Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La pandemia COVID-19 ha determinato, negli anni 2020 e 2021, un ritardo rilevante nell’erogazione di servizi e prestazioni sanitarie, in particolare su interventi chirurgici programmati, screening oncologici, visite specialistiche ed esami diagnostici. La Fondazione GIMBE ha verificato cosa è successo con le vaccinazioni.
Il decalogo per trascorrere le vacanze in montagna all’insegna del divertimento e del relax, ma in piena sicurezza. Le regole degli esperti di SItI, SIMeM e Simvim
Il dolore è quello che il corpo umano usa per dire che qualcosa non va. Tutti, prima o poi, provano dolore. Nell’infanzia il ‘farsi male’ insegna anche quali sono i limiti del nostro corpo, fin dove ci possiamo spingere e cosa succede se lo danneggiamo. Il tema sarà approfondito nel corso del 62° Congresso Nazionale della SNO (Scienze Neurologiche Ospedaliere) in programma a Firenze il prossimo 27 settembre.
La Natura offre un semplice rimedio contro l'ansia, gli attacchi di panico e per il benessere della salute mentale in generale. Uno studio del Max Planck Institute for Human Development, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha dimostrato che i canti degli uccelli possono avere un effetto rigenerante
Un team di scienziati della Virginia Tech ha deciso di esplorare il possibile impatto positivo o negativo dei saponi sulle zanzare. No a profumi fruttati o floreali
Ad oggi sono 27 le province in cui è stata accertata la circolazione del virus, in 6 regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Sicilia e Sardegna. Nella stagione estiva dello scorso anno si sono registrati 588 casi, con 37 decessi
Un sensore che può essere personalizzato e indossato, per avvertire quando la radiazione ultravioletta del Sole può essere rischiosa per la salute. Lo stanno mettendo a punto i ricercatori dell'ENEA e dell'Università Sapienza di Roma con l’obiettivo di misurare l’esposizione della pelle alla radiazione solare ed evitare di superare i livelli benefici
Ci giocavano sognando la vita da adulte, oggi tornano a farlo ricordando quella da ragazze. Accade nella RSA San Raffaele di Campi Salentina (Lecce) dove gli operatori della struttura, travolti dalla scia inarrestabile del fenomeno cinematografico Barbie, ne hanno regalato alcune ad un gruppo di pazienti affette da Alzheimer.
Il ricercatore: «Scatti di uno-due minuti di camminata veloce, mentre si prende l'autobus o il tram, salendo le scale, portando pesanti buste della spesa, facendo lavori domestici vigorosi come passare l'aspirapolvere, possono aiutare a ridurre il rischio di cancro»
Quanto costerebbe curarsi in assenza di un Servizio Sanitario Nazionale? Il calcolo lo ha fatto uno dei sindacati maggioritari della Dirigenza chiamando i cittadini a sostenerne la difesa.
L’esperta: «Il gelato non può sostituire uno dei pasti principali della giornata. I legumi sono la Cenerentola del periodo estivo ed invece dovrebbero essere consumati tutto l’anno, poiché poveri di grassi e ricchi di proteine»
Si chiama GENOSTOP è ed un progetto di ricerca del Policlinico Gemelli che ambisce alla validazione di un punteggio di rischio genetico personalizzato (Polygenic Risk Score) per identificare le persone più a rischio di tumore dello stomaco e mettere in atto possibili interventi di prevenzione personalizzata
Un team di ricerca interdisciplinare coordinato dal Cnr-Isof ha studiato la formazione di nanostrutture organiche all’interno di cellule umane, comprendendone il meccanismo di crescita. Lo studio, pubblicato su Advanced Materials, promette ricadute significative in diversi settori. In medicina getta le basi per lo sviluppo di terapie innovative per la rigenerazione dei tessuti basate su nanomateriali.
Sono i risultati di una ricerca innovativa frutto della collaborazione tra dermatologi e oculisti del Gemelli, pubblicata su Experimental Dermatology. Una visita oculista prima del trattamento con anticorpo monoclonale anti-interleuchina 4 e 13 può individuare i pazienti a rischio di eventi avversi e indirizzarli verso altri trattamenti
C’è una spiegazione al fatto che in estate sia più difficile gestire il diabete? Dipende dal caldo o dalle vacanze? Come è possibile giocare d’anticipo? L’esperta, diabetologa pediatra, indica 10 situazioni da tenere in considerazione e spiega come superarle.
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Cosa fare in caso di punture di insetto o medusa o durante un viaggio in auto? Quanto aspettare prima di fare il bagno? Ecco le risposte e i suggerimenti utili dei pediatri del Bambino Gesù
Negli ultimi 28 giorni, casi e decessi in calo in cinque regioni Oms su sei. Dati in salita solo nell'area dell’Ovest Pacifico: +8% i contagi e +23% le morti segnalate
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
Con temperature così elevare il rischio colpi di calore cresce, anche nei più piccoli. Per questo la Società italiana di pediatria (Sip) ha prontamente stilato una sorta di guida con tutte le regole per proteggere i bambini dalle malattie da calore
La PET cerebrale consente di individuare precocemente le tracce relative alle due complicanze più frequenti e più gravi della terapia di frontiera CAR-T: la sindrome da rilascio di citochine e la neurotossicità CAR-T correlata che colpiscono la maggior parte dei pazienti trattati con esiti spesso fatali
Oggi si celebra in tutto il mondo il World Hepatitis Day, Giornata mondiale dell'Epatite, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel giorno della nascita di Baruch Blumberg (28 luglio 1925), il biochimico statunitense insignito del premio Nobel per aver scoperto nel 1967 il virus dell’Epatite B e sviluppato il primo vaccino. Schillaci: «Impegno su prevenzione, diagnosi precoce e terapie efficaci».
Sulla necessità di proteggersi dai raggi ultravioletti a livello scientifico c’è pieno consenso. La comunità scientifica non ha dubbi, i filtri solari servono a ridurre il danno dell’esposizione diretta.
Il tutore “polso-mano” mima le proprietà eccezionali della natura, adattandosi al progressivo indebolimento dei muscoli della mano. La personalizzazione costante dell’ortesi è il suo valore aggiunto. Le caratteristiche meccaniche delle geometrie del bozzolo sono state riprodotte con stampa 3D
Non lasciarli soli. E' questa, in definitiva, la summa dei consigli che la Fondazione ha stilato soprattutto nel caso di anziani con patologie neurologiche croniche come la demenza
La scadenza dei fondi per gli screening, prorogata lo scorso anno alla fine del 2023, dovrebbe ricevere un’ulteriore estensione per un’efficace applicazione, impedita e rallentata in questi anni dalla pandemia. Sarà opportuno inoltre ampliare le fasce d’età di riferimento oltre i nati ’69-’89
Uno studio del Centro Diagnostico Italiano di Milano e dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli ha indagato l’uso dell’intelligenza artificiale in radiologia. Promossa con riserva dai pazienti che scelgono sempre lo specialista
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...