Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
L’Organizzazione mondiale della sanita’ ha avvertito che l’aumento dei focolai di influenza aviaria tra i mammiferi potrebbe favorire la diffusione del virus tra gli esseri umani. Dalla fine del 2021, l’Europa e’ stata colpita dalla peggiore epidemia di influenza aviaria, mentre anche il Nord e il Sud America hanno registrato gravi epidemie. Cio’ ha portato […]
A seguito della nuova fumata nera nella Conferenza Stato Regioni per l’approvazione del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale, la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), sottolinea ancora una volta come “il piano sia cruciale e non più procrastinabile al fine di garantire un accesso equo a tutti i cittadini, raggiungere i più […]
Niente da fare, per la seconda volta in Conferenza Stato-Regioni arriva un rinvio sul Piano nazionale vaccini 2023-2025. Il problema non sono i contenuti del Piano (vedi testo su QS) che tra l’altro introduce un Calendario vaccinale “distinto e facilmente aggiornabile” e la riorganizzazione dei servizi territoriali con la regia dei Dipartimenti di prevenzione delle […]
Cresce l’impatto delle malattie respiratorie: oltre 6.4 milioni di prematuri decessi annuali e un costo complessivo di oltre 600 miliardi di euro in Europa. In Italia, per le malattie respiratorie, sono stati identificati costi diretti e indiretti pari a 45,7 miliardi di euro
Il nostro Paese era tra i primi al Mondo per copertura vaccinale con prima, seconda e terza dose. Ma secondo i dati raccolti da ECDC con la quarta dose è coperta solo l'11% della popolazione, un dato tra i più bassi d'Europa. Dati, analisi e strategie per affrontare il "mistero italiano"...
La morte cardiaca improvvisa causa ogni anno il decesso di circa 1.000 persone al di sotto dei 35 anni, persone che spesso sono apparentemente in ottima salute, e tra questi non mancano gli atleti. È la causa prevalente di morte improvvisa nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti ed e’ spesso la prima – […]
“È fondamentale investire in informazione e formazione non solo del personale che opera nelle strutture sanitarie ma soprattutto nei confronti dei cittadini, con una particolare attenzione alle generazioni piu’ giovani”. Cosi’ Tiziana Frittelli, presidente di Federsanita’ e direttore generale dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma intervenendo all’evento ‘La sanita’ che vorrei. L’antimicrobico-resistenza: una minaccia […]
Il rischio di ammalarsi di tumore alle ovaie potrebbe essere strettamente legato alla professione che una donna svolge. Ad esempio, le parrucchiere, le estetiste e le contabili hanno maggiori probabilità di sviluppare questo tipo di cancro, così come chi lavora nei settori della vendita al dettaglio, dell'abbigliamento e dell'edilizia. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Montréal in Canada in uno studio pubblicato sulla rivista Occupational & Environmental Medicine
L’ospedale di Padova si iscrive ancora una volta nella lista delle ‘prime’ in chirurgia dei trapianti. Dopo il primo trapianto cardiaco con cuore fermo da 20 minuti, da donatore deceduto, eseguito all’inizio di maggio, questa volta e’ un doppio trapianto di fegato da due differenti donatori viventi a segnalare la capacita’ innovativa delle equipe dell’ospedale […]
Il ricercatore: «Questo mix naturale trasforma il grasso “bianco” in ”bruno”, che brucia le calorie per consentire al corpo di svolgere le funzioni vitali»
Un cuore artificiale tutto italiano «è una sfida possibile». Ne è convinto Gino Gerosa, direttore dell'Unità operativa di Cardiochirurgia dell'Azienda ospedaliera universitaria di Padova, che nei mesi scorsi ha realizzato insieme alla sua équipe il primo trapianto al mondo da donatore a cuore fermo da 45 minuti. Nel suo intervento alla conferenza stampa che si è tenuta oggi al Senato il luminare padovano ha avuto l'occasione di parlare delle potenzialità di quella che può essere considerata a tutti gli effetti una nuova frontiera della cardiochirurgia
