi «Fondamentale riconoscere in tempo le emergenze per poterle gestire»

L’OMS annuncia l’efficacia di VSV-Ebov, ma i test continuano. Formazione come prevenzione, prima della cura. Il premier alla Conferenza degli Ambasciatori sottolinea l’importanza di un coordinamento internazionale

Pandemie, Ebola: l’appello di Renzi «Fondamentale riconoscere in tempo le emergenze per poterle gestire»

La lezione di Ebola ritorna prepotente all’attenzione delle istituzioni, questa volta chiamata in causa dal premier Matteo Renzi alla Conferenza degli ambasciatori tenutasi nei giorni scorsi alla Farnesina.


Proprio mentre l’OMS annuncia che il vaccino sperimentale VSV-Ebov, sviluppato da Merck e NewLink Genetics, testato in Guinea su 40mila persone, si sta dimostrando efficace contro il virus Ebola, il presidente del Consiglio ha sottolineato, nel suo intervento, la questione dei rapporti con l’altra sponda del Mediterraneo, soprattutto in relazione alla vicenda immigrazione e facendo riferimento al pericolo di diffusione di malattie infettive.

«Dobbiamo prepararci alla gestione di situazioni di emergenza. E’ un tema che ricorre in tutti i vertici internazionali – sottolinea Renzi – e nel G7 è stato Obama a richiamarci a questa priorità. Il problema non è capire se si presenterà un caso di pandemia. Ma quando e in che forma la comunità internazionale sarà in grado di rispondere. L’Italia però è anche questo. In tanti ci hanno ringraziato per il lavoro dello Spallanzani sull’Ebola e per la nostra opera nell’Africa occidentale».

Proprio l’esperienza Ebola ha insegnato che la ricetta fondamentale per far fronte ad ogni pandemia, presente e futura, consiste in un personale sanitario correttamente formato e informato e in un efficace coordinamento internazionale. Ed è quest’ultimo l’aspetto di cui forse si è più sentita la mancanza nell’ultima epidemia che ha messo in ginocchio il West Africa ed è penetrata, per la prima volta, in Occidente.  Un punto sottolineato dal ministro plenipotenziario Capo dell’Ufficio Emergenze del Ministero degli Esteri Mario Baldi, intervenuto come relatore alla Tavola rotonda “La lezione di e-bola” durante la quale è stato presentato in anteprima mondiale e-bola, primo della serie di film-formazione rivolti al personale sanitario.

«Sono circa mille gli italiani che operano nei paesi colpiti. L’Europa è stato il primo donatore nell’emergenza con oltre un miliardo di euro. Il sistema, a livello internazionale, ha però mostrato notevoli criticità: l’allarme è stato lanciato in ritardo, non c’è stata una risposta immediata delle Nazioni Unite che dovrebbe invece avere dei “caschi bianchi”, una sorta di esercito di medici, pronto ad intervenire; va considerato poi – osserva il ministro – che le risorse sono limitate ed è anche mancata competenza ed equilibrio nell’informazione, passando dal disinteresse al panico. C’è poi da considerare altri elementi come la povertà ed il sottosviluppo dei Paesi maggiormente colpiti, la scarsa educazione al rischio ed anche un sistema diffuso di corruzione nelle strutture sanitarie locali.” Baldi ha espresso inoltre entusiasmo per l’iniziativa, lanciata da Consulcesi, di un nuovo progetto formativo per il personale sanitario che possa avvalersi di nuovi strumenti di comunicazione come il web ed il cinema».

Articoli correlati
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California
Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell'aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità
Virus respiratorio sinciziale (RSV): FDA raccomanda “vaccino” per tutti i neonati
Negli Stati Uniti più vicini all'approvazione di nirsevimab come primo strumento di immunizzazione specificamente progettato per proteggere tutti i neonati e bambini nella loro prima stagione di esposizione al virus respiratorio sinciziale (RSV). L’Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha infatti raccomandato l'anticorpo monoclonale per tutti i neonati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.