La battaglie dell'associazione aBRCAdabra per garantire a chi ha la mutazione BRCA il test Jolie sugli embrioni pre impiantati. La Presidente Campanella: «Costi alti e pochi centri disponibili con il Servizio Sanitario Nazionale. L’Italia continua irresponsabilmente ad allontanarsi dal modello assistenziale universalistico ed equo»
Prima i continui temporali, poi le ondate di caldo africano hanno favorito, anche in Italia, il proliferare di zanzare, zecche ed altri insetti possibili vettori di virus. In un’intervista a Sanità Informazione i consigli del pediatra su prevenzione e trattamenti
In Italia, ai primi posti al mondo per longevità, la fragilità cresce più velocemente dell’aspettativa di vita: tra il 2011 e il 2021, gli italiani sopra i cinquant’anni con fragilità lieve, moderata o severa sono passati dal 26% al 40% (oltre 11 milioni di persone), con un trend di crescita costante. È quanto emerge dall’Indagine di Italia Longeva «Trend di fragilità e Long-term care in Italia», presentata oggi al ministero della Salute
Un gruppo di ricercatori della Washington University a St. Louis ha creato un monitor che può rilevare, in tempo reale, qualsiasi variante del virus Sars-CoV-2 in una stanza in soli 5 minuti
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
In Italia accertata la “sieroconversione” del virus H5N1 in cinque cani e un gatto. Il veterinario: «Nonostante la sua alta patogenicità gli uomini che contraggono l’aviaria manifestano sintomi lievi»
Burioni: «Il colera è molto raro nei paesi occidentali, si trasmette difficilmente da persona a persona. Il contagio avviene quasi sempre attraverso alimenti crudi, in particolare frutti di mare, che se cotti sono invece sicuri». In attesa degli esami sul campione da parte dell'Iss
È la caratteristica più temibile dell’HPV, che si integra nel DNA favorendo le mutazioni oncologiche. A Sanità Informazione il professor Vittorio Unfer, specialista e docente di Ginecologia e Ostetricia all’Università UniCamillus di Roma
Ione Acosta (trainer): «La preparazione per Deadfight alleata della salute: a dirlo è la scienza». Il caso Deadfight: grande successo in Italia, soprattutto tra i VIP
Donne, anziani e bambini sono più soggetti alle ondate di calore: proteggili dai rischi per la salute seguendo i consigli della Croce Rossa e, quando si verificano picchi di alte temperature, assicurati che stiano bene
La Società Italiana di Neurologia (SIN) e l’Associazione Autonoma Aderente alla SIN per le Demenze (SIN-DEM) sono pronte a raccogliere la sfida che nasce da questa nuova opportunità che rallenta il decorso nelle fasi iniziali dell’ Alzheimer
Lo specialista: «Chi soffre di pressione alta ed è già in cura, d’estate deve rimodulare la dose dei farmaci. Chi ancora non ha ricevuto la diagnosi dovrà sottoporsi all’esame dell’holter pressorio, ma non prima dell’autunno»
A Punto Sanità Giuseppe Maria Milanese, presidente Confcooperative sanità: «Accreditamento e formazione di un OSS specializzato e una regia nazionale per evitare squilibri tra Regioni»
Uno studio condotto dai ricercatori della McMaster University e Hamilton Health Sciences presso il Population Research Health Institute (PHRI) ha scoperto che non mangiare a sufficienza sei alimenti chiave in combinazione comporta un rischio piu’ elevato di malattie cardiovascolari come infarto e ictus. Il consumo di frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini integrali e’ […]
Si e’ verificato a Torino, all’ospedale Sant’Anna, il primo caso al mondo di un parto dopo procreazione medicalmente assistita in una donna affetta dalla sindrome di Alstrom. “Un evento che ha del miracoloso”, ha commentato Giovanni La Valle, direttore generale della Citta’ della Salute del capoluogo piemontese, mentre la neomamma, una signora di 32 anni […]
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...